Windows 11, ecco lo script per personalizzarlo e rimuovere bloatware e limitazioni

Windows 11, ecco lo script per personalizzarlo e rimuovere bloatware e limitazioni

UnattendedWinstall è una nuova utility che consente di installare Windows 11 ignorando i requisiti di sistema. Tra le sue funzioni, disabilita Windows Defender e il controllo dell'account utente, rimuove bloatware e limita gli aggiornamenti a quelli di sicurezza per un anno.

di pubblicata il , alle 15:51 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows 11
 

C'è un nuovo strumento pensato per gli utenti che si trovano a fronteggiare i severi requisiti di sistema imposti da Microsoft con Windows 11. Si tratta di UnattendedWinstall, uno script PowerShell non ufficiale che promette di semplificare notevolmente il processo di installazione del sistema operativo, permettendo agli utenti di bypassare le limitazioni che hanno generato non poche polemiche tra gli appassionati sin dal rilascio della release originale.

Screenshot di UnattendedWinstall

Questa utility si basa sui file Windows Answer, noti anche come file Unattend o AutoUnattend, che consentono una personalizzazione avanzata delle impostazioni durante l'installazione. Usando lo script, gli utenti possono così preconfigurare il proprio sistema in modo da adattarlo alle proprie esigenze specifiche, prima di lanciare l'installazione dell'OS. Tra le funzionalità principali offerte vi è la possibilità di ignorare i requisiti minimi di sistema per Windows 11, disabilitare automaticamente i servizi di Windows Defender e il controllo dell'account utente, alleggerendo ulteriormente l'esperienza post-installazione.

Un nuovo strumento per aggirare le restrizioni di Windows 11 (e personalizzare l'installazione)

UnattendedWinstall offre, inoltre, una serie di opzioni aggiuntive che possono risultare estremamente utili per gli utenti: tra queste, la rimozione delle applicazioni preinstallate, fatta eccezione per Microsoft Edge, Blocco note e Calcolatrice, come si legge nella pagina GitHub del progetto. L'utility si occupa anche di ottimizzare il registro di sistema e limitare gli aggiornamenti a quelli di sicurezza per un anno. Tutte caratteristiche che possono incidere positivamente sulle prestazioni generali del sistema operativo, specie su sistemi non recentissimi.

Per utilizzare UnattendedWinstall, è necessario seguire alcune semplici istruzioni, rilasciate dallo sviluppatore: bisogna eseguire PowerShell con diritti da amministratore e impostare i criteri di esecuzione per consentire l'esecuzione degli script con il comando Set-ExecutionPolicy RemoteSigned, seguito da Invio. A questo punto è possibile lanciare lo script con il comando powershell.exe -executionpolicy bypass -file UWScript.ps1.

Lo strumento funziona solo per nuove installazioni di Windows 11 e non per aggiornamenti del sistema operativo (per quello c'è già il più semplice Rufus), mentre le personalizzazioni possono essere eseguite anche su installazioni già attive ottenendo "un'esperienza simile" senza dover reinstallare il sistema operativo da zero.

54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
coschizza05 Novembre 2024, 15:53 #1
soliti tool conpletametne inutili adatti a imaniaci che pensano di personalizzare in questo modo il so cosa che non fanno ma fanno solo danni, ovviamente loro diranno l'opposto ma tantè
Simone Mesca05 Novembre 2024, 16:39 #2
Originariamente inviato da: coschizza
soliti tool conpletametne inutili adatti a imaniaci che pensano di personalizzare in questo modo il so cosa che non fanno ma fanno solo danni, ovviamente loro diranno l'opposto ma tantè


Assolutamente d'accordo.
paolo.oliva205 Novembre 2024, 16:41 #3
Per me è utile, ovviamente si deve sapere cosa si fa.
Stessa cosa si può dire del BIOS. Tutti si possono accontentare del bios a def... e se uno non conosce i vari parametri, nel bios è meglio che non vada.
Ciò non toglie che se uno ha la competenza necessaria, troppe sono le cose che si possono migliorare nel bios.
marcram05 Novembre 2024, 16:47 #4
Originariamente inviato da: coschizza
soliti tool conpletametne inutili adatti a imaniaci che pensano di personalizzare in questo modo il so cosa che non fanno ma fanno solo danni, ovviamente loro diranno l'opposto ma tantè

Per chi non vuole le modifiche apportate, ovvio che sia inutile.
Viceversa, è utile a chi cerca quelle modifiche.
HW202105 Novembre 2024, 17:40 #5
Originariamente inviato da: coschizza
soliti tool conpletametne inutili adatti a imaniaci che pensano di personalizzare in questo modo il so cosa che non fanno ma fanno solo danni, ovviamente loro diranno l'opposto ma tantè


Le editions Pro ed Enterprise di Wndows 11 sono degli ottimi sistemi operativi anche migliori delle corrispondenti editions di Windows 10 a patto ovviamente che siano configurati in modo ottimale e non sempre le configurazioni di default sono quelle ottimali

Per un PC familiare la migliore edition di Windows 11 è a mio avviso la Pro (la Home è un giocattolo mentre la Enterprise non solo costa parecchio ma c'è anche da dire che molte delle sue features non vengono nemmeno sfruttate per un uso home/personale/familiare ...).

A differenza della Home, la Pro può essere depurata da tutti quei processi ed app(lications) inutili, tutt'altro che professionali e un pò troppo invasivi al riguardo della privacy; tutti elementi spazzatura, dei veri e propri bloatware che servono solo a Microsoft per scopi di pubblicità mirata e che potrebbero non solo compromettere le prestazioni ma anche la stabilità e la sicurezza di Windows stesso; addirittura potrebbero anche essere loro stessi la causa di problemi emergenti da futuri aggiornamenti mensili.

