Windows 11, Microsoft mette sempre più in disparte il Pannello di controllo

Windows 11, Microsoft mette sempre più in disparte il Pannello di controllo

Il sistema operativo di Microsoft va sempre più verso un aspetto moderno, lasciandosi indietro alcune delle app più iconiche ma ormai diventate anacronistiche

di pubblicata il , alle 16:01 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows 11
 

Da parecchio tempo Microsoft sta preparando una transizione che sia il più possibile indolore dal Pannello di controllo tradizionale alle più moderne Impostazioni. Nel corso del 2021 ha introdotto diversi cambiamenti proprio nelle Impostazioni, e nelle ultime settimane ha iniziato alcune novità che hanno tutta l'aria di voler far fuori definitivamente il vecchio, caro, Pannello di Controllo.

Nell'ultima versione di Windows 11 data in pasto agli utenti Insider nel canale Dev (22509.1011, KB5008918) Microsoft ha spostato le impostazioni di rete avanzate in una nuova pagina delle Impostazioni, che include le opzioni di condivisione per le cartelle, le stampanti e le opzioni per la scoperta di nuove reti. Alcune voci delle schermate relative alla rete e ai dispositivi su Windows 11 vengono inoltre gestite direttamente nelle Impostazioni, senza compiere un redirect verso il Pannello di controllo. Avevamo parlato di questa nuova versione nelle scorse settimane, contestualmente al rilascio avvenuto il 1° dicembre, approfondendo le novità su Blocco note e sul cambio del browser predefinito. La notizia è stata poi di recente portata a galla da TheVerge.

Su Windows 11 si va verso l'eliminazione del Pannello di controllo

Il sito americano pone l'accento proprio sull'aspetto del progressivo abbandono del Pannello di controllo su Windows 11, citando ad esempio i collegamenti sul Pannello di controllo usati per disinstallare le app, che adesso portano all'app Impostazioni, o alla sezione per disinstallare gli aggiornamenti, che con l'ultima build Insider è parte delle Impostazioni. Questo processo è iniziato in realtà con Windows 10, dopo che su Windows 8 era stata introdotta una prima versione delle moderne Impostazioni. Le Impostazioni hanno convissuto fino ad oggi con il Pannello di controllo per mantenere le funzioni di personalizzazione storiche del sistema operativo, tuttavia sembra sempre più imminente l'eliminazione del Pannello di controllo, che è ancora oggi caro agli utenti di vecchia data.

Come scrive TheVerge le Impostazioni sono state progettate per offrire un'app pulita e moderna per la gestione delle feature hardware e software del sistema operativo. Su Windows 11 si è raggiunta a nostro avviso una sorta di maturità stilistica che mancava sulle versioni precedenti delle Impostazioni e, con l'introduzione delle nuove funzioni e schermate, il Pannello di controllo appare sempre più ridondante. Vale la pena sottolineare che Microsoft non ha mai ammesso ufficialmente di voler eliminare il Pannello di controllo, tuttavia sono ormai parecchi gli indizi che sembrano portare proprio verso questa strada.

Idee regalo, perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA UN BUONO AMAZON
!

33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
andresb17 Dicembre 2021, 16:17 #1
In realtà, è l'ennesimo passo indietro dell'utente a favore di automatismi, controllo remoto ecc...
Windows (e MacOS idem) ormai non sono più sistemi operativi di proprietà dell'utente, ma piattaforme che la casa fornisce all'utente mantenendone però l'assoluto controllo: spesso è il sistema operativo che "usa" l'utente, piuttosto che il contrario.

A mio parere sono ormai inusabili.
aqua8417 Dicembre 2021, 17:00 #2
Originariamente inviato da: andresb
In realtà, è l'ennesimo passo indietro dell'utente a favore di automatismi, controllo remoto ecc...
Windows (e MacOS idem) ormai non sono più sistemi operativi di proprietà dell'utente, ma piattaforme che la casa fornisce all'utente mantenendone però l'assoluto controllo: spesso è il sistema operativo che "usa" l'utente, piuttosto che il contrario.

