Windows 11, configurazione dei nuovi PC velocizzata grazie a Restore Apps

Windows 11, configurazione dei nuovi PC velocizzata grazie a Restore Apps

La nuova funzione consentirà di velocizzare un po' le procedure di configurazione di un nuovo PC, installando tutte le applicazioni (o solo alcune) precedentemente associate all'account configurato

di pubblicata il , alle 11:11 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows 11
 

Fra le funzioni in dirittura d'arrivo su Windows 11 c'è "Restore Apps", un'opzione che consentirà di reinstallare in maniera rapida tutte le app presenti in un'installazione precedente, fra quelle scaricate via Microsoft Store. Si tratta di una delle procedure che richiedono più tempo nella configurazione di un sistema nuovo o appena ripristinato, che in futuro potrà essere effettuata con un singolo click. Al momento non è previsto il funzionamento con le applicazioni desktop o scaricate da fonti diverse da Microsoft Store.

Restore Apps, una feature per installare le app preferite con un solo click

La stessa Microsoft ha spiegato così la novità:

"Per rendere più facile, rapida e senza frizioni la transizione ai nuovi PC, testeremo presto una nuova funzionalità nel canale Windows Insider che aiuterà i clienti a ripristinare sul loro nuovo dispositivo Windows le app precedentemente installate da Microsoft Store. Ciò aiuterà anche gli sviluppatori a mantenere i loro clienti senza dover ricordare loro di scaricare nuovamente la loro app".

Al momento in cui scriviamo Microsoft non ha rilasciato troppi dettagli sulla funzionalità in arrivo, ma ha mostrato uno screenshot in cui è possibile intuire quale sarà il suo funzionamento una volta implementata.

Restore Apps, una feature per installare le app preferite con un solo click

L'opzione sarà raggiungibile attraverso la schermata Raccolta (Library, in inglese) di Microsoft Store. Nella parte alta della finestra infatti sarà presente una nuova sezione che include tutte le applicazioni precedentemente associate all'account Microsoft impostato durante la configurazione iniziale. Da qui gli utenti potranno selezionare se ripristinare tutte le app associate all'account o se scegliere di ripristinarne solo alcune, selezionandole singolarmente.

Purtroppo la feature non funziona con le app installate da fonti esterne - come ad esempio Office, Steam, Photoshop o le app desktop in generale non ancora presenti sullo store - ma consentirà agli utenti di configurare i nuovi sistemi un po' più rapidamente rispetto a oggi. Oltre alla funzione di ripristino delle app, Microsoft Store verrà ampliato con nuove feature utili per utenti e sviluppatori (le trovate sul blog ufficiale): fra queste ci sarà anche la possibilità di installare nuove app direttamente dall'interfaccia di ricerca del Menu Start.

Idee regalo, perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA UN BUONO AMAZON
!

18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Saturn06 Giugno 2022, 11:15 #1
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
La nuova funzione consentirà di velocizzare un po' le procedure di configurazione di un nuovo PC, installando tutte le applicazioni (o solo alcune) precedentemente associate all'account configurato


Peccato che non siamo su MacOS ma su Windows. Il 99,99% (periodico) dei programmi sono tutti esterni allo store. Tutti con le loro chiavi di registro, e file sparsi in duemila cartelle in tutto l'hard disk, tra userprofile, programdata, e cartella del programma stesso.

Microsoft doveva crederci dieci anni fa e spingere su questa transizione, così come non aver abbandonato in maniera ignobile il mobile, dopo tra l'altro aver contaminato tutti i propri prodotti in quest'ottica.

Adesso ce li voglio...realizzassero la stessa cosa con i normali programmi....
calabar06 Giugno 2022, 12:48 #2
Ma Microsoft ci ha creduto, e nonostante tutto ci crede ancora.
Il problema è che hanno sempre concepito uno Store che fosse utile a loro, non all'utente finale, che lo ha percepito e rimane molto restio al passaggio.

Ad ogni modo, finalmente una funzione utile, che potrebbe convincere qualcuno a passare alle versioni "store" delle applicazioni. Dove possibile, ovviamente.
E per questo di certo non intendono fare lo stesso con i normali programmi.

