Windows 11, Microsoft conferma il bug degli 8,63GB occupati senza motivo: ecco perché succede

Ad aver creato confusione negli utenti di Windows 11 24H2 sembra essere stato un errore di segnalazione nell'utilità Pulizia disco. Microsoft rassicura: i file vengono effettivamente eliminati, nonostante l'indicazione errata dello spazio liberabile.
di Nino Grasso pubblicata il 15 Ottobre 2024, alle 17:51 nel canale Sistemi OperativiWindows 11Microsoft
Microsoft ha finalmente fatto luce sul misterioso bug che sembrava impedire l'eliminazione di 8,63 GB di dati dopo l'aggiornamento a Windows 11 24H2. L'azienda di Redmond ha confermato che si tratta di un semplice errore di visualizzazione nell'utilità Pulizia disco, e non di un problema effettivo di accumulo di file.
La vicenda ha avuto inizio quando numerosi utenti, dopo aver aggiornato i propri computer a Windows 11 24H2, si sono trovati di fronte a una situazione decisamente inattesa. Nonostante i tentativi di liberare spazio utilizzando lo strumento di pulizia integrato nel sistema, operazione abbastanza consueta dopo un aggiornamento, l'indicatore continuava a segnalare la presenza di 8,63 GB di dati da eliminare, anche dopo ripetute scansioni e operazioni di pulizia.
Windows 11 24H2 non cancella i file di aggiornamento: Microsoft spiega perché
Inizialmente, si era ipotizzato che il nuovo sistema di aggiornamento Checkpoint potesse essere la causa del comportamento anomalo, ma Microsoft ha smentito questa teoria, fornendo una spiegazione dettagliata del fenomeno:
"Dopo aver utilizzato l'applicazione Pulizia disco di Windows, potrebbe essere visualizzata una quantità errata di spazio su disco che può essere liberata nella categoria "Pulizia di Windows Update".
Si prega di notare che si tratta di un errore di segnalazione. Quando si seleziona l'opzione "Pulizia di Windows Update" e si esegue Pulizia disco per la prima volta, alcuni o tutti i file di tale categoria (ad esempio, 15 GB) vengono puliti correttamente e lo spazio su disco correlato viene liberato come previsto. Tuttavia, dopo questa esecuzione iniziale, lo strumento potrebbe segnalare in modo impreciso una quantità di spazio ancora disponibile per la pulizia (ad esempio, 88 GB) nella categoria "Pulizia di Windows Update". Questa quantità imprecisa di spazio su disco viene segnalata anche se lo spazio è già stato liberato nell'esecuzione iniziale".
Secondo l'azienda, quindi, il problema risiede esclusivamente nella modalità di reporting dell'applicazione Pulizia disco su Windows 11 24H2. In realtà, i file vengono correttamente eliminati come richiesto dall'utente, ma lo strumento continua a visualizzare in modo errato la quantità di spazio che può essere liberata nella categoria "Pulizia di Windows Update". L'azienda ha assicurato che sta indagando sulle cause di questo comportamento anomalo e che una soluzione verrà rilasciata non appena sarà disponibile. Nel frattempo, gli utenti possono consultare il dashboard ufficiale di Windows per rimanere aggiornati sullo stato del problema.
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info-male che a breve passero' a linux e che non ho aggiornato a
winzozz 11. 🗿winzozz 11. 🗿
Linux ha il difetto che ha un limitatissimo parco software, si tratta per lo più di software generico per un uso generale
Ma di software molto specifici e professionali non se ne vede nemmeno l'ombra.
Ti sei domandato come mai non è così diffuso in ambito professionale?
Io se installassi nel mio computer Linux non saprei cosa farmene, sarebbe come dire da oggi non accendo più il computer.
Fossero solo questi i problemi di un computer!
Almeno nel caso mio, ossia nel mio computer con Windows 11 Pro 24H2, ho notato anche altri piccoli difetti; per esempio:
- In "Esplora file" un menu non viene visualizzato correttamente; se la finestra di ""Esplora file" è vicina al bordo superiore del monitor il predetto menu va fuori il bordo superiore del monitor non permettendo di visualizzare le sue prime voci ...
