Windows 11, il Task Manager sarà di nuovo raggiungibile dalla barra delle applicazioni

Windows 11, il Task Manager sarà di nuovo raggiungibile dalla barra delle applicazioni

Microsoft ha finalmente ascoltato gli innumerevoli feedback degli utenti sulla possibilità di raggiungere l'app Gestione attività dalla barra delle applicazioni

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows 11
 

Windows 11 è stato introdotto lo scorso anno con alcune carenze inspiegabili: il drag&drop sulla barra delle applicazioni è ritornato con Windows 11 2022 Update, mentre l'opzione per raggiungere il Task Manager (o Gestione attività, in italiano) potrebbe arrivare con un aggiornamento futuro.

Windows 11, il Task Manager sarà nuovamente raggiungibile dalla barra delle applicazioni

La feature è stata inserita all'interno di Windows 11 Insider Preview Build 25211, release di anteprima per gli utenti Insider rilasciata nelle scorse ore. Si tratta di una semplicissima voce del menu contestuale raggiungibile cliccando il tasto destro sulla barra delle applicazioni, nonché una delle richieste più frequenti da parte degli utenti dal rilascio del sistema operativo (quindi da ottobre 2021).

Windows 11, il Task Manager sarà nuovamente raggiungibile dalla barra delle applicazioni

Microsoft ha infatti confermato di aver apportato la modifica proprio sulla base del feedback degli utenti: "In base al vostro feedback abbiamo aggiunto un collegamento a Task Manager quando si fa clic con il pulsante destro del mouse sulla barra delle applicazioni", sono state le parole esatte di Amanda Langowski e Brandon LeBlanc spese nel post ufficiale del rilascio della nuova build.

La nuova build Insider è stata rilasciata nel canale Dev, e presenta anche una nuova interfaccia per accedere alle Impostazioni nella schermata widget. Microsoft ha anche rilasciato la versione 22623.730 nel canale Beta, dove è possibile trovare una barra delle applicaizoni ottimizzata per i tablet e per i dispositivi con touchscreen, che su un 2-in-1 si attiva automaticamente non appena si scollega la tastiera. La nuova interfaccia sarà disponibile solo su dispositivi compatibili, non su PC o notebook.

Un ottimo portatile che non ci pensate più per anni, spendendo poco? HP 255 con Ryzen 7, 8GB di RAM, schermo Full HD e 256GB di SSD torna al prezzo super di 459€ su Amazon!
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Saturn30 Settembre 2022, 12:22 #1
Alla buon ora ! "Hanno ascoltato i feedback degli utenti" !

Ma chi diamine gli aveva detto di rimuovere qualcosa di così utile, Paperoga sotto l'effetto di stupefacenti ???
egounix30 Settembre 2022, 12:28 #2
windows 11 che piano piano torna ad essere windows 10 + OSX

già andiamo meglio

windows 10 è diventato ormai come il mio amato vista, stabile giorno dopo giorno - il format ormai non so piu' cosa sia - e senza brutte sorprese - a meno che anche qui ms non ci rimetta le mani
Marko#8830 Settembre 2022, 12:30 #3
Dai che forse nel 2025 ci sarà tutto quello che serve.
dav1deser30 Settembre 2022, 12:33 #4
Originariamente inviato da: egounix
windows 11 che piano piano torna ad essere windows 10 + OSX

già andiamo meglio

windows 10 è diventato ormai come il mio amato vista, stabile giorno dopo giorno - il format ormai non so piu' cosa sia - e senza brutte sorprese - a meno che anche qui ms non ci rimetta le mani


Purtroppo sulla "stabilità" di Windows 10 non sono troppo d'accordo. Gestendo molti PC per lavoro, capita che alcuni di questi, da un giorno con l'altro, decidono che il cold boot invece di durare 5 secondi (PC con SSD) deve durare 40 minuti (o anche di più e spesso l'unica soluzione è la formattazione totale. Anche il mio portatile di lavoro da nuovo faceva qualcosa del genere, mettendoci oltre 5 minuti (SSD NVME e Ryzen 7 4800U quindi non esattamente una ciofeca), ma con un po' di aggiornamenti driver ho risolto (ma ero già pronto alla formattazione).
giovanni6930 Settembre 2022, 12:40 #5
Originariamente inviato da: Saturn

Ma chi diamine gli aveva detto di rimuovere qualcosa di così utile, Paperoga sotto l'effetto di stupefacenti ???


