Windows 11, feature update a sorpresa in arrivo ad aprile: ecco le novità attese

Microsoft si prepara a rilasciare un importante aggiornamento per Windows 11 ad aprile, in concomitanza con il 50° anniversario dell'azienda. Le nuove funzionalità, già visibili nelle versioni Preview, includono ricerca semantica basata su AI, miglioramenti all'accesso vocale e altro.
di Nino Grasso pubblicata il 31 Marzo 2025, alle 10:51 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows 11
Microsoft ha probabilmente pianificato un aggiornamento a sorpresa per Windows 11 previsto per aprile 2025. Contrariamente alla consuetudine che vede i principali rilasci di funzionalità concentrati nel periodo autunnale, l'azienda di Redmond ha scelto aprile come momento per introdurre numerose novità, probabilmente per celebrare il 50° anniversario della sua fondazione.
Le ultime build (qui e qui, sul blog ufficiale Windows con i changelog completi), già disponibili nel canale Release Preview per gli iscritti al programma Windows Insider, offrono un'anteprima delle funzionalità che arriveranno presto sui PC degli utenti. Il rilascio ufficiale dovrebbe avvenire intorno al 22 aprile, seguendo la consueta tempistica delle versioni opzionali non di sicurezza che vengono lanciate il martedì della quarta settimana di ogni mese. Successivamente, dopo circa due settimane, l'aggiornamento verrà distribuito a tutti gli utenti.
La ricerca semantica sarà la novità principale dell'aggiornamento
Vale la pena notare che non tutte le funzionalità saranno rilasciate contemporaneamente: alcune seguiranno un processo di distribuzione graduale, come succede ormai sempre più di frequente per le novità del sistema operativo di Redmond. La funzionalità principale sarà la ricerca semantica basata sull'intelligenza artificiale, che rappresenta un cambiamento importante nel modo di cercare file e informazioni sul PC. Gli utenti potranno descrivere ciò che stanno cercando anziché dover ricordare il nome esatto del file. Ad esempio, sarà possibile cercare "foto di bambini a scuola" senza conoscere il nome specifico dell'immagine.
La ricerca semantica sarà integrata sia nella ricerca di Windows sia nelle Impostazioni, permettendo agli utenti di descrivere anche le azioni che desiderano eseguire all'interno del menu Impostazioni. Questa funzionalità compensa parzialmente l'incapacità di Copilot di monitorare e controllare direttamente il PC, un'idea originariamente prevista ma successivamente abbandonata, e un'altra buona notizia è che funzionerà totalmente in locale, senza prevedere la connessione a internet. Un aspetto da considerare è che, almeno inizialmente, la ricerca semantica sarà disponibile esclusivamente per i PC con processori Qualcomm Snapdragon. Gli utenti con PC Copilot+ basati su AMD o Intel dovranno attendere.
Per i possessori di PC Copilot+ con processori AMD o Intel, l'aggiornamento porterà miglioramenti ai sottotitoli in tempo reale e alla traduzione in tempo reale. La funzione Live Captions, introdotta nell'aggiornamento del 2022, potrà ora acquisire e tradurre in inglese fino a 44 lingue diverse durante videochiamate, registrazioni e streaming. Per i PC Snapdragon, sarà possibile tradurre l'inglese (e altre 25 lingue) in cinese utilizzando la traduzione in tempo reale. Anche l'accesso vocale riceverà un importante aggiornamento grazie all'intelligenza artificiale, con la funzionalità che diventerà meno rigida e consentirà agli utenti di descrivere ciò che vogliono fare anziché dover utilizzare comandi con una sintassi precisa. È stato aggiunto anche il supporto per la lingua cinese, ampliando ulteriormente l'accessibilità del sistema.
Per le app che supportano Windows Studio Effects, verrà mostrata un'icona sulla barra delle applicazioni che indica quando questi effetti sono in uso. Microsoft sta anche modificando il modo in cui monitora il sistema, introducendo "schede" che mostrano le specifiche chiave del PC come CPU, memoria e spazio di archiviazione nella sezione Impostazioni > Sistema > Informazioni. Un'altra novità interessante riguarda l'interfaccia della tastiera per gamepad Xbox: questa funzionalità permetterà di utilizzare un controller Xbox per digitare sul PC, particolarmente utile in situazioni dove la tastiera fisica non è facilmente accessibile, come quando si trasforma il PC in una sala giochi o in un flipper virtuale.
