Windows 11, novità sulla barra delle applicazioni (taskbar): ecco come cambierà

Una nuova funzionalità è in fase di test nei canali Beta e Dev del programma Windows Insider. Il ridimensionamento automatico delle icone nella barra delle applicazioni permetterà agli utenti di visualizzare più applicazioni, evitando il sovraffollamento.
di Nino Grasso pubblicata il 04 Aprile 2025, alle 10:41 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows 11
Microsoft ha avviato la fase di test per una nuova opzione che consente, su Windows 11, il ridimensionamento automatico delle icone nella barra delle applicazioni. Attualmente in distribuzione graduale per i partecipanti al programma Windows Insider, la funzionalità ridimensiona in modo automatico le icone presenti nella barra quando questa diventa troppo affollata, consentendo così di visualizzare un numero maggiore di applicazioni senza necessità di menu secondari o scorrimenti.
La distribuzione della funzionalità è iniziata il 3 aprile 2025 e riguarda specificamente gli utenti iscritti ai canali Beta (build 26120.3671) e Dev (build 26200.5518) su Windows 11 24H2. Il team di Windows Insider ha descritto questa novità come un miglioramento che garantisce "un rapido accesso a un numero maggiore delle tue app preferite, anche quando la barra delle applicazioni è piena". Il meccanismo è semplice ma efficace: quando la barra inizia ad affollarsi di applicazioni bloccate o aperte, le icone si riducono automaticamente di dimensione.
Nuove opzioni di personalizzazione per gli utenti di Windows 11
Microsoft dà, inoltre, grandi possibilità di personalizzazione sulla nuova opzione di ridimensionamento automatico, racchiuse in tre opzioni che indicano altrettante operazioni da eseguire quando la taskbar è piena. La prima, impostata come predefinita, attiva il ridimensionamento automatico solo quando la barra delle applicazioni raggiunge la sua capacità massima. In questo modo, le icone si riducono esclusivamente quando necessario, mantenendo l'accesso a tutte le applicazioni senza richiedere ulteriori interazioni da parte dell'utente.
La seconda opzione, denominata Mai, è pensata per gli utenti che preferiscono mantenere le dimensioni originali delle icone, indipendentemente dal numero di applicazioni aperte. Selezionando questa impostazione, il sistema non effettuerà alcun ridimensionamento automatico. La terza opzione, Sempre, consente invece di mantenere le icone costantemente ridotte di dimensione, scelta utile per gli utenti che utilizzano spesso un elevato numero di app o che apprezzano a prescindere un aspetto più compatto della barra, desiderando massimizzare lo spazio disponibile in ogni momento.
È importante sottolineare che la distribuzione della novità avviene in modo graduale, quindi non tutti gli iscritti al programma Windows Insider la visualizzeranno contemporaneamente. Microsoft ha adottato questo approccio per garantire un monitoraggio efficace dei feedback e risolvere eventuali problemi prima di una distribuzione più ampia.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE basta usare DesktopOK per tenersi stretta pure la disposizione delle icone anche in modalità multischermo quando Windows si mette ad incasinare il desktop a casa di aggiornamenti di driver della scheda video o altre bestialità giusto per incasinare il lavoro.
Nel tempo mi sono fatto l'idea che più icone si ha sul desktop, meno è la capacità di utilizzo del PC.
Perché ci sono decine di modi per ridurre il numero di icone sul destop, ma se sai solo fare trascina e copia allora non puoi che averle tutte lì. O che ha difficoltà a navigare nel file system (odio profondo per chi mette le cose in folder venti livelli sotto la root e poi ci mette 1 minuto ogni volta per raggiungere il file tramite l'obsoleta interfaccia di Windows!).
Chi fa un uso base del PC normalmente usa 2 o 3 programmi. Che possono essere fissati sulla barra strumenti. Le altre decine di icone sono solitamente i documenti a cui accedono più spesso. Ma quando ne hai 50 sullo schermo (e ho visto desktop in cui non ci stava più nulla!) qualcosa nel cervello, o nelle capacità di uso di un PC, evidentemente non funziona.
Se sei utente avanzato, sul desktop non tieni quasi nulla.
Soprattutto non trovano l'icona che finisce nella parte virtuale, nascosta del desktop.
Questo sì succede ai beginners!