In tanti anni di Windows comunque c'è chi si è organizzato: per esempio nel mio caso la maggior parte delle applicazioni sono portatili, per cui mi basta estrarre un archivio e ho nuovamente quasi tutto pronto sul nuovo computer. Per il resto basta la copia di qualche cartella da appdata e qualche script.
aqua8406 Giugno 2022, 13:03 #3
Originariamente inviato da: Saturn
Peccato che non siamo su MacOS ma su Windows. Il 99,99% (periodico) dei programmi sono tutti esterni allo store. Tutti con le loro chiavi di registro, e file sparsi in duemila cartelle in tutto l'hard disk, tra userprofile, programdata, e cartella del programma stesso.

Microsoft doveva crederci dieci anni fa e spingere su questa transizione, così come non aver abbandonato in maniera ignobile il mobile, dopo tra l'altro aver contaminato tutti i propri prodotti in quest'ottica.

Adesso ce li voglio...realizzassero la stessa cosa con i normali programmi....


In effetti mi sono spesso chiesto anche io del perchè di questo "atteggiamento"
Se un programma ha bisogno del file "database.dll" ma xche devi per forza andarmelo a installare in qualche cartella di sistema invece di fare il link direttamente alla cartella del programma stesso?

Il registro poi... va bè lasciamo stare...
sierrodc06 Giugno 2022, 13:53 #4
Beh, se non siete contenti dello store, potete sempre usare winget (ps: addirittura da command line!!!)

winget export -o file.json
winget import -i file.json

e via.

Personalmente quando reinstallo, preferisco scegliere quali applicazioni installare in base ai bisogni.
dav1deser06 Giugno 2022, 14:45 #5
Originariamente inviato da: aqua84
In effetti mi sono spesso chiesto anche io del perchè di questo "atteggiamento"
Se un programma ha bisogno del file "database.dll" ma xche devi per forza andarmelo a installare in qualche cartella di sistema invece di fare il link direttamente alla cartella del programma stesso?

Il registro poi... va bè lasciamo stare...


Perchè se hai 20 programmi diversi che tutti utilizzano database.dll, è meglio avere una copia sola del file che averne 20 sparse per tutto l'hard disk, occupi meno spazio, e risultando un file spesso in uso verrà tenuto spesso caricato in ram migliorando le prestazioni dei programmi che lo richiedono.

Certo se poi un programma usa la versione 1.0.0 e un altro richiede la 2.0.0 e la 2 non è retrocompatibile allora saltano fuori altri problemi.
aqua8406 Giugno 2022, 14:51 #6
Originariamente inviato da: dav1deser
Perchè se hai 20 programmi diversi che tutti utilizzano database.dll, è meglio avere una copia sola del file che averne 20 sparse per tutto l'hard disk, occupi meno spazio, e risultando un file spesso in uso verrà tenuto spesso caricato in ram migliorando le prestazioni dei programmi che lo richiedono.

Certo se poi un programma usa la versione 1.0.0 e un altro richiede la 2.0.0 e la 2 non è retrocompatibile allora saltano fuori altri problemi.


Bè, punti di vista... io preferirei avere ognuno separato.
E poi spesso non si tratta di file "condivisi" cn gran parte dei software come potrebbero essere le runtime VisualC++ ma proprio file di quel determinato software.

Poi c è pure il registro di sistema come se nn bastasse.
dav1deser06 Giugno 2022, 15:03 #7
Originariamente inviato da: aqua84
Bè, punti di vista... io preferirei avere ognuno separato.
E poi spesso non si tratta di file "condivisi" cn gran parte dei software come potrebbero essere le runtime VisualC++ ma proprio file di quel determinato software.

Poi c è pure il registro di sistema come se nn bastasse.


