Windows 11 24H2, rimosso il blocco di compatibilità con alcuni scanner USB

Microsoft ha eliminato un blocco di compatibilità che impediva l'aggiornamento a Windows 11 24H2 su PC con scanner USB. Il problema, che causava difficoltà di connessione, è stato risolto con l'ultimo aggiornamento cumulativo. Gli utenti possono ora procedere con l'upgrade in sicurezza.
di Nino Grasso pubblicata il 12 Dicembre 2024, alle 10:31 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows 11
L'azienda di Redmond ha recentemente annunciato la rimozione di un ostacolo significativo per l'aggiornamento a Windows 11 24H2. Il blocco di compatibilità, implementato in seguito a segnalazioni di problemi di connettività con scanner USB, è stato finalmente revocato dopo la risoluzione di un bug che aveva colpito i sistemi di numerosi utenti.
Le difficoltà erano emerse nelle scorse settimane, quando una serie di report su piattaforme come Reddit e il sito della community Microsoft avevano evidenziato problemi di connessione USB con alcuni scanner. La causa principale era stata identificata in un malfunzionamento che impediva ai dispositivi di passare correttamente dalla modalità eSCL (eScanner Communication Language) a quella USB, compromettendo così l'abbinamento dei driver necessari per il funzionamento degli scanner.
Microsoft rimuove un nuovo blocco di compatibilità per Windows 11 24H2
Per prevenire gravi disagi, Microsoft ha implementato una sospensione di sicurezza, sconsigliando agli utenti con le configurazioni hardware coinvolte di procedere manualmente all'aggiornamento tramite le varie procedure supportate. L'elenco dei dispositivi interessati comprendeva non solo scanner, ma anche apparecchiature multifunzione come stampanti, fax e modem dotati di supporto per il protocollo eSCL. La soluzione è arrivata con il rilascio dell'aggiornamento cumulativo KB5048667, distribuito durante l'ultimo Patch Tuesday, che ha permesso a Microsoft di revocare la sospensione di salvaguardia (ID 54762729) nei giorni successivi.
Gli utenti possono adesso installare l'ultimo aggiornamento di sicurezza, che include non solo la correzione per gli scanner USB, ma anche altri miglioramenti e risoluzioni di problemi critici. Microsoft ha avvertito che potrebbe essere necessario attendere fino a 48 ore dopo l'installazione di KB5048667 prima di ricevere l'aggiornamento completo a Windows 11 24H2 e, per accelerare il processo, si può provare a riavviare il dispositivo.
La risoluzione del problema rappresenta un passo importante per garantire una transizione fluida a Windows 11 24H2 per il numero maggiore di utenti, all'interno di un approccio sviluppato negli anni da Microsoft per evitare disagi agli utenti durante le delicate procedure di aggiornamento del sistema operativo. La problematica degli scanner USB aveva infatti colpito sia dispositivi domestici sia aziendali, creando potenziali interruzioni nel flusso di lavoro di molti professionisti e uffici. Su Windows 11 24H2 sono ancora presenti diversi blocchi di sicurezza, tra cui uno relativo a driver audio Intel Smart Sound Technology (SST) incompatibili, che causa problemi di schermata blu della morte (BSOD). Inoltre, durante lo scorso fine settimana Microsoft ha annunciato un blocco sui sistemi con installazioni obsolete di Google Workspace Sync.
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoWindows Update tecnicamente non ha proposto l'update a 24H2.
Direttamente. Ha continuato solo a proporre i classici aggiornamenti mensili per la release corrente.
Chi invece ha aggiornato con la iso o comunque manualmente si è ritrovato la problematica, questo o una dell'altre che ancora impediscono l'upgrade automatico.
Fino ad una settimana fa non l'ho mai utilizzato con la build 24H2 di Windows 11 Pro perché non lo tengo permanentemente collegato al PC per questioni di spazio; quelle sporadiche volte che mi serve lo collego ...
