Windows 11 e Windows 10: come aggiungere le trasparenze nei vecchi menu contestuali

Con un'app grande solo 80KB è possibile implementare le trasparenze moderne all'interno dei vecchi menu contestuali su Windows 10 e Windows 11. In questo modo si migliora la coerenza stilistica delle ultime piattaforme Microsoft
di Nino Grasso pubblicata il 07 Dicembre 2022, alle 10:16 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindowsWindows 10Windows 11
Microsoft è al lavoro ormai da anni per rendere Windows graficamente più moderno e accattivante: ci ha provato per la prima volta con Windows 8, correggendo il tiro con Windows 10 e rifinendo ulteriormente il lavoro svolto con Windows 11. Nonostante tutto ci sono degli elementi che utilizzano ancora oggi la grafica "legacy" degli OS passati di Microsoft, come ad esempio alcuni menu contestuali raggiungibili con il tasto destro. Una piccola app di pochi KB punta però a risolvere questo specifico problema.
Menu contestuali trattati con TranslucentFlyouts
L'aspetto peggiore dell'incoerenza stilistica delle ultime versioni di Windows è che, come nel caso dei menu contestuali, l'utente si può imbattere sia in una versione moderna con trasparenze realizzate attraverso il materiale "acrilico", sia in una versione obsoleta con colore solido e caratteri vecchio stile. Una piccola app open source, chiamata TranslucentFlyouts e disponibile via GitHub, permette di correggere il tiro implementando diversi tipi di trasparenza all'interno dei menu contestuali "legacy", quelli con la grafica old-style.
Menu contestuali originali su Windows 11
Windows 10 e 11 un po' più coerenti, lato grafico, con TranslucentFlyouts
Scaricando e installando l'applicazione (che comunque richiede la modifica del registro e altre autorizzazioni, da garantire solo se si conosce quello che si sta per accettare), è possibile personalizzare lo stile dei menu contestuali e di altri elementi con diversi materiali. L'utente può inoltre aggiungere bordi personalizzati e aumentare l'impatto delle ombre, il tutto con un'app grande solo 80 KB e che non richiede l'installazione sul sistema.
Ripetiamo che, sebbene TranslucentFlyouts sia un'app open source disponibile gratuitamente su GitHub, il cui codice sorgente è aperto a tutti, è sempre da considerare il rischio dell'uso di strumenti di terze parti che vanno a incidere in maniera così profonda nel sistema operativo. Al primo avvio il software avvisa di tutte le operazioni che effettua per modificare gli elementi grafici di Windows 10 e Windows 11, con messaggi che consigliamo di leggere attentamente.
TranslucentFlyouts, inoltre, non può intervenire con tutti i tipi di menu contestuali (soprattutto i più vecchi), quindi alcune parti del sistema operativo rimarranno invariate.
![]() |
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info.... c'era riuscita con Windows 7 .... di fatto le trasparenze AERO erano Belle e Accelerate se in presenza di hardware degno di quel nome.
.... con Windows 8 più che altro voleva renderlo "Touch" non "Accattivante" ....
.... Azzurro con Piastrelle Celestine.... (per vedere meglio l'urina...) ...un "Bagno Pubblico" anni 70 in pratica... ALTRO CHE ACCATTIVANTE.
Si in Windows 10 ha "Cercato" di aggiustare il tiro, lo concediamo và...
FIXED
Oppure mi faccio un Linux con NsCDE
"Nonostante tutto ci sono degli elementi che utilizzano ancora oggi la grafica "legacy" degli OS passati di Microsoft, come ad esempio alcuni menu contestuali raggiungibili con il tasto destro"
Qualsiasi "cosa" in Windows 11 che viene installata dalla ISO d'installazione di Windows 11 stesso è coerente con lo stile della GUI di Windows 11. Punto!
