Windows 11, arriva Spotlight sul desktop con il Patch Tuesday di giugno: fix anche per Follina

Windows 11, arriva Spotlight sul desktop con il Patch Tuesday di giugno: fix anche per Follina

Martedì è stato il Patch Tuesday, appuntamento in cui Microsoft ha rilasciato una nuova feature per Windows 11, diverse novità e il fix per una pericolosa vulnerabilità 0-day già sfruttata attivamente

di pubblicata il , alle 12:09 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindowsWindows 11
 

Microsoft ha rilasciato l'aggiornamento cumulativo KB5014697 per Windows 11 che include aggiornamenti di sicurezza, miglioramenti di varia natura e anche una nuova funzionalità, Spotlight per desktop, che consente di cambiare automaticamente lo sfondo del desktop. Si tratta di un aggiornamento obbligatorio, visto che contiene i fix di sicurezza rilasciati in occasione del Patch Tuesday di giugno 2022.

Windows 11 si aggiorna con il Patch Tuesday di giugno

L'aggiornamento viene eseguito automaticamente su tutti i sistemi idonei e può essere installato anche manualmente attraverso la schermata Windows Update delle Impostazioni del sistema operativo (o via Microsoft Update Catalog). Con l'aggiornamento si installa Windows 11 build 22000.739, che include più di 30 miglioramenti e correzioni.

Windows 11 si aggiorna con il Patch Tuesday di giugno

Fra queste la nuova funzionalità Windows Spotlight per desktop: simile alla funzione Windows Spotlight per la schermata di blocco, la nuova feature consente di modificare automaticamente il wallpaper sul desktop, che viene recuperato attraverso Bing. La feature è disattiva di default, per attivarla - come spiega Microsoft - è sufficiente andare nella schermata Personalizzazione > Sfondo delle Impostazioni di Windows 11 e selezionare Personalizza lo sfondo scegliendo la voce Contenuti in evidenza di Windows.

Di seguito le altre novità evidenziate da Microsoft della nuova build, così come appaiono sul changelog in lingua inglese:

  • Windows spotlight on the desktop brings the world to your desktop with new background pictures. With this feature, new pictures will automatically appear as your desktop background. This feature already exists for the lock screen. To turn on this feature, go to Settings > Personalization > Background > Personalize your background. Choose Windows spotlight.
  • Addresses an issue that fails to maintain the display brightness after you change the display mode.
  • Addresses an issue that causes file copying to be slower.
  • Addresses an issue that affects the rendering of the default Widgets icon on a taskbar that is aligned in the center.
  • Addresses an issue that fails to automatically give the search box input focus when you select the Start menu and start typing.

C'è anche un'importante novità di sicurezza nel nuovo Patch Tuesday di giugno, che sistema la vulnerabilità 0-day nota come Follina, già sfruttata attivamente in attacchi in corso: "Microsoft consiglia vivamente di installare gli aggiornamenti per essere completamente protetti dalla vulnerabilità", scrive il team di sicurezza.

La vulnerabilità viene monitorata come CVE-2022-3019 e viene descritta come un bug di esecuzione di codice in modalità remota presente su Microsoft Diagnostic Tool (MSDT). Interessa tutte le versioni di Windows che continuano a ricevere aggiornamenti di sicurezza (ad esempio anche Windows 7 e Server 2008) e consente agli aggressori di eseguire codice arbitrario con i privilegi dell'app chiamante per installare programmi, visualizzare, modificare o eliminare dati e persino creare nuovi account Windows.

Follina consente anche di eseguire comandi PowerShell dannosi tramite MSDT all'interno di attacchi ACE (Arbitrary Code Execution) durante l'apertura o l'anteprima di documenti Word. Installare i nuovi aggiornamenti non impedisce a Office di caricare automaticamente i gestori URI del protocollo Windows senza l'interazione dell'utente, ma aggira la vulnerabilità bloccando l'iniezione via PowerShell inabilitando questo vettore di attacco.

Idee regalo, perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA UN BUONO AMAZON
!

