Windows 11 22H2 funziona benissimo su una CPU Intel di 12 anni fa, in barba alle restrizioni

Windows 11 22H2 funziona benissimo su una CPU Intel di 12 anni fa, in barba alle restrizioni

È possibile installare Windows 11 2022 Update anche su sistemi formalmente non supportati, e i risultati sono eccezionali secondo gli utenti che hanno provato a farlo

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows 11
 

Alcuni utenti di Windows 11 22H2 stanno riscontrando problemi di prestazioni in-game su alcune CPU AMD Ryzen delle ultime generazioni, tuttavia sembra che chi ha provato l'ultimo OS Microsoft su CPU di oltre 10 anni fa ne sia rimasto incredibilmente soddisfatto.

Windows 11 2022 Update funzona

È il caso dell'utente "paul_is_on_reddit", che ha installato con successo Windows 11 2022 Update su un sistema con CPU Intel Core 5-580M. Si tratta di un processore del 2010, con due core e 4 thread, che l'utente su Reddit definisce capace di eseguire il sistema operativo "come per magia". Sappiamo già che è possibile installare qualsiasi versione di Windows 11 anche su sistemi formalmente non supportati, e sappiamo anche che si può fare senza ricorrere a immagini di installazione di dubbia provenienza.

Windows 11 2022 Update funziona "come per magia" su sistemi non supportati

L'utente ha installato Windows 11 2022 Update su un sistema non supportato attraverso Rufus 3.20, che consente di realizzare un drive di avvio per l'installazione eliminando i requisiti minimi, partendo come base dall'immagine ISO originale rilasciata da Microsoft. Rufus consente di eseguire questa operazione dalla versione 3.16 beta.

"Utilizzando Rufus 3.20 sono stato in grado di installare Windows 11 su questo notebook Acer (realizzato nel 2010)", ha commentato così l'utente nella piattaforma social. "Da notare che la CPU è una Intel Core i5-580m di prima generazione (cache L2 di 3M, 2-core, 4 thread, supporto a hyper-threading, 2.67GHz di base clock, 3.2GHz di frequenza turbo massima). Ho usato Rufus per eliminare tutti i requisiti di TPM/RAM/CPU, e Windows 11 funziona 'come per magia su questo sistema'".

L'hardware privo di supporto a TPM 2.0 e Secure Boot è stato tagliato fuori da Microsoft per ragioni di sicurezza, tuttavia l'esempio dell'utente su Reddit mostra come CPU di oltre dieci anni fa siano ancora in grado di eseguire il sistema operativo senza alcun problema sul piano delle mere prestazioni di calcolo offerte. Microsoft ha comunque il coltello dalla parte del manico, in questo caso, visto che i computer privi di supporto potrebbero non ricevere gli aggiornamenti di sicurezza obbligatori, rimanendo per sempre vulnerabili a eventuali falle di sicurezza, anche critiche, che verranno scoperte nel tempo.

Un portatile tuttofare HP potente ed economico? Eccolo: ha Ryzen 5, 8GB di RAM, SSD 512GB super veloce e schermo Full HD! E' in offerta su Amazon a soli 449€!
168 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Saturn17 Ottobre 2022, 10:16 #1
@redazione

Io è un pezzo, da quando è uscita la prima versione di Windows 11 che scrivo che nel mio catafalco per gli esperimenti, ovviamente con ssd a bordo, mi lavora tranquillamente con un Core2 Duo - 3 gb ram. Ovviamente utilizzo ufficio/multimediale, regge bene i video fino all full-hd, poi schiatta poveretto...! Non ho dubbi neanche sull'ultima versione ad ogni modo.
ciolla200517 Ottobre 2022, 10:20 #2
Anche Microsoft minaccia come Putin
Giuss17 Ottobre 2022, 10:24 #3
Originariamente inviato da: Saturn
@redazione

Io è un pezzo, da quando è uscita la prima versione di Windows 11 che scrivo che nel mio catafalco per gli esperimenti, ovviamente con ssd a bordo, mi lavora tranquillamente con un Core2 Duo - 3 gb ram. Ovviamente utilizzo ufficio/multimediale, regge bene i video fino all full-hd, poi schiatta poveretto...! Non ho dubbi neanche sull'ultima versione ad ogni modo.


