Windows 11, come disabilitare l'interfaccia a schede su Esplora file

Windows 11, come disabilitare l'interfaccia a schede su Esplora file

Chi non riesce ad accettare la nuova interfaccia a schede di Esplora file può disattivarla in maniera abbastanza semplice. Ecco cosa serve per farlo

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows 11
 

L'interfaccia a schede di Esplora file è stata una delle novità più interessanti arrivate con l'aggiornamento "Moment 1" di Windows 11. Sembra però che la prima versione della nuova interfaccia non sia stata apprezzata da tutti gli utenti per via della presenza di bug e della mancanza di alcune feature della versione classica. La buona notizia è che si può tornare indietro.

Moment 1 è stato un aggiornamento particolarmente atteso, per via del ritorno del tasto Gestione attività sulla barra delle applicazioni e, per l'appunto, della nuova interfaccia utente su Esplora file. Microsoft ha descritto così quest'ultima novità:

"Esplora file ora include schede che ti consentono di organizzare le sessioni di Esplora file come in Microsoft Edge. Nella nuova home page di Esplora file puoi aggiungere file importanti per accedervi in modo semplice e rapido. Grazie alla potenza di Microsoft OneDrive, è possibile visualizzare le azioni dei colleghi sui file condivisi. Microsoft fornisce anche suggerimenti personalizzati basati sull'account Microsoft 365".

Come disabilitare l'interfaccia a schede su Esplora file

Microsoft non ha purtroppo introdotto un'opzione per attivare o disattivare la nuova interfaccia, quindi per intervenire con la feature è necessario usare ViveTool, la stessa app che abbiamo suggerito per abilitare in anticipo il tasto Gestione attività nella barra delle applicazioni. Come al solito, prima di utilizzare lo strumento è consigliabile eseguire un backup di tutti i dati importanti presenti nel sistema in modo da prevenire un'eventuale perdita.

  • Scaricare ViveTool via GitHub. Estrarre i file presenti in una cartella, come ad esempio C:\vivetool
  • Lanciare il Prompt dei comandi con i permessi di amministratore
  • Accedere alla cartella in cui sono stati estratti i file di ViveTool, ad esempio con il comando cd C:\vivetool
  • Scrivere il comando vivetool /disable /id:37634385 e premere Invio
  • Scrivere il comando vivetool /disable /id:36354489 e premere Invio
  • Riavviare

Chi volesse abilitare di nuovo l'interfaccia a schede può eseguire la stessa operazione sostituendo il comando /disable con /enable nel quarto e nel quinto passaggio.

Un tablet Android da 10", Full HD, 6GB di RAM, 128GB di memoria e anche LTE a 159€?!? Oggi, su Amazon, sì!
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Gandalf7624 Ottobre 2022, 12:49 #1
Vale la pena passare a W11 o meglio restare a W10 per ora? Mi serve un SO stabile.
Red Baron 8024 Ottobre 2022, 12:56 #2
Originariamente inviato da: Gandalf76
Vale la pena passare a W11 o meglio restare a W10 per ora? Mi serve un SO stabile.


Secondo me si. Personalmente mi trovo molto meglio con Win11 di quanto lo ero con Win10.
E l'esplorazione a schede la trovo molto comoda soprattutto per lavoro.
piwi24 Ottobre 2022, 13:30 #3
Io me ne tengo alla larga causa GUI sgradita a fronte di ... nessun altro vantaggio.

Se Windows 10 è stabile, perchè cambiare ? Se è instabile - su tuo PC - difficile poter risolvere installando una versione successiva.

Che il sistema successivo è iper-mega-fanta-super-reattivo rispetto al predecessore a parità di hardware lo leggo da quando Windows 95 prendeva il posto di Windows 3.1 ... bisogna vedere come staranno le cose dopo qualche mese di uso.
acerbo24 Ottobre 2022, 13:33 #4
come disabilitare l'unica novità utile ...
marcram24 Ottobre 2022, 13:35 #5
Originariamente inviato da: acerbo
come disabilitare l'unica novità utile ...

L'utilità sta nel fatto di poter scegliere se utilizzarla oppure no...
randorama24 Ottobre 2022, 13:54 #6
Originariamente inviato da: Gandalf76
Vale la pena passare a W11 o meglio restare a W10 per ora? Mi serve un SO stabile.


francamente, dopo quasi un anno di utilizzo, ti direi di no.
sierrodc24 Ottobre 2022, 13:54 #7
Win11 da quando c'è systemd su wsl
Pasquale_196524 Ottobre 2022, 14:40 #8
io mi trovo benissimo con windows 7 e Linux Cinnamon o Mint su un vecchio portatile di 12 anni fa che va una scheggia con ssd altro che windows 11
Dam2124 Ottobre 2022, 15:49 #9
Originariamente inviato da: Gandalf76
Vale la pena passare a W11 o meglio restare a W10 per ora? Mi serve un SO stabile.


Io ho fatto il passaggio quando ho aggiornato il pc recentemente, ma dopo circa un mese sono tornato a Windows 10 e sono contento di averlo fatto, a livello di prestazioni e stabilità non c'è una grande differenza, ma tante piccole cose (ed un paio di bug su alcune altre di cui ho bisogno) mi hanno convinto a tornare indietro.
danylo24 Ottobre 2022, 17:13 #10
Originariamente inviato da: Gandalf76
Vale la pena passare a W11? Mi serve un SO stabile.

Prima o poi si dovra' passare a W11, ma per il momento si leggono ancora troppe segnalazioni di bug.

W10 sara' supportato ancora per qualche anno, e non ricevera' piu' "migliorie". Quindi, in teoria, dovrebbero esserci meno "sorprese".


.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^