Sono alcune applicazioni non Microsoft che hanno uno stile grafico della GUI Legacy
Ma il problema non dipende da Windows, bensì da come vengono realizzate le applicazioni per Microsoft Windows
La strade per creare un'applicazione per Windows sono diverse ma l'unica strada maestra è scrivere il codice in C++ e utilizzando Windows SDK ovvero programmare in modo nativo ... solo in questo modo si avranno applicazioni compatibili con qualsiasi versione di Windows a partire da Windows 7 e adeguano lo stile della loro GUI allo stile della versione di Windows dove vengono installate (l'unico vincolo è che se il sistema operativo è a 32 bit l'applicazione non può essere a 32 bit)
Solitamente chi crea applicazioni per Microsoft Windows ricorre a strumenti che semplificano la scrittura del codice come per esempio utilizzano MFC (Microsoft Foundation Class) ed è in questo caso che molto probabilmente lo stile della GUI dell'applicazione non si conformerà con quello della GUI di Windows nel quale verrà eseguita per non parlare delle prestazioni che non saranno mai come quelle di un applicazione identica il cui codice è stato scritto in modo nativo ovvero in C++ utilizzando Windows SDK
La cosa è talmente palese che solo i programmatori "quelli veri non quelli improvvisati" se ne rendono conto, evidentemente chi ha scritto l'articolo non mastica C++ ed SDK di Windows
Quando si scrive il codice di un'applicazione per Microsoft Windows con GUI (in parole povere dotata di finestra) utilizzando C++ ed SDK nella parte di codice in cui bisogna creare la finestra dell'applicazione da ambiente C++ grazie all'SDK viene invocata la creazione della finestra direttamente al kernel di Windows, comunicando a questo le dimensioni della finestra, il tipo di finestra e appunto scegliendo gli stili della finestra tra quelli resi disponibile dal kernel ...
-Si dichiara la classe della finestra (in cui viene stabilito il tipo di finestra)
- Si invoca il kernel attraverso la chiamata CreateWindowsEX passando i parametri
dimensioni della finestra e gli stili voluti e resi disponibili dal Kernel
-infine si scrive il codice per l'innesco della reazione a catena dei messaggi
In questo modo questa ipotetica applicazione se verrà eseguita in Windows 7 avrà il tipico stile di windows 7, se eseguita in windows 8 avrà lo stile di windows 8, se eseguita in Windows 10 o 11 avrà lo stile di Windows 10 o 11 ...
Forse vi sembrerà strano ma lo stile delle finestre con gli angoli arrotondati non è una novità, già in Windows XP i programmatori avevano la possibilità tramite l'SDK di creare finestre con angoli arrotondati e addirittura finestre trasparenti o semitrasparenti
Io ho ancora e utilizzo ancora oggi il software scientifico Mathematica 5.2 di Wolfram Research, questo è stato creato per il vecchio sistema operativo Windows XP e bene tra tutti i software che posseggo è l'unico che girava ovviamente bene in Windows XP Professional, ma altrettanto bene in Windows 7 Ultimate , 8 e 10 Professional e ora 11 Professional. è stato realizzato da Wolfram Research in modo nativo ovvero C++ ed SDK, be installandolo inm una qualsiasi delle predette versioni di Windows lo stile della sua GUI si conforma in toto allo stile di Windows installato, l'unica pecca è che Wolfram Research decise di creare la GUI per il suo MAthematica non del tipo MIDI cosa che odio assolutamente ma questo è un'altro discorso
Per farvi capire meglio è un po' come quando si acquista una automobile
Si va nell'autosalone di vendita e si scelgono gli allestimenti resi disponibili dal produttore dell'autovettura, in questo modo è ovvio che è impossibile avere due modelli di macchina uguali che dal punto di vista stilistico sono completamente e sostanzialmente differenti ...
Spero di essere stato chiaro in quello che ho esposto
"Nonostante tutto ci sono degli elementi che utilizzano ancora oggi la grafica "legacy" degli OS passati di Microsoft, come ad esempio alcuni menu contestuali raggiungibili con il tasto destro"
Qualsiasi "cosa" in Windows 11 che viene installata dalla ISO d'installazione di Windows 11 stesso è coerente con lo stile della GUI di Windows 11. Punto!