Come va con gli aggiornamenti? Non ho ancora capito se il fatto degli aggiornamenti che "potrebbero" non arrivare è vero o no
ThePunisher17 Ottobre 2022, 10:24 #4
Chiaro, Windows è sempre lo stesso, le limitazioni sono solo lato software.
gd350turbo17 Ottobre 2022, 10:24 #5
Originariamente inviato da: Saturn
@redazione

Io è un pezzo, da quando è uscita la prima versione di Windows 11 che scrivo che nel mio catafalco per gli esperimenti, ovviamente con ssd a bordo, mi lavora tranquillamente con un Core2 Duo - 3 gb ram. Ovviamente utilizzo ufficio/multimediale, regge bene i video fino all full-hd, poi schiatta poveretto...! Non ho dubbi neanche sull'ultima versione ad ogni modo.


Azz, sei stato più veloce di me !

Io di questi catafalchi ne ho diversi, adesso prima o poi vedrò di fare un pò di pulizia, sono appunto robe che partono dal 2008 circa, processori appunto della famiglia core duo, sia fissi sia mobili, 4 gb di ram ddr2, un ssd e per cazzeggiare in internet, fare una lettera, o compiti simili, vanno benissimo con win 11, alla stessa maniera di pc dichiarati perfettamente compatibili con win 11.
demon7717 Ottobre 2022, 10:25 #6
Ragazzi non avete idea:
se prendete l'acqua e la mettete vicino ad una fonte di calore questa cambia!!!
Cioè.. è sempre acqua trasparente e tutto.. MA DIVENTA CALDA!!!!

Sto pensando di chiamarla "ACQUA CALDA".
Speriamo che nessuno abbia fatto la scoperta prima di me.
Unrealizer17 Ottobre 2022, 10:29 #7
Originariamente inviato da: Giuss
Come va con gli aggiornamenti? Non ho ancora capito se il fatto degli aggiornamenti che "potrebbero" non arrivare è vero o no


più che altro è che essendo fuori supporto non sono tenute in considerazione per la compatibilità

ad esempio, dato che SLAT è presente in tutte le CPU ufficialmente supportate adesso potrebbero aggiungere qualcosa che richiede SLAT e non ha un fallback per CPU che non lo supportano, senza che questo sia considerato un bug dato che SLAT dovresti averlo. Il che potrebbe portare a bootloop durante gli update ecc ecc e la risposta di MS a quel punto sarebbe "cazzi tua".

Non è detto che lo faranno effettivamente, ma intanto portano le mani avanti.
demon7717 Ottobre 2022, 10:37 #8
Originariamente inviato da: Unrealizer
più che altro è che essendo fuori supporto non sono tenute in considerazione per la compatibilità

ad esempio, dato che SLAT è presente in tutte le CPU ufficialmente supportate adesso potrebbero aggiungere qualcosa che richiede SLAT e non ha un fallback per CPU che non lo supportano, senza che questo sia considerato un bug dato che SLAT dovresti averlo. Il che potrebbe portare a bootloop durante gli update ecc ecc e la risposta di MS a quel punto sarebbe "cazzi tua".

Non è detto che lo faranno effettivamente, ma intanto portano le mani avanti.


Questo ovviamente è vero.
Al di là delle motivazioni reali MS ti da un set di hardware minimo per il sistema, se lo metti su macchine non supportate giustamente sono fatti tuoi..

Che poi su sta cosa windows è uno strano mondo perchè in realta un botto di roba nel sistema è super obsoleta (ma altro che 2010) e viene trascinata per pure questioni di compatibilità con software antichissimi.
Mi chiedo se non sia meglio per risovere questa cosa fare un sistema moderno libero dal vecchio e mettere di defaul al suo interno una micro VM con un sistema completo vecchia scuola per far girare software vecchi senza che l'utente noti la differenza
The FoX17 Ottobre 2022, 10:38 #9

Palladium 2.0

La storiella della sicurezza è appunto una favoletta.
La MS sta forzando la mano con win11 per imporre ciò che non le riusci con SVista.
Salvo che ora è un Palladium sotto steroidi...
gomax17 Ottobre 2022, 10:39 #10
Allora il mio hp tm2 (i3-380um) con ssd e 8GB deve essere ancora più "magico"
PC con almeno un dual core, 4GB e SSD si avviano in 10 secondi e sono perfettamente in grado di gestire win11 per uso domestico basilare. Le restrizioni all'installazione di Win11 sono solo un vergognoso assist all'obsolescenza programmata e alla conseguente produzione di spazzatura elettronica. Le lagne riguardo la presunta "sicurezza" aggiuntiva di TPM 2.0 e CPU recenti sono ampiamente smentite dalle milioni di recentissime macchine violate giornalmente da malware e ransomware che glie fanno ciao con la manina ai paletti Microsoft.

Ciao

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^