Windows 11 24H2, estesa la disponibilità a tutti gli utenti delle versioni 22H2 e 23H2

L'aggiornamento a Windows 11, versione 24H2, è ora disponibile per un numero maggiore di dispositivi. Le nuove funzionalità mirano a migliorare sicurezza e performance, ma alcuni utenti potrebbero affrontare problemi di compatibilità.
di Nino Grasso pubblicata il 05 Dicembre 2024, alle 11:41 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows 11
Microsoft ha annunciato che l'aggiornamento a Windows 11 24H2 è ufficialmente disponibile per un numero maggiore di dispositivi. Noto anche come Windows 11 2024 Update, segna una fase importante nella distribuzione del sistema operativo, consentendo a molti utenti di accedere a nuove funzionalità e miglioramenti. Fino ad ora, l'aggiornamento era limitato ai dispositivi che avevano attivato l'opzione per ricevere gli aggiornamenti non appena disponibili, mentre adesso tutti i PC con Windows 11 22H2 e 23H2 possono ricevere l'ultima versione.
La disponibilità dell'aggiornamento è stata comunicata mercoledì, quando Microsoft ha confermato che la versione 24H2 sta venendo implementata in modo graduale. Gli utenti possono controllare se il proprio dispositivo è idoneo per l'aggiornamento accedendo alle Impostazioni di Windows Update e selezionando l'opzione "Verifica aggiornamenti". Se il dispositivo è pronto, apparirà l'opzione "Scarica e installa".
Windows 11 24H2 è adesso disponibile su tutti i PC idonei
Tuttavia, non tutti gli utenti potrebbero riuscire a installare l'aggiornamento senza problemi. Alcuni dispositivi potrebbero incontrare difficoltà a causa di incompatibilità con specifici software o hardware. Un aspetto importante da considerare riguarda i blocchi di compatibilità per determinati titoli di giochi Ubisoft e per alcuni dispositivi come scanner USB, stampanti e dispositivi di rete. Questi problemi possono impedire la corretta installazione della nuova release anche su alcuni PC ASUS e su altri modelli che presentano incompatibilità note. Gli utenti sono quindi invitati a verificare la compatibilità del proprio sistema prima di procedere con l'installazione.
In caso di problemi post-aggiornamento, Microsoft ha introdotto una nuova funzione chiamata "Risolvi i problemi utilizzando Windows Update", opzione che permette agli utenti di affrontare eventuali malfunzionamenti direttamente attraverso il sistema operativo, semplificando il processo di risoluzione dei problemi. Tuttavia, è importante notare che non tutte le problematiche possono essere risolte tramite questa funzione. Per coloro che non ricevono ancora l'aggiornamento nonostante la compatibilità del dispositivo, ci sono metodi alternativi per forzare l'installazione utilizzando strumenti come Criteri di gruppo o l'Editor del registro. Tuttavia, si consiglia cautela nell'utilizzo di queste tecniche per evitare possibili danni al sistema operativo. Per ulteriori dettagli sull’implementazione dell’aggiornamento e su come affrontare eventuali problematiche si può consultare il sito ufficiale Microsoft.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPrecisamente !
eh?
Eh si...
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-24h2-alcuni-giochi-ubisoft-vanno-in-crash-e-microsoft-blocca-l-aggiornamento_133107.html
Windows 11 24H2 attiva di default BitLocker anche nelle edition Home (prima della build 24H2 BitLocker era un'esclusiva di Windows 11 Pro ed Enterprise)
Quindi è probabile che se senti spesso la ventola di raffreddamento attiva nel tuo NUC ciò sia dovuto al processo in corso di cifratura del tuo disco di sistema
Ovviamente l'attivazione di BitLocker non è obbligatoria, puoi quindi arrestare il processo di cifratura in corso e disattivare tale feature di sicurezza.
Personalmente ti consiglio di pazientare e tenere attivo BitLocker e non credere alla stronzata al riguardo che capita di leggere in internet, ovvero che BitLocker compromette pesantemente le prestazioni del disco di sistema ... una volta terminata la cifratura del disco nemmeno ti rendi conto che è attivo BitLocker
Parola di chi utilizza questa feature sin dai tempi di Windows 7, io allora disponevo dell'edition Ultimate che era sostanzialmente una versione Pro di Windows arricchita di tutte le feature multimediali non presenti nelle altre editions che comprendeva in particolare codec audio/video proprietari protetti da copyright che si dovevano acquistare a parte e quindi pagare per utilizzarli nelle altre editions di Windows 7 ...
