Windows 11, Microsoft mostra la nuova taskbar fluttuante. Ma è davvero in arrivo?

Microsoft sta progettando una nuova disposizione per gli elementi fondamentali del suo sistema operativo? Un ultimo screenshot mostrato durante la conferenza Ignite fa pensare che sta davvero avvenendo
di Nino Grasso pubblicata il 14 Ottobre 2022, alle 13:01 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows 11
Microsoft potrebbe essere al lavoro su una nuova barra delle applicazioni fisicamente staccata dai bordi inferiori della schermata. Ad averla mostrata è stata la stessa Microsoft durante la presentazione del CEO Satya Nadella in occasione della conferenza Ignite: è interessante notare anche che alcuni mesi fa una barra simile era stata avvistata dagli utenti Insider, che avevano segnalato quello che sembrava uno strano bug.
Secondo gli utenti la taskbar tradizionale veniva mostrata separata dai limiti della schermata, forse per un errore di programmazione, mostando non più lo stile estremamente lineare della versione originale ma uno stile con angoli leggermente arrotondati. All'epoca Microsoft aveva confermato la presenza della strana dinamica per la barra, indicando che il tutto fosse dovuto a un bug. Attraverso quanto mostrato da Microsoft nelle scorse ore, però, di fatto una nuova taskbar per Windows 11 potrebbe essere in arrivo.
Windows 11, nuova riprogettazione stilistica in vista?
Lo screenshot mostrato durante la conferenza mostra un'interfaccia che prevede una riprogettazione radicale: la barra delle applicazioni viene mostrata nella sua versione "fluttuante" con angoli arrotondati, quella che la stessa Microsoft definiva un bug, e tutti gli indicatori dell'area di notifica vengono invece raccolti nella parte superiore dello schermo. Tradizionalmente su Windows questi elementi vengono proposti nell'angolo in basso a destra, denominato storicamente come systray. Nella barra superiore si vedono anche una barra di ricerca e un widget Meteo, con la taskbar in basso che presenta un enorme spazio di fatto vuoto.
Al momento sono due le ipotesi più accreditate riguardo i nuovi elementi della UI dell'OS: Microsoft sta iniziando a mostrare una nuova interfaccia di Windows 11 che arriverà nel prossimo futuro; oppure quello mostrato nello screenshot è uno dei tanti prototipi dell'interfaccia utente che circolano fra i team di sviluppatori interni. È comunque raro vedere su Windows una così radicale riprogettazione della UI, soprattutto considerando quanto siano state mal digerite alcune delle novità (o carenze) della nuova interfaccia di Windows 11. Sarà da vedere nei prossimi mesi e nelle prossime versioni beta per gli utenti Insider, quali saranno i reali piani di Microsoft.
![]() |
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSpazio sprecato, per quanto mi riguarda.
Interessante la trybar spostata in alto... sempre che rimanga una possibilità e non un'imposizione. Può essere utile, ma non certo in tutti i casi, altrimenti diventa altro spazio sprecato.
Mi pare invece che Microsoft vada sempre più verso l'imposizione, e questa è veramente una cosa inconcepibile in una fase storica in cui di un pc si può personalizzare perfino le tastiere!
Tipo l'ultima trovata della Barra delle Applicazioni che non può più stare al bordo superiore dello schermo con l'autonascondimento attivo... fra l'altro, così facendo, segano tutta una serie di software di terze parti che non funzionano più. Ad esempio Starti11 per me è al momento inutilizzabile (in congiunzione con NextStart ho la Barra in alto e il Menù Avvio che compare in basso
Mmmmh.... per Start11 mi 'dedico' alla traduzione in lingua italiana, nel file dell'ultima versione c'è una entry che dice proprio "l'allineamento in alto non è compatibile ecc. ecc.". Sto parlando di Windows 22H2 o come diavolo si chiama.
Caramelle per gli occhi.
Notare le icone di stato posizionate in alto a destra proprio come sul telefono:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".