No, è il fatto che l'utente finale deve essere sempre più stupido e sapere in meno possibile in attesa di un Windows sotto cloud in cui non potrà nemmeno sognarsi di andare a vedere i processi, tempi CPU, ed altri parametri interessanti o ... scomodi, a seconda del punto di vista.
L'utente va disabituato ad avere il controllo del proprio PC, perchè alla fine della fiera diventerà un client. Si torna agli anni 60/70 ai tempi dell'host/client in veste anni 2000. La rivoluzione per 'PC', personal computer iniziata a metà anni 80, dopo un paio di generazioni, va controllata...
Telstar30 Settembre 2022, 12:41 #6
asesso che avevo imparato a fare click destro sul simbolo di windows...
aqua8430 Settembre 2022, 12:42 #7
Un passo avanti e tre indietro...

Secondo me Windows 11 è ben fatto, almeno per un uso "casalingo", perche alcune funzioni e menu sono semplificati proprio perche spesso nemmeno si usano.

Ma NON puó essere cosi anche la versione Pro.

Grafica a parte, che personalmente vedrei bene in stile Windows 2000, ma la Pro deve avere tutte le funzioni sbloccate e visibili fin da subito.
Non si puó che il tasto destro mi fa vedere poche voci e devo dirgli io di mostrarlo completo, cosi tanto per dirne una.
lucaf30 Settembre 2022, 12:59 #8
Originariamente inviato da: giovanni69
No, è il fatto che l'utente finale deve essere sempre più stupido e sapere in meno possibile in attesa di un Windows sotto cloud in cui non potrà nemmeno sognarsi di andare a vedere i processi, tempi CPU, ed altri parametri interessanti o ... scomodi, a seconda del punto di vista.
L'utente va disabituato ad avere il controllo del proprio PC, perchè alla fine della fiera diventerà un client. Si torna agli anni 60/70 ai tempi dell'host/client in veste anni 2000. La rivoluzione per 'PC', personal computer iniziata a metà anni 80, dopo un paio di generazioni, va controllata...


E il fatto che sono spariti (prima su mac ora pure su windows) le informazioni sulla dimensione degli aggionramenti???
Ma si drogano????
GoFoxes30 Settembre 2022, 13:08 #9
Originariamente inviato da: giovanni69
No, è il fatto che l'utente finale deve essere sempre più stupido e sapere in meno possibile in attesa di un Windows sotto cloud in cui non potrà nemmeno sognarsi di andare a vedere i processi, tempi CPU, ed altri parametri interessanti o ... scomodi, a seconda del punto di vista.
L'utente va disabituato ad avere il controllo del proprio PC, perchè alla fine della fiera diventerà un client. Si torna agli anni 60/70 ai tempi dell'host/client in veste anni 2000. La rivoluzione per 'PC', personal computer iniziata a metà anni 80, dopo un paio di generazioni, va controllata...


L'utente finale è stupido, non deve essere sempre più stupido, lo è già enormemente abbastanza. Se gli dai in mano i mezzi spacca tutto.

Windows 11 è usato al 99% da gente che non sa fare altro se non quello che gli hanno spiegato, e che se un giorno gli sparisce "l'icona dal desktop" nn sa più che fare e chiama IT Crowd

L'utente scafato preme WIN, scrive run, invio poi taskmgr.exe e di nuovo invio... o ancora meglio, WIN, Task, invio.

L'utente scafato sa dove trovare la roba e come crearsi gli shortcut per i tool di sistema che usa, sono tutti gli altri che meno roba hanno accesso, meglio è... per loro, non per altri.
sisko21430 Settembre 2022, 13:54 #10
Originariamente inviato da: giovanni69
...l'utente finale deve essere sempre più stupido ... in attesa di un Windows sotto cloud.
L'utente va disabituato ad avere il controllo del proprio PC... Si torna agli anni 60/70... La rivoluzione personal computer iniziata a metà anni 80, dopo un paio di generazioni, va controllata

e' ovvio... se la gente non "possiede" il suo hardware, non può nemmeno possere i dati che li contiene, e che sono la cosa più importante.
Sarà peggio degli anni '60/'70... allora anche se il calcolatore non si vedeva, almeno si sapeva essere in un altra stanza, magari in un altro piano, ma, in caso di bisogno, almeno si poteva fare le scale e prendere per il "collo" il sistemista dell'epoca. Con il cloud non potrai più nemmeno fare quello, e ti troverai un bel muro di gomma a respingere ogni richiesta "inopportuna" dell'utente.
Stallman forse sarà un eccentrico estremista rompi@@, ma alla lunga, vedrete, avrà avuto ragione.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^