Dal punto di vista statistico è palese che più software spazzatura viene installato in un sistema operativo e tanto più cresce la probabilità che si evidenzino scarsa stabilità e problemi software vari oltre a penalizzazioni prestazionali ...

Il problema è che per attuare la predetta depurazione occorre mettere mano a svariati settaggi, sia a livello del registro di sistema di Windows e sia a livello dei Criteri di gruppo locali, inoltre occorre anche poter disinstallare alcune app(lication)s inutili.

Quindi la miglior cosa da fare è scrivere uno specifico script una volta per tutte e amen; in questo modo con un banale click del mouse in una manciata di secondi ma anche meno si configura il sistema operativo come si desidera che sia configurato; questi script ovviamente vanno conservati per poterli riutilizzare all'occorrenza per esempio dopo che un aggiornamento modifica la preesistente configurazione ...

Quando installai Windows 10 Pro nel mio attuale PC subito dopo averlo assemblato, mi realizzai appunto un apposito script che mi configurava Windows 10 Pro come volevo io; a tutt'oggi funziona perfettamente anche con Windows 11 Pro (a parte lievi modifiche apportate nel tempo).

Quindi come vedi serve e come uno script per ottimizzare Windows 11 Pro! Non serve a nulla utilizzare specifici script per l'edition Home di Windows 11 in cui non è possibile limitare per esempio la telemetria, non è possibile bloccare la creazione ed utilizzo di un account Microsoft, non è possibile disinstallare alcune App(lication)s universali, insomma non sono possibili svariati settaggi ...

Nell'articolo si parla di uno script che serve anche in fase d'installazione di Windows 11 per aggirare anche i requisiti richiesti ...

Or bene, lo script che ho creato l'ho concepito per utilizzarlo in Windows 10 e 11 Pro preinstallati anche perché il mio attuale PC soddisfa tutti i requisiti richiesti ergo non ho la necessità di dover aggirare tali requisiti.
kean3d05 Novembre 2024, 19:39 #6
Originariamente inviato da: marcram
Per chi non vuole le modifiche apportate, ovvio che sia inutile.
Viceversa, è utile a chi cerca quelle modifiche.


Esatto quotone, chi non sa quello che fa meglio lasci stare,
altrimenti molto utili certi script, (o anche app tipo O&O shutup10 etc) soprattutto per disabilitare fuffa, bloatware and co.
Puo essere rischioso per noobs e simili, essendo che si ritrovano magari senza defender, oppure uac senza neanche saperlo e poi puf..
questo programma mi ha fatto prendere i virus e non mi va piu' il piccì
HW202105 Novembre 2024, 21:35 #7
Originariamente inviato da: kean3d
Esatto quotone, chi non sa quello che fa meglio lasci stare,
altrimenti molto utili certi script, (o anche app tipo O&O shutup10 etc) soprattutto per disabilitare fuffa, bloatware and co.
Puo essere rischioso per noobs e simili, essendo che si ritrovano magari senza defender, oppure uac senza neanche saperlo e poi puf..
questo programma mi ha fatto prendere i virus e non mi va piu' il piccì


Cristo in croce prima di morire disse rivolgendosi a Dio suo padre

"Padre perdona loro che non sanno quel che fanno"

piwi05 Novembre 2024, 21:37 #8
Originariamente inviato da: coschizza
soliti tool conpletametne inutili


Soliti tool non al cento per cento affidabili ma comunque utili per mettere rapidamente una pezza a tutte le mancanze, forzature, limitazioni di libertà e altre sgradevolezze che mamma Microsoft è abituata ad incorporare nei suoi prodotti.

Sul mio Windows c'è una GUI estremamente personalizzata, funziona perfettamente da gennaio 2019 ma tant'è ... !
HW202105 Novembre 2024, 22:11 #9
Però scusatemi ma non capisco proprio tutta questa fisima di voler a tutti i costi installare Windows 11
in hardware di PC che non soddisfano i requisiti, a me sta cosa non mi torna …


Dunque da quel che mi risulta:

1) TPM 2.0 e i Bios UEFI con l'opzione di Avvio protetto hanno alle loro spalle almeno 10 anni di vita;

2) I primi processori X86 che supportano le istruzioni SSE 4.2 risalgono al 2008 nel caso dei processori
Intel (Core i5 e i7 della prima generazione) e al 2015 nel caso di processori AMD (Processori FX e Opteron)
quindi anche le istruzioni SSE 4.2 hanno almeno dieci anni alle spalle

3) Oramai sono anni che anche i computer più economici sono dotati di almeno 4 GByte di memoria RAM

Questo si traduce nel fatto che in fondo i requisiti imposti per Windows 11 soprattutto per l'ultima build 24H2
non sono oggettivamente così particolarmente restrittivi

Ma una domanda a quelli affetti della fisime su descritte, in quali computer vorrebbero installare Windows 11?
in computer con processore Intel 486 DX4 o Pentium MMX 233 Mhz?

Ma quanti anni di vita vorrebbero che campassero i loro computer?

Forse dimenticano che Dio non ha concesso l'eternità a noi esseri umani figuriamoci voler pretendere che un computer
abbia una vita eterna ...
destroyer8505 Novembre 2024, 22:30 #10
Io sono della tua idea ma sull'i7-7700 non si può installare ed è del 2017.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^