Windows 11, Microsoft distribuisce il Patch Tuesday di aprile: le novità

Windows 11, Microsoft distribuisce il Patch Tuesday di aprile: le novità

Microsoft ha rilasciato gli aggiornamenti obbligatori di aprile per Windows 11, introducendo funzionalità basate sull'intelligenza artificiale e correggendo numerose vulnerabilità di sicurezza. L'update migliora l'esperienza utente su vari fronti, dalla ricerca semantica alla traduzione in tempo reale, ma non per tutti i dispositivi.

di pubblicata il , alle 10:11 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows 11
 

Microsoft ha distribuito gli aggiornamenti cumulativi KB5055523 e KB5055528 per Windows 11, rispettivamente per le versioni 24H2 e 23H2. Questi update non solo correggono problemi di sicurezza, ma introducono anche nuove funzionalità che migliorano significativamente l'esperienza utente, in particolare sui PC Copilot+.

Fra le novità principali c'è l'implementazione della ricerca basata sull'intelligenza artificiale per i PC Copilot+. Questa funzionalità utilizza modelli di indicizzazione semantica insieme all'indicizzazione lessicale tradizionale, rendendo più semplice e intuitiva la ricerca di documenti, foto e impostazioni su Windows 11. Gli utenti possono ora digitare ciò che hanno in mente per trovarlo sul proprio PC Copilot+, senza dover ricordare nomi di file specifici o parole esatte. Per installare questi aggiornamenti, gli utenti di Windows 11 possono semplicemente aprire il menu Start, accedere a Impostazioni > Windows Update e cliccare su "Verifica aggiornamenti". Data l'importanza delle correzioni di sicurezza incluse, si consiglia vivamente a tutti gli utenti di procedere con l'installazione tempestiva di questi aggiornamenti. L'installazione può avvenire anche manualmente attraverso il download dei pacchetti via Microsoft Update Catalog.

Windows 11, le novità del Patch Tuesday di aprile

L'aggiornamento introduce anche miglioramenti significativi nell'ambito dell'accessibilità e della comunicazione. I sottotitoli in tempo reale e la traduzione in tempo reale sono stati introdotti anche sui PC Copilot+ basati su AMD e Intel, supportando ora la traduzione da più di 44 lingue verso l'inglese. Questa funzionalità si estende alle videochiamate in tempo reale, alle registrazioni e ai contenuti in streaming. Per gli utenti di PC Copilot+ basati su Snapdragon, invece, Microsoft ha introdotto la possibilità di eseguire traduzioni in tempo reale in cinese semplificato, ampliando ulteriormente le capacità di comunicazione multilingue del sistema operativo. Le lingue supportate includono una vasta gamma di idiomi europei e asiatici, dal francese al giapponese, dal russo allo svedese.

L'accesso vocale ha ricevuto un aggiornamento significativo con l'introduzione dei comandi in linguaggio naturale. Questa funzione offre agli utenti la flessibilità di pronunciare i comandi utilizzando parole di riempimento e sinonimi, anziché comandi rigidi e predefiniti come avveniva in passato. Inizialmente disponibile sui PC Copilot+ alimentati da Snapdragon, questa funzionalità promette di rendere l'interazione vocale con Windows 11 più intuitiva e accessibile. Inoltre, l'accesso vocale ora supporta il cinese, sia semplificato che tradizionale, così da permettere agli utenti di navigare, dettare e interagire con Windows utilizzando comandi vocali in queste lingue.

L'aggiornamento porta anche miglioramenti all'interfaccia utente e all'esperienza di digitazione. È stato introdotto un nuovo layout della tastiera del gamepad per la tastiera touch, che include pulsanti di scelta rapida allineati verticalmente per migliorare i modelli di navigazione del controller. Inoltre, è stata aggiunta una nuova icona nella barra delle applicazioni per migliorare la reperibilità delle emoji e di altri pannelli. Nel campo della personalizzazione, Microsoft ha introdotto il supporto per i widget della schermata di blocco nei dispositivi dello Spazio Economico Europeo (SEE). Gli utenti possono ora aggiungere, rimuovere e riorganizzare widget come Meteo, Watchlist, Sport e Traffico direttamente dalla schermata di blocco, offrendo un accesso rapido alle informazioni più rilevanti. Inoltre, per gli utenti europei Windows Search è stato aggiornato con un supporto migliorato per i provider di ricerca Web e il provider di ricerca Web dell'app Microsoft Bing in Windows Search ora apre i risultati della ricerca con il browser predefinito dell'utente, offrendo maggiore flessibilità e rispetto delle preferenze individuali.

La lista delle novità presenti può essere trovata qui e qui, oltre che nel nostro articolo di fine marzo quando le novità erano state introdotte nelle patch opzionali.

Per quanto riguarda la sicurezza, l'aggiornamento di aprile 2025 affronta numerose vulnerabilità critiche. In totale, sono stati corretti 134 difetti, tra cui una vulnerabilità zero-day sfruttata attivamente. Questa falla, identificata come CVE-2025-29824, riguarda l'acquisizione di privilegi più elevati del driver del file system Common Log di Windows e permetteva agli aggressori locali di ottenere privilegi di sistema sul dispositivo. Tra le altre vulnerabilità corrette, si contano 49 falle legate all'elevazione dei privilegi, 31 vulnerabilità di esecuzione di codice remoto, 17 legate alla divulgazione di informazioni e 14 vulnerabilità di tipo Denial of Service. Microsoft ha anche risolto 11 vulnerabilità classificate come "critiche", tutte relative all'esecuzione di codice remoto. È interessante notare che la vulnerabilità zero-day CVE-2025-29824 è stata sfruttata dalla banda di ransomware RansomEXX per ottenere privilegi elevati sui sistemi compromessi.

L'aggiornamento include anche miglioramenti alle prestazioni e alla stabilità del sistema. Sono stati risolti problemi di affidabilità generale, come un bug che poteva causare un controllo bug (schermata blu) con PDC_WATCHDOG_TIMEOUT durante la ripresa dalla sospensione. Sono stati inoltre corretti problemi relativi all'orientamento dello schermo sui dispositivi 2 in 1 e alla visualizzazione delle descrizioni delle schede di interfaccia di rete virtuale. Microsoft ha anche introdotto alcune modifiche alle funzionalità esistenti: le "azioni suggerite", che venivano visualizzate dopo aver copiato un numero di telefono o una data futura in Windows 11, sono state deprecate e rimosse. Allo stesso modo, la funzionalità Cronologia posizioni, precedentemente utilizzata da Cortana, è stata eliminata, con conseguente rimozione delle impostazioni corrispondenti dalla pagina Privacy e sicurezza.

Rimangono alcuni problemi noti: ad esempio, non è ancora stato risolto un bug che impedisce di giocare a Roblox dallo Store su PC ARM. Inoltre, Windows 11 potrebbe ancora visualizzare erroneamente un errore dell'evento 7023 relativo a SgrmBroker.exe.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
LL109 Aprile 2025, 10:56 #1
In merito alla vulnerabilità attivamente sfruttata (CVE 2025-29824), trovo utile aggiungere che

The exploit targets a vulnerability in the CLFS kernel driver.
It’s notable that the exploit first uses the NtQuerySystemInformation API to leak kernel addresses to user mode.
However, beginning in Windows 11, version 24H2, access to certain System Information Classes within NtQuerySystemInformation became available only to users with SeDebugPrivilege, which typically only admin-like users can obtain.
This meant that the exploit did not work on Windows 11, version 24H2, even if the vulnerability was present.


Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^