Windows 11, addio ai riavvii forzati per installare gli aggiornamenti: finalmente, ma solo per gli utenti enterprise

Microsoft ha rilasciato ufficialmente la funzionalità Hotpatch per Windows 11 Enterprise versione 24H2, consentendo l'installazione degli aggiornamenti di sicurezza senza necessità di riavvio. Un sistema che promette di ridurre le interruzioni lavorative mantenendo elevati standard di protezione, ma con limitazioni significative per gli utenti consumer.
di Nino Grasso pubblicata il 03 Aprile 2025, alle 12:31 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows 11
Gli aggiornamenti di sicurezza rappresentano un elemento fondamentale per la protezione dei sistemi informatici, ma spesso comportano interruzioni delle attività fastidiose a causa dei riavvii necessari. In questi giorni, però, Microsoft ha finalmente introdotto una soluzione a questo problema con il rilascio ufficiale della tecnologia Hotpatch per Windows 11 Enterprise versione 24H2, che permette l'applicazione degli aggiornamenti di sicurezza senza richiedere il riavvio del sistema.
La funzionalità, già presente nelle versioni server del sistema operativo, applica gli aggiornamenti direttamente ai processi in memoria, eliminando la necessità di interrompere le attività dell'utente per completare l'installazione delle patch di sicurezza. Un cambiamento radicale che potrebbe trasformare l'esperienza di aggiornamento per milioni di utenti aziendali.
Windows 11 introduce il sistema Hotpatch: come funziona
La tecnologia Hotpatch opera su un ciclo trimestrale ben definito. Nei mesi di gennaio, aprile, luglio e ottobre, i dispositivi ricevono un aggiornamento di base cumulativo che richiede il riavvio del sistema. Questo aggiornamento contiene tutte le correzioni di sicurezza più recenti, le nuove funzionalità e i miglioramenti rispetto all'ultima baseline. Nei due mesi successivi a ciascun aggiornamento di base, i dispositivi ricevono aggiornamenti hotpatch che includono esclusivamente patch di sicurezza e non richiedono alcun riavvio.
Secondo quanto riportato da Microsoft, questo ciclo riduce il numero di riavvii necessari per gli aggiornamenti di Windows da dodici a soli quattro all'anno, grazie agli otto aggiornamenti hotpatch pianificati annualmente. I vantaggi di questa tecnologia sono evidenti: pur mantenendo una protezione immediata contro le vulnerabilità e un livello di sicurezza coerente con gli aggiornamenti standard mensili, i professionisti possono beneficiare di interruzioni ridotte al minimo e operatività garantita senza pause forzate.
La disponibilità di Hotpatch presenta, tuttavia, alcune restrizioni significative: attualmente, la funzionalità è disponibile esclusivamente per Windows 11 Enterprise versione 24H2 (build 26100.2033 o successiva) e richiede un abbonamento Microsoft che includa Windows 11 Enterprise E3, E5 o F3, Windows 11 Education A3 o A5, oppure un abbonamento a Windows 365 Enterprise. Dal punto di vista hardware, è necessario un PC con processore Intel o AMD x64. I dispositivi basati su architettura ARM64 sono supportati, ma la funzionalità rimane in anteprima pubblica per questa piattaforma, con il supporto completo previsto "in un secondo momento".
Per implementare Hotpatch, le organizzazioni devono utilizzare Microsoft Intune per gestire la distribuzione degli aggiornamenti tramite un criterio di aggiornamento qualitativo di Windows abilitato per hotpatch. È inoltre necessario che i dispositivi abbiano la Sicurezza basata sulla virtualizzazione (VBS) attivata. Una limitazione particolarmente rilevante riguarda gli utenti di Windows 11 Home e Professional: questi non possono accedere a questa funzionalità, che attualmente è pensata solo per gli ambienti professionali.enti Windows. Per gli utenti consumer, Microsoft sta sviluppando Quick Machine Recovery (QMR), che aiuta a riparare i computer che non possono avviarsi, permettendo di ottenere gli aggiornamenti e le patch necessari all'interno di Windows RE. Ne abbiamo già parlato a questo indirizzo.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa novità è sicuramente gradita, ma voglio vedere quali eventuali problematiche verranno fuori.
Imho.
La novità è sicuramente gradita, ma voglio vedere quali eventuali problematiche verranno fuori.
Imho.
Ciao!
Guarda che io e il mio team abbiamo rilasciato Hotpatch almeno dal 2021.
Puoi trovare la descrizione di come funziona qua: https://techcommunity.microsoft.com...windows/2959541
Spero che possa essere utile.
Andrea
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".