7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
paolo cavallo15 Giugno 2022, 12:55 #1
Sono tornato al 10 anche se vorrei tornare all'8, ma con 11 non mi trovo l'interfaccia è peggio del 10, e non riesco ad abituarmi, e poi l'antivirus microsoft vorrei disinstallarlo perchè mi ha eliminato file buoni ....insomma un disastro ... di sto passo passero a linux
DanieleG15 Giugno 2022, 13:23 #2
Originariamente inviato da: paolo cavallo
Sono tornato al 10 anche se vorrei tornare all'8, ma con 11 non mi trovo l'interfaccia è peggio del 10, e non riesco ad abituarmi, e poi l'antivirus microsoft vorrei disinstallarlo perchè mi ha eliminato file buoni ....insomma un disastro ... di sto passo passero a linux


E il primo troll è arrivato
Cappej15 Giugno 2022, 13:42 #3
Originariamente inviato da: paolo cavallo
Sono tornato al 10 anche se vorrei tornare all'8, ma con 11 non mi trovo l'interfaccia è peggio del 10, e non riesco ad abituarmi, e poi l'antivirus microsoft vorrei disinstallarlo perchè mi ha eliminato file buoni ....insomma un disastro ... di sto passo passero a linux


bha... io ce l'ho in beta su un PC in azienda e viaggia parecchio bene, alla fine come win10 e l'interfaccia grafica mi piace di più.. mi fa un po' più Linux/MacOs

(parlo di interfaccia non di robe strane sottostanti)

per il resto è Windows, tanti Pro e tanti Contro, se il pc lo sai usare vanno tutti bene, se sei una capra informatica, vanno tutti male... vale per tutto

IMHO
jepessen15 Giugno 2022, 14:35 #4
Originariamente inviato da: DanieleG
E il primo troll è arrivato


D'altronde non e' che hanno altro modo di sentirsi superiori agli altri...
smartiz15 Giugno 2022, 18:01 #5
Io sto pensando di tornare a Win 2.11.
.
.
In realta' uso Win con soddisfazione da allora !
nickname8815 Giugno 2022, 20:29 #6
Originariamente inviato da: paolo cavallo
Sono tornato al 10 anche se vorrei tornare all'8, ma con 11 non mi trovo l'interfaccia è peggio del 10, e non riesco ad abituarmi, e poi l'antivirus microsoft vorrei disinstallarlo perchè mi ha eliminato file buoni ....insomma un disastro ... di sto passo passero a linux
Se non riesci ad abituarti ad un interfaccia nata per un prodotto destinato alla massa ( che sia fatto bene o male ) allora forse è il caso di consultare un neurologo in quanto significa che potresti avere pesante deficit di QI.
Ataru22416 Giugno 2022, 10:28 #7
Originariamente inviato da: nickname88
Se non riesci ad abituarti ad un interfaccia nata per un prodotto destinato alla massa ( che sia fatto bene o male ) allora forse è il caso di consultare un neurologo in quanto significa che potresti avere pesante deficit di QI.


Non si tratta di abutuarsi, ci sono delle cose di Windows 11 che sono fatte oggettivamente in modo più macchinoso di Windows 10/8.1/7 o che sono addirittura assenti.
Per esempio è assente il drag and drop sulla barra delle applicazioni per inserire un file in un programma, mancano le anteprine delle cartelle quindi non è più possibile trovare una cartella subito "a occhio" ma si è costretti a cercarla col nome impegando più tempo e tante altre "piccole" cose che però messe insieme lo rendono oggettivamente più scomodo di altri. Ti sei risposto da solo, Windows 11 è un "prodotto destinato alla massa", quindi essendo che la massa in genere usa il computer al massimo per andare su Facebook è ovvio che non senta la mancanza di tali funzioni dato che probabilmente l'utente medio nemmeno sapeva che si potevano trascinare i file sui programmi sulla barra delle applicazioni. Per cui Microsoft si è concentrata solo sull'estetica (che alla massa piace) e ha messo da parte le funzionalità che invece erano importanti per gli utenti più esperti dato che mediamente su Windows 11 impieghi almeno un passaggio in più per fare tutto e alcune cose non le puoi più neanche fare. Io personalmente trovo Windows 7 il miglior Windows mai fatto dato che Microsoft riuscì a fare un sistema operativo sia esteticamente molto bello (e coerente graficamente), ma anche estremamente funzionale, stabile e leggero. Poi hanno fatto Windows 8/8.1 che non era ne bello ne funzionale, Windows 10 che era già un po' meglio rispetto all'8 e ora Windows 11 che è solo bello esteticamente ma è macchinoso e privo di funzionalità che Windows ha avuto per 20/30 anni e che ora hanno tolto

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^