Quattro giorni fa l'ho collegato appunto al PC e ho aggiornato i driver che ho scaricato dal portale web di Epson (visto che era la prima volta che l'ho utilizzato con la build 24H2); mi serviva per scannerizzare la ricevuta del bonifico bancario che ho eseguito per pagare l'RCA e che dovevo inviare allegato in una email come prova dell'avvenuto pagamento prima della scadenza
Be ha funzionato alla perfezione con la build 24H2 di Windows 11 Pro senza la Patch Tuesday KB5048667 che ho ricevuto ed installato solo ieri
Non è mia intenzione prendere le difese di Microsoft ma come ho sempre ribadito Microsoft Windows è il sistema operativo più diffuso al mondo ed è installato in milioni e milioni di computer, oltre tutto è il sistema operativo che offre il maggior numero di settaggi di configurazione anzi forse sono pure eccessive rispetto a quelle che offrono altri sistemi operativi, tuttavia permettono comunque di adattare Microsoft Windows a qualsiasi configurazione hardware di un PC
Questa versatilità e elasticità di Microsoft Windows ha comunque come rovescio della medaglia il fatto che non tutti gli utilizzatori di un PC abbiano conoscenze e competenze per configurare alla perfezione la propria installazione di Windows,
gran parte di questi si limita ad accettare la configurazione di default imposta dalla procedura d'installazione di Windows stesso e dunque è statisticamente normale che in alcuni PC Microsoft Windows evidenzia problemi che magari non sono evidenziati in altri PC
L'unica soluzione a questo è che i programmatori Microsoft ogni volta che mettono mano al codice sorgente di Windows devono poter tenere conto di tutto l'hardware disponibile in commercio e di tutte le possibili configurazioni hardware
cosa ovviamente umanamente impossibile da realizzare
Direttamente. Ha continuato solo a proporre i classici aggiornamenti mensili per la release corrente.
Chi invece ha aggiornato con la iso o comunque manualmente si è ritrovato la problematica, questo o una dell'altre che ancora impediscono l'upgrade automatico.
Puoi affermare questo in generale, ma non è l'assoluta verità per chiunque ...
Infatti ho scaricato l'ISO multi edition italiana della build 24H2 di Windows 11 il medesimo giorno in cui Microsoft l'ha resa ufficialmente disponibile e ovviamente ho proceduto ad eseguire l'upgrade del mio Windows 11 Pro
Il primo tentativo di upgrade non è andato a buon fine, infatti al termine del setup si è avviata automaticamente la procedura di rispristino, tuttavia avendo capito che il problema era dovuto a driver Intel, ho provveduto ad aggiornare tali driver ed ecco che il secondo tentativo di upgrade di Windows 11 Pro alla build 24H2 è andato felicemente a buon fine
Da allora non ho mai riscontrato problemi con la build 24H2, anzi la trovo più stabile, agile e sicura delle precedenti releases e soprattutto sensibilmente più veloce nell'accedere al disco di sistema sia in lettura che in scrittura.
Per la verità l'unico neo che ho riscontrato è stato quello di un menu a comparsa di Esplora file che non veniva visualizzato correttamente, neo segnalato da parecchi utilizzatori della build 24H2; fortunatamente ho trovato casualmente in internet la soluzione che consiste in una banale modifica di una specifica chiave booleana del registro di sistema di Windows, è bastato che ponessi il suo valore a False/0/Disable per risolvere il ridicolo neo in Esplora file
Per dovere di cronaca, dopo gli ultimi due aggiornamenti mensili della build 24H2, ho provato per curiosità a reimpostare la predetta chiave del registro di sistema al suo valore di default ed ecco che lo specifico menu a comparsa di Esplora file torna ad essere visualizzato in modo errato, questo la dice lunga sul fatto che a tutt'oggi i programmatori Microsoft se ne sono fregati di porre rimedio al banale neo con gli aggiornamenti mensili nonostante che ho notato che il problemino sia abbastanza diffuso e ampiamente segnalato a Microsoft da milioni di utilizzatori di Windows 11 24H2
Puoi affermare questo in generale, ma non è l'assoluta verità per chiunque ...
