Windows 11: 7 consigli pratici per farselo piacere rispetto a Windows 10

Windows 11: 7 consigli pratici per farselo piacere rispetto a Windows 10

Con l'avvicinarsi della data di fine supporto per Windows 10, prevista per ottobre 2025, Microsoft intensifica la comunicazione sui vantaggi di Windows 11. Secondo l'azienda, il sistema operativo più recente offre funzionalità che possono migliorare l'esperienza utente quotidiana. Ecco quali.

di pubblicata il , alle 13:01 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows 11
 

La transizione verso Windows 11 rappresenta un passaggio importante per gli utenti che ancora utilizzano Windows 10, ed è un percorso fondamentale anche per Microsoft. Il colosso di Redmond ha recentemente pubblicato una serie di raccomandazioni per aiutare sia chi deve ancora effettuare l'aggiornamento, sia chi già utilizza il nuovo sistema operativo e desidera sfruttarne appieno le potenzialità.

Windows 11 logo e interfaccia

La scadenza del 14 ottobre 2025 segna il termine del supporto tecnico per Windows 10, dopo il quale non saranno più disponibili aggiornamenti software, assistenza tecnica o correzioni di sicurezza tramite Windows Update, se non a pagamento. Si tratta di una transizione che non tutti gli utenti potrebbero essere ben disposti a compiere, e proprio per questo Microsoft ha pubblicato una serie di consigli pratici in modo da trasformare Windows 11 in un sistema operativo il più possibile adatto alle proprie esigenze.

Windows 11, 7 consigli pratici per farselo piacere

Il primo consiglio di Microsoft riguarda la personalizzazione del menu Start, che è stato completamente riprogettato su Windows 11. L'interfaccia centrata offre maggiore pulizia visiva e permette di aggiungere applicazioni preferite, riorganizzare i riquadri o modificarne le dimensioni secondo le proprie esigenze. La procedura è semplice: basta un clic con il tasto destro su qualsiasi app o riquadro per accedere alle opzioni di personalizzazione e trasformare il Menu Start nel modo in cui si desidera.

Per gli utenti che lavorano frequentemente con più applicazioni contemporaneamente, i layout Snap rappresentano uno strumento prezioso. Questa funzionalità consente di organizzare le finestre sullo schermo secondo schemi predefiniti, facilitando attività come la stesura di un documento mentre si effettuano ricerche sul web. Per accedere ai layout disponibili è sufficiente passare il cursore sul pulsante di ingrandimento di qualsiasi finestra.

Un terzo suggerimento riguarda la creazione di desktop virtuali separati per diversi progetti o ambiti di attività. Gli utenti possono configurare spazi di lavoro distinti per impegni professionali, personali o di intrattenimento, passando facilmente dall'uno all'altro mediante la combinazione di tasti Win + Tab. I widget rappresentano un'altra novità di Windows 11, e offrono in un'unica interfaccia notizie personalizzate, aggiornamenti meteo, promemoria del calendario e altre informazioni utili. L'accesso può avvenire anche tramite Win + W, senza necessità di aprire applicazioni specifiche.

La produttività trova ulteriore supporto nelle sessioni di Concentrazione, che permettono di suddividere il lavoro in intervalli temporali definiti. Impostando un timer, è possibile concentrarsi su un'attività per un periodo prestabilito, seguito da una pausa rigenerante. Le sessioni possono essere sincronizzate con l'elenco delle attività di Microsoft per una gestione ottimale delle priorità. Sul fronte della sicurezza, Windows Hello propone un'alternativa efficace alle password tradizionali per il log in: il sistema consente l'autenticazione tramite riconoscimento facciale o impronta digitale e l'eliminazione della necessità di ricordare password complesse rappresenta un vantaggio considerevole per molti utenti.

L'ultimo consiglio riguarda l'attivazione della modalità scura, particolarmente utile per chi trascorre molte ore davanti allo schermo. Questa opzione riduce l'affaticamento visivo, specialmente in ambienti poco illuminati e può essere abilitata nelle Impostazioni > Personalizzazione > Colori, selezionando "Scuro" nella sezione dedicata.

Nonostante gli sforzi promozionali di Microsoft, alcuni utenti potrebbero comunque incontrare difficoltà più profonde con l'aggiornamento. Anche sei mesi dopo il rilascio di Windows 11 24H2, persistono problemi e bug per cui lo stesso sviluppatore ha imposto blocchi di compatibilità. Inoltre, numerosi computer non risultano idonei all'aggiornamento a causa di hardware non supportato e quindi potrebbe essere necessario acquistare componenti o sistemi del tutto nuovi.

Vale inoltre la pena notare che alcune delle funzionalità pubblicizzate per Windows 11, come i layout Snap, i desktop multipli e le sessioni di Concentrazione, sono disponibili anche su Windows 10. Tuttavia, la nuova interfaccia e le migliorie apportate rendono l'esperienza complessiva più fluida e integrata con il nuovo sistema operativo. Con l'avvicinarsi della data di fine supporto, però, la migrazione a Windows 11 diventa una necessità per mantenere i propri dispositivi aggiornati e protetti. Gli utenti hanno ancora tempo per pianificare la transizione, ma è consigliabile non attendere l'ultimo momento per evitare problemi di vario tipo.

21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
aqua8408 Aprile 2025, 13:21 #1
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Secondo l'azienda, il sistema operativo più recente offre funzionalità che possono migliorare l'esperienza utente quotidiana. Ecco quali.
eh, possono ma non lo fanno, anzi, peggiorano l'esperienza utente
zbear08 Aprile 2025, 13:26 #2
Neanche morto .... almeno per ora mi tengo stretto il mio 10 LTSC.
omerook08 Aprile 2025, 13:30 #3
Io giá adoro windows 11. Grazie a lui prenderó presto un pc performante con pochi spicci.
coschizza08 Aprile 2025, 13:45 #4
Originariamente inviato da: aqua84
eh, possono ma non lo fanno, anzi, peggiorano l'esperienza utente


esempi pratici?
LL108 Aprile 2025, 13:55 #5
nutro grandi aspettative dietro questa discussione
tony35908 Aprile 2025, 14:02 #6
Ma il consiglio principale è

FORMAT C:
Marko#8808 Aprile 2025, 14:11 #7
Originariamente inviato da: coschizza
esempi pratici?


Ecco il difensore d'ufficio, puntuale come le tasse.
An.tani08 Aprile 2025, 14:22 #8
7 consigli pratici per farselo piacere rispetto a Windows 10

una lobotomizzazione frontale
An.tani08 Aprile 2025, 14:24 #9
Originariamente inviato da: Marko#88
Ecco il difensore d'ufficio, puntuale come le tasse.


Tranquilli, se il suo fanboismo per Microsoft avrà lo stesso esito del suo fanboismo per Intel tra 10 anni useremo tutti Linux....
euscar08 Aprile 2025, 14:45 #10
Originariamente inviato da: Marko#88
Ecco il difensore d'ufficio, puntuale come le tasse.




Originariamente inviato da: An.tani
Tranquilli, se il suo fanboismo per Microsoft avrà lo stesso esito del suo fanboismo per Intel tra 10 anni useremo tutti Linux....


Doppio

Ma la M$ sarebbe disposta ad accettare qualche consiglio utile per "farcelo piacere"?
Tipo:
- un SO che faccia solo da SO
- nessun programma di raccolta dati che gira in background
- nessuna richiesta di utente online
- nessun gadget spaccam@roni
- ecc. ecc.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^