Se sono file specifici direi che è colpa dello sviluppatore se va a metterli in giro per il sistema, non c'è nessun obbligo lato windows a metterli nella cartella system32.
Anche il registro, di base non è una cosa brutta da avere, è che viene utilizzato male, le disinstallazioni/aggiornamenti spesso si dimenticando di togliere/modificare delle chiavi e poi sarebbe utile se avesse un sistema di autorizzazioni più settoriale (del tipo "programma X" può modificare solo le chiavi del "programma X", e non può leggere/scrivere da nessun'altra parte). Comunque è da una vita che non vedo pc con grossi problemi legati a dll o al registro.
vampirodolce106 Giugno 2022, 16:18 #8
Originariamente inviato da: Saturn
Peccato che non siamo su MacOS ma su Windows. Il 99,99% (periodico) dei programmi sono tutti esterni allo store. Tutti con le loro chiavi di registro, e file sparsi in duemila cartelle in tutto l'hard disk, tra userprofile, programdata, e cartella del programma stesso.
Guarda, sfondi una porta aperta. Voi dovreste vedere quanto pulito e' il filesystem di Linux:

-tutti i files utente sono nella sua /home, cioe' nel suo profilo
-tutti i comandi utente sono in /usr/bin
-tutti i comandi superutente sono in /usr/sbin
-tutti i files di configurazione sono in /etc; eventuali files di configurazione personalizzati dall'utente sono sempre nella sua /home
-tutte le librerie sono in /usr/lib
-tutti i files temporanei sono in /tmp o /var/tmp a seconda che debbano o meno essere cancellati al reboot
-i files relativi al boot sono in /boot

e poco altro.

Tutto perfettamene ordinato, zero possibilita' di scrivere al di fuori dalla propria "giurisdizione", zero registro di sistema e i files di configurazione sono quasi sempre dei files di testo, che si aprono con un "blocco note" (e quindi su nuova installazione basta copiare detti files per avere le applicazioni gia' configurate).

Se per assurdo, non aggiornate mai il sistema, non installate e ne' disinstallate niente, dopo 10 anni di accensioni e spegnimenti non troverete un solo mega in meno su disco.

Non si poteva fare anche in Windows questo?

Parliamoci chiaro, non voglio sputare nel piatto dove mangio perche' questo mi da' da vivere, ma con Windows siamo proprio a livello di porcilaio... ogni volta che si installa qualcosa non si sa mai cosa viene modificato, e' tutto sparpagliato su disco e nel registro; per di piu', quando si disinstalla un programma, non si disinstalla mai del tutto.

Saluti.
Saturn07 Giugno 2022, 10:00 #9
Originariamente inviato da: dontbeevil
peccato che sei rimasto a qualche anno fa', il 99% dell app che sono sul mio PC provengono dallo store, giusto per fare qualche esempio:
- word
- excel
- one note
- whatsapp
- visual studio
- visual studio code
- spotify


Sicuramente sono rimasto mooolto indietro, faccio il sistemista informatico di mestiere, ci campo ma non vuol dire niente in effetti. Secondo me tu invece non hai lontanamente idea di quello che gira nei pc-aziendali (windows), dell'infinita varietà di software e configurazioni da gestire. Solo prendendo in esame i vari gestionali per la contabilità ti potrei rimbambire accennando una breve lista. E no, nello store di Windows non c'è una benemerita....scelta...ecco per non citare lo strumento di lavoro del falegname...

Questa funzione che hanno introdotto, allo stato attuale è di utilità zero praticamente per il 99% degli utenti Windows. E confermo, il 99% !

Virtualbox si...qua ci divertiamo con virtualizzazioni un pochino più complesse...conosci proxmox...ad esempio ??

Originariamente inviato da: dontbeevil
Ci hanno provato con le "packaged apps", ma utenti, stampa e sviluppatori hanno iniziato la loro guerra... ora godetevi il ritorno al "macello"


Ma hanno provato che ? Ma ripeto, hai una vaga idea del lavoro da fare per convertire i 100 miliardi di software di ogni tipo in app per lo store di Windows ? Paga la Zio Bill ?
Windows sopravvive proprio per la varietà di scelta, di personalizzazione e di programmi di ogni tipo non presenti su Linux o Mac.
Ci gira tutto su Windows, dai software per i bancomat ai software per il monitoraggio di un paziente in ospedale fino al videogioco.
Ce li voglio a convertire tutto in app...tanto vale che buttino Windows e realizzino da zero uno nuovo sistema operativo.

p.s. sono contento comunque, sei il primo utente windows che conosco che ha TUTTO sullo store !
oatmeal07 Giugno 2022, 12:33 #10
Originariamente inviato da: Saturn

p.s. sono contento comunque, sei il primo utente windows che conosco che ha TUTTO sullo store !


...non poteva essere altrimenti

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^