Windows 11, Microsoft inizia a espellere i PC non compatibili dal programma Insider

Microsoft ha iniziato a espellere dal programma Insider i PC con Windows 11, ma con hardware non compatibile. Per chi vuole rimanere nel programma d'anteprima di Microsoft è consigliabile installare le build Insider di Windows 10
di Nino Grasso pubblicata il 01 Settembre 2021, alle 13:01 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
La comunicazione di Microsoft relativamente ai requisiti minimi di Windows 11 è stata a dir poco caotica. La compagnia ha dovuto chiarire la propria posizione a più riprese, con le richieste hardware che sono sembrate fin troppo eccessive sin da subito. Nonostante il nuovo OS sia stato annunciato a giugno, inoltre, a fine agosto Microsoft ha leggermente corretto il tiro. Fino ad oggi, però, tutti gli utenti con qualsiasi sistema hanno potuto provare Windows 11 all'interno del programma Windows Insider.
Fino ad oggi, appunto. Microsoft ha infatti iniziato ad espellere da Windows Insider tutti gli utenti che hanno installato Windows 11 su un PC "non-compliant", quindi su una macchina non ufficialmente supportata. Questo significa che tutti coloro che hanno installato Windows 11 su un sistema non compatibile non dovrebbero più ricevere aggiornamenti di alcun tipo, rimanendo quindi su una build instabile e che diventerà con il tempo poco sicura.
Windows 11, PC esplulsi dal programma Insider se non compatibili con la nuova versione
Gli utenti non più idonei a partecipare al programma Windows Insider su Windows 11 hanno ricevuto il seguente messaggio: "Your PC does not meet the minimum hardware requirements for Windows 11. Your device is not eligible to join the Windows Insider Program on Windows 11. Please install Windows 10 to participate in the Windows Insider Program in the Release Preview Channel". Di seguito una traduzione libera in italiano:
"Il tuo PC non soddisfa i requisiti hardware minimi per Windows 11. Il tuo dispositivo non è idoneo a partecipare al programma Windows Insider su Windows 11. Installa Windows 10 per partecipare al programma Windows Insider nel canale Release Preview".
Chiariamo subito che non è una mossa inattesa da parte di Microsoft. L'azienda aveva indicato già a giugno, in occasione della presentazione ufficiale del sistema operativo, che i PC non compatibili avrebbero potuto installare le prime versioni d'anteprima ma non sarebbero stati ammessi nei canali Beta e Release Preview. I PC nel canale Dev, invece, avrebbero ricevuto nuove build fino alla disponibilità generale di Windows 11, che è stata annunciata nelle scorse ore e avverrà a partire dal 5 ottobre.
Ricordiamo inoltre che Microsoft offre comunque una scappatoia per i PC non compatibili, cioè installare l'OS attraverso la procedura tramite ISO, tuttavia non è ancora chiaro se questi PC riceveranno correttamente gli aggiornamenti di sicurezza.
Intanto se volete restare al passo con ciò che offre il mercato delle CPU vi invitiamo a consultare la guida sui migliori processori realizzata dalla redazione, dove trovate le migliori proposte suddivise per casi d'uso.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoI dispositivi che non soddisfano i requisiti minimi hanno avuto il 52% in più di arresti anomali in modalità kernel. I dispositivi che invece soddisfano i requisiti minimi di sistema hanno avuto un'esperienza senza arresti anomali del 99,8%
Se in Windows 11 ci sono più crash rispetto a Windows 10, non sarà forse che Windows 11 è più fragile di Windows 10 quindi peggiore?
Invece di dare la colpa al loro OS, danno la colpa ai dispositivi.
I dispositivi che non soddisfano i requisiti minimi hanno avuto il 52% in più di arresti anomali in modalità kernel. I dispositivi che invece soddisfano i requisiti minimi di sistema hanno avuto un'esperienza senza arresti anomali del 99,8%
Se in Windows 11 ci sono più crash rispetto a Windows 10, non sarà forse che Windows 11 è più fragile di Windows 10 quindi peggiore?
Invece di dare la colpa al loro OS, danno la colpa ai dispositivi.
Ma dove l'hai vista la comparazione tra i crash di Windows 10 e quelli di 11? In sogno o sul tuo fiammante Safari, dopo che finalmente hai preso atto che il tuo "lunga vita a Windows 10 mobile" faceva ridere tutti
E adesso come un amante tradito sfoghi la tua rabbia e frustrazione inventandoti cose mai successe all'ex amata?