Infatti ho scaricato l'ISO multi edition italiana della build 24H2 di Windows 11 il medesimo giorno in cui Microsoft l'ha resa ufficialmente disponibile e ovviamente ho proceduto ad eseguire l'upgrade del mio Windows 11 Pro
Il primo tentativo di upgrade non è andato a buon fine, infatti al termine del setup si è avviata automaticamente la procedura di rispristino, tuttavia avendo capito che il problema era dovuto a driver Intel, ho provveduto ad aggiornare tali driver ed ecco che il secondo tentativo di upgrade di Windows 11 Pro alla build 24H2 è andato felicemente a buon fine
Da allora non ho mai riscontrato problemi con la build 24H2, anzi la trovo più stabile, agile e sicura delle precedenti releases e soprattutto sensibilmente più veloce nell'accedere al disco di sistema sia in lettura che in scrittura.
Per la verità l'unico neo che ho riscontrato è stato quello di un menu a comparsa di Esplora file che non veniva visualizzato correttamente, neo segnalato da parecchi utilizzatori della build 24H2; fortunatamente ho trovato casualmente in internet la soluzione che consiste in una banale modifica di una specifica chiave booleana del registro di sistema di Windows, è bastato che ponessi il suo valore a False/0/Disable per risolvere il ridicolo neo in Esplora file
Appunto, l'hai scaricato e installato a mano.
Ma Windows Update te lo aveva proposto, si o no ?
Perchè ninja750 questo aveva domandato.
Windows 11 24H2 lo sto utilizzando dalla fine di giugno, da quando è uscita la prima release 26100.1 , lo trovo anch'io un grande passo rispetto alle precedenti edizioni, ma ripeto qui si sta parlando d'altro.
E cioè dei blocchi preventivi all'aggiornamento imposti da Microsoft per gli upgrade proposti nel Windows Update.
Direttamente. Ha continuato solo a proporre i classici aggiornamenti mensili per la release corrente.
nel senso
io ho a casa due pc un fisso e un notebook su nessuno dei due ha proposto 24H2 e non si sa il perchè
io ho a casa due pc un fisso e un notebook su nessuno dei due ha proposto 24H2 e non si sa il perchè
Normale anche questo. Salvo che tu non rientri in uno dei blocchi temporanei imposti da Microsoft per alcuni problemi attualmente noti di compatibilità e in fase di risoluzione (ce ne sono diversi) prima o poi dovrebbe proportelo anche sul tuo fisso e sul tuo notebook, ho visto questo comportamento "selettivo" in diverse macchine dell'ufficio, alcune addirittura con stessi software, stesso hardware ma Windows 11 24H2 proposto in momenti diversi, anche a distanza di settimane.
Se sei impaziente previa immagine di backup della tua installazione, puoi anche aggiornare a mano...ma io non avrei fretta...!
Non è mia intenzione prendere le difese di Microsoft ma come ho sempre ribadito Microsoft Windows è il sistema operativo più diffuso al mondo ed è installato in milioni e milioni di computer, oltre tutto è il sistema operativo che offre il maggior numero di settaggi di configurazione anzi forse sono pure eccessive rispetto a quelle che offrono altri sistemi operativi, tuttavia permettono comunque di adattare Microsoft Windows a qualsiasi configurazione hardware di un PC
...
E' comunque una scusa.
Altri sistemi operativi hanno difficoltà enormemente maggiori, eppure si comportano spesso meglio...
Ma Windows Update te lo aveva proposto, si o no ?
Perchè ninja750 questo aveva domandato.
Windows 11 24H2 lo sto utilizzando dalla fine di giugno, da quando è uscita la prima release 26100.1 , lo trovo anch'io un grande passo rispetto alle precedenti edizioni, ma ripeto qui si sta parlando d'altro.