Microsoft sta lavorando con gli sviluppatori per migliorare i widget di Windows 11, dando agli utenti maggiore controllo su quali widget visualizzare nella schermata di blocco, anche se i dettagli specifici su come funzionerà questa personalizzazione non sono ancora stati rivelati. È stata aggiunta anche una nuova interfaccia per le emoji, con un'icona dedicata nella barra delle applicazioni per accedere rapidamente al pannello. L'app Gestione attività riceverà un aggiornamento che modificherà leggermente il modo in cui viene monitorato l'utilizzo della CPU, con una scheda separata che comunque continuerà a mostrare il vecchio metodo di misurazione, permettendo agli utenti di confrontare i due approcci.
Molte delle nuove funzionalità, insomma, richeideranno un PC Copilot+ con una NPU (Neural Processing Unit), soprattutto ovviamente quelle basate sull'intelligenza artificiale. È probabile che verranno introdotte anche altre funzionalità, come ad esempio le nuove icone per la batteria o Windows Recall, di cui Microsoft non ha fatto più menzione dopo averla rilasciata per i test pubblici. La feature rappresentava uno dei cavalli di battaglia per le ultime versioni di Windows 11 in termini di AI, ma ancora non è stata rilasciata in versione stabile.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoFermo restando che sono contentissimo di questa "limitazione"...ma Microsoft che piani ha in mente ? Con tutto il rispetto, questi pc con Snapdragon in quanti li hanno acquistati ? Così "a naso" un millesimo (e mi pare di stare pure largo"
Ripeto, meglio così per quanto mi riguarda, ma queste "nuove fantastiche funzioni" le utilizzeranno pochi eletti.
...sfruttare le schede video...no eh ?
In pratica se questo 0.1% degli utenti che usano Win11 (su ARM) non avrà problemi, poi lo rilasceranno anche agli altri.
In pratica se questo 0.1% degli utenti che usano Win11 (su ARM) non avrà problemi, poi lo rilasceranno anche agli altri.
"Gli altri"
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Quello è il canarino che sta per scendere in miniera quando rilasceranno l'update al massimo
Scherzi a parte, gli voglio pure bene a Microsoft, ma per far funzionare questa roba a questi livelli (linguaggio molto tecnico, ce lo so), all'IA dovrai dargli accesso anche alla tua cartella medica, a livello di permessi, altrimenti col piffero che riuscirà a trovarti "la foto fatta sei o sette anni fa con l'amica prosperosa in quella spiaggia che non mi ricordo il nome, però pioveva e quel giorno avevo il mal di testa" ma anche "il documento dove scrivo all'avvocato per la seconda udienza per quei quattro schiaffi dati al cameriere che mi ha portato la pasta scondita" !
Ecco ne faccio volentieri a meno, implementino quello che vogliono basta che rimanga disattivabile. É vero sarà processato ed elaborato in locale...crittografato...e tutto quello che vogliono, ma eviterei !
Ecco ne faccio volentieri a meno, implementino quello che vogliono basta che rimanga disattivabile. É vero sarà processato ed elaborato in locale...crittografato...e tutto quello che vogliono, ma eviterei !
Per creare una RAG locale con tutti i metadati di (eventuali) centinaia di GB di immagini, altro che le TOPs giocattolo delle NPU presenti nelle ultime CPU
Sono stanco capo...(cit)
Ecco ne faccio volentieri a meno, implementino quello che vogliono basta che rimanga disattivabile. É vero sarà processato ed elaborato in locale...crittografato...e tutto quello che vogliono, ma eviterei !
Da amico quale ti considero, appena copilot ha trovato la foto dell'amica prosperosa pubblicala, che controllo se l'esposizione è corretta
....si....effettivamente ora che ci penso c'è pure la sezione adatta nel forum !
Non mancherò !
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".