Poi va be se disponi della edition Home di Windows 11 24H2 ne hai di processi spazzatura in esecuzione in background la maggior parte dei quali ti è impossibile sbarazzartene compreso l'obbligo di un account Microsoft (questo è un vero e proprio diktat per chi utilizza la edition Home di Windows 11, per questo la considero un merdoso giocattolo ...)
La questione di alcuni giochi di Ubisoft incompatibili con la build 24H2 di Windows 11 credo, o meglio suppongo, che sia correlata con le librerie DirectStorage integrate nelle DirectX in Windows 11 (e successivamente implementate anche in Windows 10)
Servono per accelerare il caricamento dei livelli nei videogames a patto che lo sfruttamento di esse è implementato nel codice dei videogames stessi
Sostengo questo perché secondo me nella build 24H2 di Windows 11 Microsoft ha rimesso mano al codice dei processi che si occupano dell'accesso in scrittura e lettura dei dischi di sistema per cercare di ottimizzarli e aumentarne le prestazioni; infatti non so se risulta a voi, ma quando feci l'upgrade alla build 24H2 del mio Windows 11 Pro ho notato distintamente maggiori prestazioni del mio disco di sistema (si tratta in realtà di un volume RAID 0 da due Tera Byte che configurai direttamente nel BIOS UEFI quando assemblai l'attuale mio PC, volume ottenuto con due dischi fisici SSD NVMe Express da un Tera Byte ciascuno.
Ultimamente mi sta venendo in mente di creare un RAID 10, sarei intenzionato a creare prima un RAID 0 con due dischi SSD SATA da un Tera Byte ciascuno e quindi creare un RAID 1 con i due RAID 0 tanto per sfruttare anche la feature di sicurezza Mirror, ma quello che mi frena è che nel fare ciò direttamente nel BIOS UEFI perderei l'attuale configurazione software costringendomi a reinstallare da zero Windows 11 Pro e tutto il software di cui dispongo e utilizzo, solo a pensarci mi verrebbe un mal di testa, è da quando installai Windows 10 Pro nell'attuale PC appena assemblato quattro anni e qualche mese fa che non faccio più installazioni da zero, ho sempre proceduto con aggiornamenti anche quando passai da Windows 10 Pro a Windows 11 Pro ...
Si, dai:
quello su cui hai fatto anche i video su youtube e su cui ti saresti ritrovato con Recall che ti registra anche quando ti scaccoli!
Windows 11 24H2 attiva di default BitLocker anche nelle edition Home (prima della build 24H2 BitLocker era un'esclusiva di Windows 11 Pro ed Enterprise)
Quindi è probabile che se senti spesso la ventola di raffreddamento attiva nel tuo NUC ciò sia dovuto al processo in corso di cifratura del tuo disco di sistema
Ovviamente l'attivazione di BitLocker non è obbligatoria, puoi quindi arrestare il processo di cifratura in corso e disattivare tale feature di sicurezza.
Personalmente ti consiglio di pazientare e tenere attivo BitLocker e non credere alla stronzata al riguardo che capita di leggere in internet, ovvero che BitLocker compromette pesantemente le prestazioni del disco di sistema ... una volta terminata la cifratura del disco nemmeno ti rendi conto che è attivo BitLocker
Parola di chi utilizza questa feature sin dai tempi di Windows 7, io allora disponevo dell'edition Ultimate che era sostanzialmente una versione Pro di Windows arricchita di tutte le feature multimediali non presenti nelle altre editions che comprendeva in particolare codec audio/video proprietari protetti da copyright che si dovevano acquistare a parte e quindi pagare per utilizzarli nelle altre editions di Windows 7 ...
Poi va be se disponi della edition Home di Windows 11 24H2 ne hai di processi spazzatura in esecuzione in background la maggior parte dei quali ti è impossibile sbarazzartene compreso l'obbligo di un account Microsoft (questo è un vero e proprio diktat per chi utilizza la edition Home di Windows 11, per questo la considero un merdoso giocattolo ...)
no il bitlocker lo avevo già disattivato e dopo l'aggiornamento é rimasto tale, oltretutto quando lo avevo abilitato non avevo notato nessun calo delle prestazioni anche perché sui dischi moderni l'encryption avviene a livello hardware, per lo meno sugli SSD.
Non mi sembra un'operazione molto complicata
Installi i driver del controller raid
Li abiliti all'avvio dal registro
Riavvii entrando nel bios
Crei il raid su 4 dischi nuovi
Cloni il disco attuale sul raid con programma (tipo macrium)
Riavii e sempre da uefi scegli di partire dal raid.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".