E cioè dei blocchi preventivi all'aggiornamento imposti da Microsoft per gli upgrade proposti nel Windows Update.
Perdonami Saturn,
Ma io sono un tipo che sperimento molto con i sistemi operativi Microsoft visto che programmo in modo nativo C++ e WinAPI (li conosco quindi a fondo forse più delle mie tasche) e al riguardo della build 24H2 sono arrivato a questa conclusione:
Senza precedenti Windows 11 24H2 è molto più pignolo e rigido al riguardo della sicurezza, soprattutto sull'isolamento core dei processi in esecuzione ovvero sull'integrità della memoria; è sufficiente che in un computer sia installato un driver/software non firmato e non certificato da Microsoft per impedirne l'upgrade, ovviamente è possibile forzare manualmente l'upgrade ma si avranno solo problemi e se puta caso hai BitLocker attivato ti ritrovi in un ciclo continuo senza fine di riavvii e richieste di inserire d'inserimento della relativa chiave che è una rottura di maroni visto che è lunga la bellezza di 48 cifre (almeno che non formatti a zero o hai un'unità esterna di ripristino cosa che quasi nessuno si cura di creare)
Prima che mi rispondi scrivendomi come mai sono arrivato a questa conclusione, te lo spiego da subito:
Come già ho scritto nel precedente mio commento il primo tentativo di aggiornare alla build 24H2 non andò a buon fine a causa di driver intel; ovviamente dopo aggiornati tutto è filato liscio; ma testardo come sono ho voluto vederci chiaro ... arrivando alla precedente conclusione
Ho fatto altre verifiche persino con la suite CS6 di Adobe che di default installa un driver per masterizzare non firmato e di cui non esistono aggiornamenti; di quest'ultima già sapevo che dava problemi con l'integrità della memoria ed è da tempo che ho corso ai ripari visto che nel mio PC l'isolamento core deve essere sempre attivo
Stessa cosa accade con moltissimi driver delle luci LED RGB o ERGB, soprattutto quelli rilasciati da ASUSTEK (su asustek ne sono certo di altri brand non saprei ...)
Insomma volete sapere perché non vi viene proposto da Windows Update l'aggiornamento alla build 24H2 di Windows 11? ... ecco come fate a saperlo
Provate ad attivare l'isolamento core ovvero l'integrità della memoria, vi verrà mostrato un messaggio che è impossibile l'attivazione e vi sarà data l'opportunità di visualizzare la lista dei software/driver che ne impediscono l'attivazione
Ecco!!!! tutti i software/driver elencati nella predetta lista sono la causa che impediscono l'upgrade alla build 24H2 di Windows 11 e la soluzione è che o li aggiornate o li eliminate se non sono assolutamente necessari
Concludo dicendo anzi scrivendo questo:
Quando scrivo di queste cose non lo faccio per farmi come si usa dire "Grande, figo e competente" lo faccio perché ritengo che l'utilità di un forum tecnico è aiutare chiunque a risolvere problemi e non per fare a chi ha la minchia più lunga e spessa
Quindi siccome in altri mie commenti simili sono stato sempre denigrato addirittura un cretino mi ha scritto che copio e incollo da chatBOT AI, sapete cosa vi dico?
Siete liberi di dare credito o non credito a ciò che scrivo, quindi fate come minchia vi pare l'importante è che io non ho problemi i vostri problemi con la build 24H2 sono vostre beghe non mie.
Questo non significa che non continuerò a scrivere cercando di dare umilmente delle dritte basate sulle mie dirette esperienze e perché no sulle mie probabili competenze ... conto sul fatto che sicuramente ci sono utenti intelligenti che seguono gli articoli e i commenti per risolvere i propri problemi e non come ho già scritto prima stanno qui per commentare a fare a chi ha la minchia più spessa e lunga o a disprezzare denigrando per invidia
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".