Windows 11: in arrivo il supporto a USB 4 2.0, lo standard da 80Gbps

Microsoft ha annunciato il supporto per il nuovo standard USB4 2.0 fino a 80 Gbps nell'ultima build Insider Preview di Windows 11. Il supporto iniziale si concentrerà su dispositivi selezionati con processori Intel Core di 14th Gen serie HX.
di Nino Grasso pubblicata il 16 Gennaio 2024, alle 10:11 nel canale Sistemi OperativiWindows 11MicrosoftUSB
Microsoft compie il primo passo verso l'abilitazione del nuovo standard di connessione USB4 2.0, annunciando il supporto per velocità fino a 80 Gbps nell'ultima build Insider Preview di Windows 11 rilasciata ai beta tester.
Presentato a settembre 2022, USB4 2.0 raddoppia le velocità di trasferimento dell'attuale USB Type-C con Thunderbolt 4, arrivando fino a una velocità di trasferimento teorica di 80 Gbps. Si tratta di una revisione importante dello standard USB4 che permetterà la prossima generazione di display, storage e connettività ad alte prestazioni, anche se ancora non è particolarmente diffuso sui dispositivi in commercio.
USB4 2.0 sta per arrivare su Windows 11
L'arrivo del supporto su Windows, però, potrebbe cambiare le cose. Stando a quanto si legge nelle note di rilascio della Build 23615 (Dev Channel), il supporto a USB4 2.0 su Windows 11 si concentrerà inizialmente su dispositivi selezionati con processori Intel Core di 14a generazione della Serie HX, come il nuovo laptop Razer Blade 18.
USB4 2.0 è retrocompatibile con le periferiche create per le precedenti generazioni di USB e Thunderbolt, quindi gli utenti potranno continuare a utilizzare i loro attuali dispositivi USB Type-C su porte abilitate per USB4 2.0, beneficiando automaticamente di velocità superiori se il dispositivo lo supporta. La possibilità di raggiungere velocità di trasferimento così elevate apre a nuove possibilità in termini di display, storage esterno, dock di espansione ad alte prestazioni e altro ancora.
Oltre al supporto USB4 2.0, gli Insider otterranno con questa build anche l'accesso automatico all'avvio per l'assistente Copilot, su schermi con diagonale minima di 27" e risoluzione con larghezza di almeno 1920 pixel. L'accesso automatico di Copilot potrà essere facilmente disattivato tramite le Impostazioni. La Build 23615 è disponibile per gli iscritti al programma Windows Insider esclusivamente tramite i file ISO pubblicati dall'azienda. Nei prossimi mesi dovremmo vedere queste novità arrivare nelle versioni stabili di Windows 11 a disposizione del grande pubblico.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCHIAMARLO USB 4.1 Direttamente no?
E comunque e bello vedere l'USB 4.0 v2.0 annunciato quando ancora tutte le macchine montano USM 3.0 e a fatica l'USB 3.2 2x2 ....
Poi le periferiche non parliamone nemmeno....
Standard
L'importante è che anche in futuro non cambiano di nuovo la forma dei cavi e che siano retrocompatibili,in modo da non creare altre tonnellate di spazzatura elettronicanon capisco bene il discorso... il powerdelivery è lo standard di usbc per alimentare i dispositivi... non è uno standard diverso, è lo standard...e funziona in concomitanza sia con la trasmissione dati che con la trasmissione video (dp)...
ipotizzo che il monitor che hai comprato tu non abbia il power delivery oppure usi un adattatore usbc->dp e quindi perdi il PD...
mi sembra strano..
bio
il mio vecchio monitor funziona con un solo cavo usb type c e non ha batteria integrata
Idem con patate...
Se hanno il supporto all'USB-C prendono tutto da li, dati e corrente.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".