Windows 11, con la modalità scura i suoni di sistema sono meno invasivi: sentite le differenze

Suoni diversi, per Windows 11, sulla base della modalità che si sta utilizzando. L'obiettivo è quello di offrire un'esperienza d'uso diversa anche sul piano uditivo se si utilizza il tema chiaro o quello scuro
di Nino Grasso pubblicata il 07 Settembre 2021, alle 10:31 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
Con Windows 11 Microsoft sta cercando di risolvere uno dei principali problemi del sistema operativo ormai da due generazioni: la coerenza stilistica. Il focus è stato il redesign dell'interfaccia utente in tutte le sue sfaccettature, partendo dalle icone e dalle singole schermate, fino ad arrivare alla gestione di feature essenziali come il multitasking. Di riflesso, Microsoft ha pensato di inserire suoni di sistema più moderni, implementando suoni diversi sulla base del tema che si utilizza in un determinato momento.
Abilitando la modalità scura Windows 11 fa uso di suoni di sistema più morbidi, al fine di garantire all'utente un'esperienza d'uso più tranquilla: "I suoni di Windows 10 erano netti, letteralmente creati con onde sonore nette", ha dichiarato un rappresentante di Microsoft al sito Bleeping Computer. "I nuovi suoni adottano onde sonore più rotonde, diventando più morbide in modo che possano avvisare l'utente di una nuova notifica senza sopraffarlo".
Nuovi suoni di sistema su Windows 11 per la Dark Mode
Il tutto nel nome, ancora una volta, della coerenza stilistica. Laddove Windows 8 e Windows 10 avevano finestre e schermate lineari e affilate, il nuovo Windows 11 si fa riconoscere sin da subito per le sue finestre con bordi arrotondati: "Proprio come abbiamo arrotondato visivamente l'interfaccia utente, abbiamo anche arrotondato l'ambiente sonoro per ammorbidire l'intera esperienza d'uso". L'attenzione ai dettagli rivolta a riguardo ha poi portato Microsoft a progettare suoni di sistema diversi per le due modalità, chiara e scura.
I nuovi suoni riflettono le due destinazioni d'uso pensate da Microsoft per le due interfacce: la modalità chiara è pensata per rimanere sempre attivi e impegnati, quella scura invece per rimanere concentrati. Inoltre, offrire una caratterizzazione audio diversa per le due modalità consente agli utenti che soffrono di cecità o ipovisione di ottenere un'esperienza uditiva diversa sulla base della modalità scelta. I suoni dei due temi sono inoltre salvati in due percorsi diversi del sistema operativo: i suoni della modalità chiara si trovano, come da prassi, nella cartella "C:\Windows\Media", quelli della modalità scura su "C:\Windows\Media\dm".
Nei player qui di seguito è possibile riprodurre i suoni delle due modalità per confrontarli fra di loro, e di fatto le differenze sono lievi, ma al contempo sostanziali ai fini dell'esperienza d'uso.
Suoni di sistema di Windows 11, differenze fra le modalità chiara e scura
A sinistra i suoni della modalità chiara, a destra quelli della modalità scura. Nella versione mobile del sito trovate prima i suoni della modalità chiara, poi quelli della modalità scura.
Windows Background
Windows Foreground
Windows Hardware Fail
Windows Hardware Insert
Windows Hardware Remove
Windows Notify Calendar
Windows Notify Email
Windows Notify Messaging
Windows Notify System Generic
Windows User Account Control
Non tutti i suoni di sistema hanno la loro controparte per la modalità scura, quindi è tutto da vedere se Microsoft ne colmerà la mancanza prima della distribuzione finale di Windows 11, o se questa attenzione ai particolari sarà relativa solo ad alcuni degli avvisi più frequenti del sistema operativo.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma toccati i suoni
hanno avuto un'ottima idea, se già non l'han copiata da qualcuno
sono accettabili sia quelli della chiaro mode che quelli della scuro mode
ma non è discriminazione chiaro e scuro, light e dark? non è che si rischia una inquisizione del ddl zanzan?
chiedo eh, è un po' come quando si dice "com'è il cielo oggi", "è nero" o "c'è l'arcobaleno"
se la mi pora nonna sapesse la storia dell'arcobaleno...
hanno avuto un'ottima idea, se già non l'han copiata da qualcuno
sono accettabili sia quelli della chiaro mode che quelli della scuro mode
ma non è discriminazione chiaro e scuro, light e dark? non è che si rischia una inquisizione del ddl zanzan?
chiedo eh, è un po' come quando si dice "com'è il cielo oggi", "è nero" o "c'è l'arcobaleno"
se la mi pora nonna sapesse la storia dell'arcobaleno...
Beh, magari sara' possibile settarli in maniera indipendente... Adesso posso applicare un win10 un tema predefinito, ma se voglio cambiare ad esempio solo il background posso farlo. Probabilmente i suoni saranno inclusi dei temi, ma se voglio posso comunque modificare i suoni e prendere quelli di un altro tema, quindi dovrebbe essere possibile avere il tema dark ma utilizzare i suoni del tema light.
I bluescreen come sarano a questo giro?
I bluescreen come sarano a questo giro?
di un azzurro un po' più blu, più bello, anzi il più bello di sempre!
quando l'ho installato la prima volta mi faceva cacare a spruzzo, ma tipo a mitraglietta a randa
poi ho emulato il tema con kde su pop os... e mi sono innamorato...
adesso mi piace windows 11 grazie a linux
secondo me sarà arcobaleno con gli unicorninini che fanno il trenininino
poi ho emulato il tema con kde su pop os... e mi sono innamorato...
adesso mi piace windows 11 grazie a linux
secondo me sarà arcobaleno con gli unicorninini che fanno il trenininino
Ancora sto crepando dalle risate....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".