Per questo gli utenti avanzati hanno i multischermi
Sono d'accordo ma sono di parte, io ho proprio nascosto tutte le icone del desktop con l'apposito comando, trovo molto piu' veloce e pratico premere start e cominciare a digitare quello che voglio...
Questo sì succede ai beginners!
Per questo gli utenti avanzati hanno i multischermi
Gli utenti avanzati sono quelli che fanno lo screenshot a quelli che hanno millemilaicone, mettono lo screen come sfondo del desktop e poi nascondono tutte le icone... Roba vecchia, ma che rende ancora adesso...
Il mio desktop è organizzato con un selezionato e ristretto gruppo di link a cartelle varie suddiviso in aree.
Sulla taskbar solo il browser ed esplora risorse e nel menù avvio solo i programmi da lanciare.
A mio gusto trovo migliore e più pratico ed organizzabile il menù start di win10 rispetto ad 11.
Perché ci sono decine di modi per ridurre il numero di icone sul destop, ma se sai solo fare trascina e copia allora non puoi che averle tutte lì. O che ha difficoltà a navigare nel file system (odio profondo per chi mette le cose in folder venti livelli sotto la root e poi ci mette 1 minuto ogni volta per raggiungere il file tramite l'obsoleta interfaccia di Windows!).
Chi fa un uso base del PC normalmente usa 2 o 3 programmi. Che possono essere fissati sulla barra strumenti. Le altre decine di icone sono solitamente i documenti a cui accedono più spesso. Ma quando ne hai 50 sullo schermo (e ho visto desktop in cui non ci stava più nulla!) qualcosa nel cervello, o nelle capacità di uso di un PC, evidentemente non funziona.
Se sei utente avanzato, sul desktop non tieni quasi nulla.
Si, l'utente avanzato ha poche cose, però capisci che se MS continua a cambiare il menu di start e lo incasina sempre di più dopo un po' ti passa la vogli di usarlo.
Un mio collega ha 3 desktop piani di icone, cartelle, file, ecc.
2 desktop dei due monitor, più il desktop remoto sul server
Il mio capo ha archivi fatti con cartelle col suo nome tipo:
suonome
suonome1
suonome2
suonomesuonome
suonome111
e via dicendo
Perché ci sono decine di modi per ridurre il numero di icone sul destop, ma se sai solo fare trascina e copia allora non puoi che averle tutte lì. O che ha difficoltà a navigare nel file system (odio profondo per chi mette le cose in folder venti livelli sotto la root e poi ci mette 1 minuto ogni volta per raggiungere il file tramite l'obsoleta interfaccia di Windows!).
Chi fa un uso base del PC normalmente usa 2 o 3 programmi. Che possono essere fissati sulla barra strumenti. Le altre decine di icone sono solitamente i documenti a cui accedono più spesso. Ma quando ne hai 50 sullo schermo (e ho visto desktop in cui non ci stava più nulla!) qualcosa nel cervello, o nelle capacità di uso di un PC, evidentemente non funziona.
Se sei utente avanzato, sul desktop non tieni quasi nulla.
c'è da capire quali utenti PRO frequenti
io sono utente che programma, fa grafica, fa video, fa musica, insegna astronomia... senza contare gli hobby ed i giochi e quindi in media ogni giorno uso minimo 10 software diversi e se programmo sono circa 5 o 6 contemporaneamente... figurati se per ogni cazzata pigio Tasto windows e comuncio a battere il nome del software o del file che mi serve...
quindi NO! io sto con le mie 329 icone, con 5 desktop e organizzati in Fences
io sono utente che programma, fa grafica, fa video, fa musica, insegna astronomia... senza contare gli hobby ed i giochi e quindi in media ogni giorno uso minimo 10 software diversi e se programmo sono circa 5 o 6 contemporaneamente... figurati se per ogni cazzata pigio Tasto windows e comuncio a battere il nome del software o del file che mi serve...
quindi NO! io sto con le mie 329 icone, con 5 desktop e organizzati in Fences
Appunto doveroso che mi pare stia sfuggendo:
un conto è essere utente avanzato che usa diecimila cose e quindi ha una marea di roba sui vari desktop organizzata secondo sue esigenze.. BEN ALTRO CONTO è il babbazzo che siccome non sa navigare all'interno del pc salva tutto sul desktop altrimenti non è più capace di ritrovarlo..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".