Windows 11 con Modalità Scura di default su molti PC, e non è solo un fatto estetico

La modalità scura sarà quella predefinita di Windows 11, ma niente paura: la modalità chiara potrà essere configurata in maniera semplice
di Nino Grasso pubblicata il 20 Luglio 2021, alle 10:34 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
Le versioni commerciali di Windows 11 verranno configurate con la modalità scura attiva di default. La novità è stata raccontata la scorsa settimana da Melissa Grant di Microsoft durante l'evento Microsoft Inspire, dove è stato annunciato anche Windows 365 Cloud PC, e lo scopo è preservare la vista degli utenti.
"Dal momento che passiamo molto più tempo a guardare schermi luminosi, non solo per infinite e-mail, ma anche innumerevoli riunioni oltre a stare al passo con le nostre vite personali, distribuiremo tutte le installazioni di SKU Windows 11 commerciali con la modalità scura come impostazione predefinita per affaticare meno gli occhi degli utenti", sono state le sue parole durante l'evento.
La modalità scura sarà attiva di default su Windows 11
L'intera sessione in cui è stata annunciata la novità si è basata sul lavoro ibrido, e su come alcune delle novità di Windows 11 siano state progettate proprio per la collaborazione da remoto. Windows 11 dovrebbe arrivare nel mese di ottobre secondo quelli che - secondo voci non ufficiali - dovrebbero essere i piani di Microsoft. Il sistema operativo introdurrà diverse novità sul piano stilistico, e verrà distribuito insieme a Windows 10 21H2 per chi non si sente ancora pronto di passare alla nuova release.
Chi invece si sentisse coraggioso, e volesse provare le versioni di anteprima di Windows 11 o anche la sua modalità scura, può farlo attraverso il programma Windows Insider (preferibilmente su sistemi secondari). La modalità scura di Windows 11, in maniera simile a quella presente sull'attuale Windows 10, utilizza toni e colori più scuri sia lungo l'interfaccia del sistema operativo, sia nelle app compatibili. E' pensata prevalentemente per una questione stilistica, ma di fatto non usando quasi mai schermate bianche gli occhi possono affaticarsi meno.
Sebbene le SKU commerciali di Windows 11 verranno fornite con la modalità scura attiva come impostazione predefinita, l'utente potrà "passare alla modalità chiara semplicemente", secondo quanto sottolineato da Microsoft durante l'evento.
Crucial BX500 1 TB CT1000BX500SSD1(Z) fino a 540 MB/s, SSD Interno, 3D NAND, SATA, 2.5 Pollici
64.99 59.95€ Compra oraSeguiteci anche su Instagram per foto e video in anteprima! |
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon sei il primo che lo dice.
C'è chi preferisce il tema light classico perchè dice di essere infastidito da leggere le scritte bianche su fondo scuro.
Io no. A me il tema dark piace!
Il tema chiaro è ovviamente molto più luminoso, quindi stressa di più l'occhio anche se magari non ce ne rendiamo conto. Di contro, è probabilmente più leggibile.
Il tema chiaro è ovviamente molto più luminoso, quindi stressa di più l'occhio anche se magari non ce ne rendiamo conto. Di contro, è probabilmente più leggibile.
Ma una via di mezzo no?
Personalmente preferisco il tema grigio. I miei desktop sono grigi.
C'è chi preferisce il tema light classico perchè dice di essere infastidito da leggere le scritte bianche su fondo scuro.
Io no. A me il tema dark piace!
Io uso sempre il tema scuro di KDE sul mio PC personale. La sera spesso faccio "invert color" su Okular (pdf reader) ed attivo le estensioni del browser per rendere scure le pagine web.
Sullo smartphone uso entrambe le modalita' in base al momento della giornata.
Su windows 10 in ufficio uso il tema chiaro per due motivi: la stanza e' sempre ben illuminata (luci accese di default) e la modalita' scura e' un roito mal implementato ed incompleto.
Ci sono dei programmi che cambiano automaticamente colore del desktop spostandolo verso una temperatura di colore piu' calda, a seconda dell'orario e della latitudine/longitudine.
In generale, che tipi di problemi riscontrate? Affaticamento vista? Mal di testa? Dolori retro oculari? Dolori cervicali? Sonnolenza? iperattivita? Rincoglionimenti vari?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".