- Se in impostazioni/personalizzazioni/start si disattiva l'opzione "Mostra le app più usate" nell'area elementi consigliati del menu start, vengono comunque visualizzate
le icone delle applicazioni più utilizzate, si può tentare inutilmente anche a cancellare tali icone ma riaprendo il menu start te le ritrovi tra i maroni ...
Ad ogni modo questi sono piccoli e innocui difetti che non comportano nulla di grave ... Per il resto trovo la versione 24H2 del mio Windows 11 Pro, molto stabile ed agile, la trovo anche più veloce persino nell'accedere all'hard disk (RAID 0 di due NVMe) in lettura e scrittura nonostante che ho abilitata la feature per la sicurezza BitLocker
Linux ha il difetto che ha un limitatissimo parco software, si tratta per lo più di software generico per un uso generale
Ma di software molto specifici e professionali non se ne vede nemmeno l'ombra.
Ti sei domandato come mai non è così diffuso in ambito professionale?
Io se installassi nel mio computer Linux non saprei cosa farmene, sarebbe come dire da oggi non accendo più il computer.
Nemmeno io saprei cosa farmene ma gli utilizzatori di Linux sono così essendo una micro nicchia devono sempre venire fuori anche quando non sono interpellati, invidia? Non so
Sì, per favore, chi mi consiglia come fare per passare a Windows?
Ho sentito che è complicato...
Linux ha il difetto che ha un limitatissimo parco software, si tratta per lo più di software generico per un uso generale
Ma di software molto specifici e professionali non se ne vede nemmeno l'ombra.
Ti sei domandato come mai non è così diffuso in ambito professionale?
Io se installassi nel mio computer Linux non saprei cosa farmene, sarebbe come dire da oggi non accendo più il computer.
Uno che dopo anni continua a scrivere "Winzozz" non è un utente professionale, ma un hater.
Ci sono casi in cui Linux è utile (non a caso viene utilizzato in molti ambiti sistemistici), ma ce ne sono altri in cui è decisamente preferibile Windows.
Chi scrive "Winzozz" non è un professionista né un sistemista, è uno che non conosce l'Informatica e ragiona per pregiudizi.
Ci sono casi in cui Linux è utile (non a caso viene utilizzato in molti ambiti sistemistici), ma ce ne sono altri in cui è decisamente preferibile Windows.
Chi scrive "Winzozz" non è un professionista né un sistemista, è uno che non conosce l'Informatica e ragiona per pregiudizi.
è esattamente cosi, sono odiatori seriali
l'"ambito" professionale sarebbe?
in "ambito" server è usatissimo e difatti è il top
in "ambito" programmazione software idem
in "ambito" pc consumer ad uso casalingo è quasi del tutto inutile e ciò vale anche per uso di professionisti che usufruiscono di sw specifici di progettazione e disegno per esempio
ritornando all'articolo in ogni caso il "bug" non è solo dello strumento pulizia disco ma compare anche facendo pulizia da riga di comando
(dism /online /cleanup-image /analyzecomponentstore
dism /online /cleanup-image /startcomponentcleanup)
Ci sono casi in cui Linux è utile (non a caso viene utilizzato in molti ambiti sistemistici), ma ce ne sono altri in cui è decisamente preferibile Windows.
Chi scrive "Winzozz" non è un professionista né un sistemista, è uno che non conosce l'Informatica e ragiona per pregiudizi.
Si ma la cosa più grave è che non tengono in considerazione il fatto che Microsoft Windows è installato in milioni e milioni di computer in tutto il mondo
Mentre i computer con Linux installato sono una trascurabile fetta di tutto il parco mondiale dei computer
Anche dal punto di di vista statistico è ovvio che si sente più parlare di bug o malfunzionamenti di computer con Windows installato che di bug o malfunzionamenti di computer con Linux installato
E' un poco come la leggenda metropolitana che i MAC sono meno attaccabili dai virus informatici, e te credo sono una piccolissima fetta di tutto il parco computer mondiale, chi crea virus ha interesse che si diffondano il più possibile ed quindi ovvio che i computer bersaglio sono quelli più diffusi, ovvero quelli con Microsoft Windows e Processori X86 ...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".