Windows 11 cresce, ma troppo lentamente: i dati Statcounter di aprile 2023

Ad aprile 2023 sono state segnalate da Statcounter alcune tendenze: Windows 11 cresce, ma potrebbe non riuscire a superare Windows 10; mentre Safari ha superato Edge diventando il secondo browser web più usato al mondo
di Nino Grasso pubblicata il 02 Maggio 2023, alle 13:01 nel canale Sistemi OperativiWindows 11Windows 10WindowsMicrosoftEdgeSafarimacOSLinux
I report Statcounter sono interessanti per capire quali sono le tendenze in vari mercati, e oltre ai dati sulla diffusione dei sistemi operativi l'azienda offre informazioni su varie categorie.
Attraverso il report di aprile 2023 scopriamo che Windows 11 è in costante (ma non rapidissima) crescita se si considerano i soli OS Microsoft: rispetto al mese precedente le sue quote sono aumentate del 2% circa, occupando il 23,01% dell'intera torta. La notizia è positiva, ma solo in parte, se si considera che Windows 10 è di gran lunga ancora oggi il sistema operativo preferito dall'utenza Microsoft, occupando il 71,45% delle quote.
I dati Statcounter di aprile 2023
In base a questi numeri, sembra molto difficile che Windows 11 possa riuscire a superare il suo predecessore, soprattutto se si considera che entro fine 2024 dovrebbe arrivare Windows 12. Microsoft ha poi annunciato che non rilascerà più nuove feature su Windows 10, che "rischia" così di diventare un nuovo Windows 7, cioè un OS stabile, sicuro e privo di sorprese che gli utenti si rifiuteranno di lasciare per una nuova release su cui hanno meno certezze.
Una buona notizia è che Windows 10 e Windows 11 possiedono il 94,46% del mercato dei PC Windows, lasciando poco più che il 5% alle release obsolete. La cattiva notizia è che ci sono ancora computer connessi a internet con Windows XP (circa lo 0,35%), una versione che è stata dichiarata obsoleta quasi dieci anni fa. In assoluto è Android il sistema operativo più diffuso con il 37,67% del mercato, seguito da Windows con il 27,83% e da iOS con il 17,49%. Il 7,9% degli utenti utilizza invece sistemi Mac, mentre Linux è installato su poco più dell'1% dei sistemi analizzati da Statcounter.
Fra le notizie rilevanti di Statcounter per aprile 2023 c'è anche il superamento di Safari ai danni di Edge fra i browser web. Una disfatta per Microsoft, se si considera che il browser di Apple è l'unico fra quelli analizzati a non essere cross-platform. In prima posizione c'è sempre saldamente Chrome con il 66,13% delle quote (+0,36%), che viene seguito con l'11,87% da Sagari (+0,95%) e da Edge (11%, -0,15%). Chiudono la Top 5 Firefox e Opera, con il 5,65% e il 3,09% delle quote.
Anche su mobile Chrome è il browser più utilizzato (61,96%), seguito da Safari con quasi il 20% delle quote di mercato. Ad ampia distanza troviamo poi Samsung Internet, Opera e UC Browser, con insieme circa il 5% del mercato. Tutti i dati possono essere trovati sul sito ufficiale.
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEdge lo considero il miglior browser in circolazione, piu' stabile ed efficiente di chrome in termini di memoria e prestazioni, ad esempio, compatibile con tutti i siti e che puo' utilizzare anche le estensioni di chrome... Ma siccome Windows e' cattiva e Google e' buona allora tutti a buttarsi su chrome a prescindere...
Infatti non capisco.. si parla di PC o tutti gli os?
Secondo me windows diminuisce per una questione di appeal.
Inoltre le limitazioni "fisiche" di compatibilità lo arginano anche per gli utenti (avanzati? appassionati) come noi.
Infine sapere che è necessario l'account e il pc online per avviarlo, unito ai vari menù start animati e connessi pure loro che ti sparano pubblicità (questa è la credenza) e news totalmente inutili, fanno perdere anche la sola curiosità di fare un tentativo.
Edge lo considero il miglior browser in circolazione, piu' stabile ed efficiente di chrome in termini di memoria e prestazioni, ad esempio, compatibile con tutti i siti e che puo' utilizzare anche le estensioni di chrome... Ma siccome Windows e' cattiva e Google e' buona allora tutti a buttarsi su chrome a prescindere...
Edge è un girone infernale di impostazioni nidificate da cambiare per evitare che tutto quello che digiti sia inviato a Microsoft, per disabilitare coupon e "suggerimenti per gli acquisti", senza contare gli ad. Edge era un ottimo browser in partenza, lo è rimasto per un annetto. Poi Sales e Marketing hanno cominciato a dettare legge. Adesso è un cesso pubblico.
Sta tutto in edge://settings/privacy, perfettamente raggiungibile con un click dalle impostazioni principali. Ovviamente parlare sempre a sproposito. Ovviamente Chrome di Google gestisce la privacy molto meglio, invece, come no...
#ecchissenefrega + ciao ciao lo ha già detto per caso qualcuno??
Ho mandato in pensione Firefox dopo oltre un decennio di utilizzo.
Windows 11 non mi convince ancora, lo uso a lavoro ma le impostazioni sono ancora meno chiare di quelle di Windows X.
Puoi indicarmi dove ho scritto che Chrome è meglio o che uso Chrome?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".