I dispositivi che non soddisfano i requisiti minimi hanno avuto il 52% in più di arresti anomali in modalità kernel. I dispositivi che invece soddisfano i requisiti minimi di sistema hanno avuto un'esperienza senza arresti anomali del 99,8%
Se in Windows 11 ci sono più crash rispetto a Windows 10, non sarà forse che Windows 11 è più fragile di Windows 10 quindi peggiore?
Invece di dare la colpa al loro OS, danno la colpa ai dispositivi.
Ti ho risposto anche nell'altro thread...comunque crash zero con Windows 10, crash zero con Windows 11 - parlo sempre del catafalco Core2 Duo e di qualunque altro pc non compatibile dove l'ho installato. Compresi i pc che invece corrispondono ai requisiti di Microsoft. L'ho fatto installare ad un ragazzetto con il Ryzen che fa solo gaming, è un mese che lo usa e si aggiorna in automatico e non ha lamentato neanche un problema.
Che vuol dire poi fragile ? Che è un vaso cinese della dinastia Ming ?
E soprattutto anche fosse meno stabile...mica è ancora in versione RTM o rilasciato al pubblico ufficialmente...ma di che stiamo parlando ?!?
E adesso come un amante tradito sfoghi la tua rabbia e frustrazione inventandoti cose mai successe all'ex amata?
Se vuoi lo dico io..."Lunga vita Windows 10 Mobile !"
Eh ? Ma se sono trent'anni che l'informatica offre alternative e che per la maggior parte, aziende a parte e neanche tutte, si continua a installare Windows, molto spesso anche pirata. Con Microsoft che fa finta di nulla perchè ovviamente gli fa comodo così.
Guarda, puoi democraticamente formattare e installare una delle tante distribuzioni Linux che per un utilizzo normale del pc, salvo non avere esigenze specifiche, vanno più che bene. Gratis. Open Source.
Con questa storia della dittatura stiamo andando oltre. Prova il Red Star OS, quello è un sistema operativo per un paese con dittatura, quello si che è un os che ti rende rintracciabile ad ogni minima azione.
Ci sono un sacco di video a riguardo su Youtube...buona visione !
Se non vi piace windows c'è sempre la mela ad attendervi, oppure passate al pinguino.
E comunque ci saranno sempre i modi per ''aggirare'' la cosa, come sempre del resto.
Se non vi piace windows c'è sempre la mela ad attendervi, oppure passate al pinguino.
E comunque ci saranno sempre i modi per ''aggirare'' la cosa, come sempre del resto.
Figuriamoci se non ci sono.
Io che ti devo dire, è come il mio televisore LCD del 2008, full-hd. Funziona e tramite pc con scheda tv collegato in hdmi vedo tutto, compresi i canali nel formato DVB-T2 (100 e 200). E il pc è un Core 2 Quad Q6600, 8gb RAM, 256 SSD, AMD Radeon, lettore bluray, Windows 10. E grazie all'accelerazione della scheda video in maniera fluida qualsiasi filmato diciamo fino al 2K.
Appena Windows 11 uscirà in versione RTM lo aggiornerò pure. Non intendo assolutamente buttar via, creando rifiuti, device ancora perfettamente funzionanti per l'utilizzo che ne faccio.
Invece di dare la colpa al loro OS, danno la colpa ai dispositivi.
Forse ti conviene studiare gestione degli errori e prestazioni, in ambito informatico, prima di dir strafalcioni così...
Quella di ostacolare l'installazione di windows 11 è essenzialmente una mossa di marketing: se non puoi averlo, allora lo desideri. Ecco risolto il problema dell'astio che spesso si ha verso i nuovi sistemi!
Oltre, ovviamente, a levarsi un bel po' di lavoro di testing per il supporto ai vecchi sistemi e spingere il mercato hardware verso l'adozione del TMP.
Quella di ostacolare l'installazione di windows 11 è essenzialmente una mossa di marketing: se non puoi averlo, allora lo desideri. Ecco risolto il problema dell'astio che spesso si ha verso i nuovi sistemi!
Non è un'idea peregrina la tua
Per la serie:
parlatene, parlatene, parlatene anche male [U]purché ne parliate[/U].
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".