Non direi. Al massimo sono coerenti le app uwp (ma non sono nemmeno sicuro di questo). Ma basta girare 2 minuti nel sistema per trovare incoerenze grafiche. Tipo il pannello di controllo (e non solo) che non ha il tema scuro, molte icone in stile Windows Vista o precedenti, tutti gli strumenti di amministrazione rimasti invariati credo da Windows 2000 (e menomale visto che se li rifacessero toglierebbero il 90% delle funzioni e il 10% le renderebbero più scomode), il menu del tasto destro che non è sempre lo stesso e la lista potrebbe continuare all'infinito
Il tema scuro o chiaro è una questione di colori e non uno stile di una finestra come può essere per esempio le finestre con gli angoli arrotondati o finestre trasparenti o ecc. ecc. Ma comunque anche questo è coerente con quanto ho già scritto, infatti per poter dare la possibilità di scegliere il tema scuro o chiaro occorre scrivere parecchie linee di codice, questo non si ottiene semplicemente passando le opzioni di stile nell'invocare la funzione del kernel di windows CreateWiondowsEx di un'applicazione, occorre per i colori creare due classi distinte di finestra, scrivere due procedure di creazione della finestra e ad ogni evento Paint occorre consultare il registro di windows o uno specifico file ini per leggere la scelta fatta dall'utilizzatore del programma. Per tutto questo i programmatori Microsoft non perdono tempo a rimettere mano al codice di tools da sempre disponibili con Windows
Per quanto riguarda gli strumenti di amministratore non è strettamente necessario uno stile a chi usa windows professionalmente e da esperto, a questi non interessa l'estetica ma le funzionalità, gli stili servono più che altro alla massa poco esperta per rendere accessibili a tutti l'uso del sistema operativo in modo intuitivo, semplice, gradevole e confortevole. Spesso gli amministratori, i programmatori insomma gli esperti informatici ricorrono soprattutto alla console dei comandi come spesso faccio io
Per quanto riguarda i popup menu contestuali che si aprono con il tasto destro del mouse sono coerenti con lo stile generale di windows 11 per qualsiasi elemento di windows installato durante l'installazione di windows stesso
Per quanto riguarda gli strumenti di amministratore non è strettamente necessario uno stile a chi usa windows professionalmente e da esperto, a questi non interessa l'estetica...
Basta polemiche !!!
La grafica di Windows, specie da Windows 7, in poi è "COERENTE" !!!
Punto, chiuso, così è deciso, l'udienza è tolta ! -cit M.M.
[SPOILER]Hai presente la bandiera rossa sul Reichstag ? Ecco intendo quello per "coerente" !"[/SPOILER]
Il tema scuro o chiaro è una questione di colori e non uno stile di una finestra come può essere per esempio le finestre con gli angoli arrotondati o finestre trasparenti o ecc. ecc. Ma comunque anche questo è coerente con quanto ho già scritto, infatti per poter dare la possibilità di scegliere il tema scuro o chiaro occorre scrivere parecchie linee di codice, questo non si ottiene semplicemente passando le opzioni di stile nell'invocare la funzione del kernel di windows CreateWiondowsEx di un'applicazione, occorre per i colori creare due classi distinte di finestra, scrivere due procedure di creazione della finestra e ad ogni evento Paint occorre consultare il registro di windows o uno specifico file ini per leggere la scelta fatta dall'utilizzatore del programma. Per tutto questo i programmatori Microsoft non perdono tempo a rimettere mano al codice di tools da sempre disponibili con Windows
Per quanto riguarda gli strumenti di amministratore non è strettamente necessario uno stile a chi usa windows professionalmente e da esperto, a questi non interessa l'estetica ma le funzionalità, gli stili servono più che altro alla massa poco esperta per rendere accessibili a tutti l'uso del sistema operativo in modo intuitivo, semplice, gradevole e confortevole. Spesso gli amministratori, i programmatori insomma gli esperti informatici ricorrono soprattutto alla console dei comandi come spesso faccio io
Per quanto riguarda i popup menu contestuali che si aprono con il tasto destro del mouse sono coerenti con lo stile generale di windows 11 per qualsiasi elemento di windows installato durante l'installazione di windows stesso
In pratica stai dicendo che la grafica di Windows 11 è coerente tranne dove non è coerente (in gran parte del sistema). Vuoi degli esempi di incoerenze?
Menu del tasto destro diversi ogni volta (e non sono neanche tutti): https://i.redd.it/zbnpnqjyf6a71.png
Esplora risorse che a volte ha il tema scuro e la grafica di Windows 11, a volte la grafica di Windows 10 (per di più buggata) e a volte la barra di Windows 7: https://i.redd.it/iy0svjo1crr71.png
App uwp tutte diverse: https://cdn1.techbang.com/system/im...235254034c4.jpg
E infinite altre cose
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".