A mio parere sono ormai inusabili.


si, in parte è vero
ma visto che OGGI, e già da unpo' anche, il maggior utilizzo è quasi solo il Browser, non sono nemmeno tanto contrario al fatto che all'utente "base" viene limitato nell utilizzo di tutte le impostazioni possibili e immaginabili.

e di contro non esiste una vera versione "Pro", dato che è praticamente uguale alla "Home", e se mi installo Windows 10-11 in ditta o in ufficio mi ritrovo comunque Candy Crush...
randorama17 Dicembre 2021, 17:23 #3
Originariamente inviato da: aqua84
e di contro non esiste una vera versione "Pro", dato che è praticamente uguale alla "Home", e se mi installo Windows 10-11 in ditta o in ufficio mi ritrovo comunque Candy Crush...



la ltsc non li ha...
comunque, volendo, molte impostazioni possono essere inibite dall'amministratore.
il problema è che il 99% degli utenti home quando installa crea solo quello.
Saturn17 Dicembre 2021, 17:27 #4
Originariamente inviato da: randorama
la ltsc non li ha...


É lo store. Si può facilmente disinstallare anche da Windows 10 Pro, Home e Enterprise. Certo la LTS rimane la mia preferita.

Anzi la mia versione preferita di Windows 10, in attesa dell'equivalente di Windows 11, è Windows 10 LTSC IOT Enterprise. Basato sul 21H2, 10 anni di supporto, solo aggiornamenti di sicurezza e volendo se uno vuole comunque le app lo store si può ripristinare facilmente.

Provate la versione 180 giorni, scaricabile legalmente dal sito di Microsoft. Sicuramente LTS è la versione più rock-solid di Windows 10, l'unica che riceve SOLO aggiornamenti di sicurezza e non avanzamenti di release.

Comunque anche il Pro settato come si deve fa egregiamente il suo lavoro, imho.

Windows Home io invece lo leverei dal mercato. Declasserei Windows 10 per la massa come nuovo "home", Windows 10 Enterprise diventerebbe il nuovo Pro e infine LTSC il solo e unico Enterprise.
Ma non decido io...
F19198417 Dicembre 2021, 17:49 #5
Originariamente inviato da: andresb
In realtà, è l'ennesimo passo indietro dell'utente a favore di automatismi, controllo remoto ecc...
Windows (e MacOS idem) ormai non sono più sistemi operativi di proprietà dell'utente, ma piattaforme che la casa fornisce all'utente mantenendone però l'assoluto controllo: spesso è il sistema operativo che "usa" l'utente, piuttosto che il contrario.

A mio parere sono ormai inusabili.


Pensa che la prima operazione che svolgo una volta formattato un pc, è posizionare pannello di controllo e rete sul desktop. In effetti per quanto Windows possa evolvere questa direzione non mi entusiasma. Su determinate cose devo avere la facoltà di scegliere, anche senza andare sul registro come per esempio sugli update o questioni simili.
randorama17 Dicembre 2021, 17:52 #6
Originariamente inviato da: Saturn
É lo store. Si può facilmente disinstallare anche da Windows 10 Pro, Home e Enterprise. Certo la LTS rimane la mia preferita.


non fosse altro perchè gira in modo più che decoroso su un centrino con 2gb di ram

poi con qualche "aiutino" volto a snellirla diventa anche più che decorosa
aqua8417 Dicembre 2021, 17:53 #7
Originariamente inviato da: randorama
la ltsc non li ha...
comunque, volendo, molte impostazioni possono essere inibite dall'amministratore.
il problema è che il 99% degli utenti home quando installa crea solo quello.

si... ok...
ma la LTSC non la compri come la Pro per il tuo ufficio
paolo cavallo17 Dicembre 2021, 17:54 #8
ho provato windows 11 e non mi è piaciuto, mi sembra un passo indietro rispetto agli altri windows... e ora se tolgono anche il pannello di controllo che a volte uso, mi fa arrabbiare, mi sta venendo voglia di abbandonare windows per linux....
Saturn17 Dicembre 2021, 18:00 #9
Originariamente inviato da: aqua84
si... ok...
ma la LTSC non la compri come la Pro per il tuo ufficio


No infatti. Nonostante girino seriali in vendita un po' dovunque non è assolutamente quello il modo ufficiale per procurarsela. Che dopo installata a casa a Microsoft gliene frega fino ad un certo punto...ma fai che ti mandino la letterina in azienda dove ti chiedano di render conto per l'appunto di versioni di Windows che non sei autorizzato a possedere e utilizzare...e allora si che son c:::i molto amari !
randorama17 Dicembre 2021, 18:11 #10
Originariamente inviato da: aqua84
si... ok...
ma la LTSC non la compri come la Pro per il tuo ufficio


hai chiesto se esiste, non se la puoi comprare

questo detto ci sono in giro aggeggi vari che consentono di eliminare buona parte della fuffa anche dalla home...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^