Windows 11, Microsoft rilascia il Patch Tuesday di febbraio 2025: le novità e le correzioni di sicurezza

Windows 11, Microsoft rilascia il Patch Tuesday di febbraio 2025: le novità e le correzioni di sicurezza

L'ultimo aggiornamento cumulativo di Windows 11 porta con sé miglioramenti all'interfaccia utente, nuove funzionalità per la produttività e cruciali correzioni di sicurezza. Tra le novità spiccano il ripristino automatico delle schede di Esplora file e l'integrazione di Windows Studio Effects nella barra delle applicazioni.

di pubblicata il , alle 09:41 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows 11
 

Microsoft ha distribuito il suo consueto Patch Tuesday di febbraio 2025, introducendo una serie di aggiornamenti per Windows 11. Gli utenti delle versioni 24H2 e 23H2 possono ora beneficiare di nuove funzionalità, miglioramenti all'interfaccia utente e, soprattutto, di correzioni di sicurezza fondamentali per utilizzare con tranquillità il proprio computer.

Tra le novità più rilevanti, spicca l'introduzione di una funzionalità che consente agli utenti di riprendere l'editing di file OneDrive modificati su dispositivi mobili direttamente dal desktop. La barra delle applicazioni di Windows 11 riceve un'attenzione particolare in questo aggiornamento: le anteprime delle app sono state migliorate sia visivamente che nelle animazioni, offrendo un'esperienza più reattiva quando il cursore passa sopra le icone. Inoltre, per i dispositivi dotati di unità di elaborazione neurale (NPU), è stata aggiunta un'icona dedicata a Windows Studio Effects nella barra delle applicazioni, permettendo un accesso rapido.

Windows 11, le novità del Patch Tuesday di febbraio 2025

Esplora file, uno degli strumenti più utilizzati in Windows, riceve diversi aggiornamenti volti a migliorare l'esperienza utente. Una delle novità più apprezzate è la capacità di Windows di ripristinare automaticamente tutte le schede precedentemente aperte in ogni finestra di Esplora file al riavvio del sistema. Questa funzione, attivabile tramite l'opzione "Ripristina le finestre delle cartelle precedenti all'accesso", promette di semplificare notevolmente il flusso di lavoro degli utenti che gestiscono molteplici file e cartelle contemporaneamente.

Vi è poi l'inclusione del comando Nuova cartella nel menu contestuale del riquadro sinistro di Esplora file, rendendo più rapida e intuitiva la creazione di nuove cartelle nelle unità di archiviazione. Microsoft ha anche risolto alcuni problemi di lunga data, come l'aggiornamento indesiderato delle proprietà di data e ora dei file copiati e il mancato aggiornamento delle icone nel riquadro dei dettagli durante il cambio di tema. Per gli utenti che lavorano con caratteri cinesi, l'aggiornamento introduce Simsun-ExtG, un nuovo font che include il famoso carattere dei noodles Biangbiang.

Microsoft ha risolto un problema di sovrasaturazione in alcuni giochi quando si utilizza la funzione di HDR automatico, migliorando così l'esperienza visiva complessiva. Inoltre, è stato corretto un bug che causava un rallentamento nell'arresto del sistema quando era collegato un controller. Ricordiamo che, al solito, alcune delle nuove funzionalità sono state implementate in modalità "graduale", e quindi non saranno disponibili per tutti gli utenti subito dopo l'installazione dei nuovi pacchetti.

Ci sono numerose altre novità nell'ultima ondata di aggiornamenti. La lista completa (incluse quelle dei problemi noti) può essere consulta nei link di seguito:

Sul fronte della sicurezza, questo Patch Tuesday affronta 55 vulnerabilità, di cui quattro zero-day e due sono state sfruttate attivamente negli attacchi. Tra le falle più critiche corrette, troviamo CVE-2025-21391, una vulnerabilità legata all'acquisizione di privilegi più elevati nell'archiviazione Windows, e CVE-2025-21418, che consentiva agli attori delle minacce di ottenere privilegi di sistema. Microsoft ha anche risolto CVE-2025-21194, una vulnerabilità dell'hypervisor che permetteva di bypassare UEFI e compromettere il kernel sicuro, e CVE-2025-21377, che esponeva gli hash NTLM di un utente Windows.

L'aggiornamento affronta anche problemi relativi ai dispositivi audio USB, in particolare quelli che utilizzano driver audio DAC basati su USB 1.0, risolvendo interruzioni nella riproduzione audio. Per gli utenti di fotocamere USB, è stato corretto un bug che impediva al dispositivo di riconoscere che la fotocamera era accesa, un problema emerso dopo l'aggiornamento di sicurezza di gennaio 2025. Per quanto riguarda la connettività, sono stati risolti problemi relativi alle reti Wi-Fi, in particolare un bug che causava il blocco della finestra di dialogo Sicurezza di Windows durante l'accesso a determinate reti. Questo aggiornamento migliora anche l'esperienza di utilizzo delle passkey, rimuovendo il timeout di un minuto quando si utilizza una passkey su un telefono.

Gli utenti di Windows 11 possono installare questi aggiornamenti attraverso Windows Update o scaricandoli manualmente da Microsoft Update Catalog. Data l'importanza delle correzioni di sicurezza incluse, si consiglia vivamente agli utenti di procedere all'aggiornamento il prima possibile per proteggere i propri sistemi dalle vulnerabilità note.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
inited12 Febbraio 2025, 10:02 #1
Benvenute le funzionalità su Esplora File di cui si sentiva la mancanza, resta ancora molto da fare in materia comunque, mentre per la barra delle app aspettiamo la lista dei file recenti.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^