Windows 11, Microsoft inizia a testare l'integrazione di Teams sulle prime build Insider

Windows 11, Microsoft inizia a testare l'integrazione di Teams sulle prime build Insider

Microsoft ha iniziato a implementare Teams su Windows 11, con l'app nativa che è iniziata ad apparire su alcune delle versioni beta installate dagli utenti Insider

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows
 

Fra le novità di Windows 11 ci sarà l'integrazione nativa con Microsoft Teams per tutti i consumatori. Microsoft ha iniziato a distribuire la nuova app sul canale Insider, e alcuni dei primi tester che partecipano al programma hanno già avuto accesso alla nuova funzionalità.

La nuova app di Microsoft Teams per Windows 11 utilizza la nuova interfaccia già presente sull'app desktop, che ha abbandonato Electron a favore di Edge Webview 2. Al momento la prima versione supporta solo le conversazioni testuali, tuttavia a breve dovrebbe arrivare il supporto per le chiamate audio e video, per i meeting, la condivisione dello schermo e le altre feature dell'app tradizionale. Non appena disponibile sul sistema in uso compare l'icona Chat nella barra delle applicazioni, con l'app che può essere eseguita attraverso la scorciatoia Win + C.

Microsoft Teams, al via il test sulle build Insider di Windows 11

Premendo sull'icona viene lanciata una finestra pop-up con alcune funzioni rapide al suo interno e, per accedere all'esperienza completa di Microsoft Teams, è necessario cliccare ulteriormente sul tasto Open Microsoft Teams.

Microsoft Teams per Windows 11 supporta le notifiche native di Windows e le risposte dalla stessa finestra di notifica. Gli utenti possono inoltre rispondere e rifiutare le chiamate, o sincronizzare le rubriche di Skype ed Outlook, o ancora iniziare una conversazione con utenti non presenti sul sistema contattandoli attraverso l'indirizzo e-mail o il numero telefonico. Chi non possiede l'app riceve un invito per installarla e aggiungersi alla rete.

Microsoft sta puntando parecchio sul suo sistema di messaggistica e sull'integrazione su Windows 11, e sembra più evidente - soprattutto dopo la trasformazione ad app consumer, e non più solo di lavoro - che possa sostituire del tutto Skype in un futuro non così remoto. In futuro Microsoft Teams per Windows 11 riceverà la Together Mode e le reazioni via emoji nelle riunioni, la possibilità di condividere la schermata o le foto con un semplice drag&drop.

Iscriviti subito al nostro canale Instagram!

Perché? Foto, video, backstage e contenuti esclusivi!

9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Gringo [ITF]21 Luglio 2021, 12:12 #1
..... l'importante e che ci sia Clippy, tutto il resto è relativo.
egounix21 Luglio 2021, 12:20 #2
aspettiamo e speriamo che sia decente
Gringo [ITF]21 Luglio 2021, 13:25 #3
aspettiamo e speriamo che sia decente

Troppa carne di maiale al fuoco, quando tutti vogliono Manzo.
1) Richiede il ricambio di tutto l'Hardware Pre 2017 e parte del 2020
2) Tanta roba che all'utente non necessita, ma che serve solo da specchietto per proporre i suoi software, Morto messanger morto skype... ora obblighiamo a Teams.
3) Virtualizzazione della propria stazione di lavoro personale di DEFAULT, ma che siamo, non posso più usare il PC a mio piacimento?
Per fortuna Windows 10 resta per un bel poco, e probabilmente Windows 12 sarà tutt'altra cosa, visto l'effetto boomerang in stile Windows 8.
Nui_Mg21 Luglio 2021, 17:47 #4
Personalmente la vedo come l'ennesima mossa per far fuori la concorrenza (zoom, ecc.): una volta era il browser, ora le video conferenze remote. Unica nota positiva è che hanno mollato Electron.
rerigam21 Luglio 2021, 19:19 #5
L'ho installato oggi in macchina virtuale (VirtualBox) senza fare alcuna modifica al registro o alla ISO con un hardware del 2015 senza TPM. Boh?!?
acerbo21 Luglio 2021, 20:02 #6
Teams é una vera mxxda, continuo a preferire skype (che ovviamente non era di microsoft all'origine), cercassero di renderlo migliore su desktop perché sul mobile é molto buono, ma la gente lo usa sul pc e non sullo smartphone
Gringo [ITF]21 Luglio 2021, 20:05 #7
1) addirittura 2020?

..si alcuni produttori sono stati talmente smart da NON METTERE l'opzione nel bios per attivare fTPM, quindi hai tutto OK, ma o ti moddi il bios da solo, o speri che esca un aggiornamento e aggiunga la voce MANCANTE !
Nui_Mg21 Luglio 2021, 20:07 #8
Originariamente inviato da: acerbo
Teams é una vera mxxda, continuo a preferire skype (che ovviamente non era di microsoft all'origine),

Alla statale di Milano nell'ultimo anno e mezzo, con qualche migliaio di lezioni in videodiretta streaming, Zoom ha lavorato decisamente meglio di Teams (quello ancora basato su Electron).
Nui_Mg22 Luglio 2021, 08:42 #9
Originariamente inviato da: dontbeevil
Zoom ha la "fortuna" di essere nativo e fare praticamente solo quello... Teams ha di tutto dentro, se devi fare solo videoconferenze: Zoom...

È stata la scelta più saggia: specifico, specializzato, più attento alle risorse, decisamente più immediato da usare (una delle cose più importanti; lo è sicuramente più di Teams a giudicare dai survey compilati dagli studenti: è stata una cosa determinante quando ci si è trovati in una situazione improvvisa e di emergenza), ecc. e quindi più adatto ai miglioni di studenti di tutto il mondo nell'ultimo anno e mezzo, molti dei quali con pc/tablet/smartphone con specifiche tecniche basse. Zoom ha tante altre feature che rendono l'esperienza videoconferenza piuttosto completa: chat, file, stanze segrete, singole o multi, condivisioni, ecc..
La ciliegina è poi l'efficienza del suo codec che fa una certa differenza rispetto agli altri (videoconferenze, anche di 3 e passa ore, che occupano pochissimo spazio con alta qualità: un'implementazione di h264 ma con in aggiunta alcune estensioni, naturalmente senza appesantire computazionalmente (come invece avrebbe fatto h265).

Originariamente inviato da: dontbeevil
ma se hai grosse aziende/progetti con teams, canali, files, calendari, email, webhooks: Teams

Immagino sia così, che è un po' sempre stata la filosofia MS: voler fare molto, tutto, in un ambiente "accentratore", cosa che personalmente non mi è mai piaciuta, io sono sempre stato per il piccolo e specializzato (ovviamente quando possibile).

Originariamente inviato da: dontbeevil
P.s.
e io sono il primo a dare contro electron, ma tutte le alternativi (quasi) quiparabili come Slack, Discord ecc... lo usano.

Non mi pare che Discord sia così "pesante" come Teams, ma controllerò nei prossimi giorni, ho proprio qui con me una portable pronta.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^