Windows 11 22H2 e 23H2 un po' meno sicuri adesso: deprecata una feature di protezione

Microsoft ha annunciato la rimozione delle enclave VBS (Virtualization-Based Security) dalle versioni precedenti di Windows 11, in particolare 23H2 e 22H2, mantenendo questa funzionalità solo per Windows 11 24H2 e versioni successive. Le versioni precedenti sono adesso meno sicure?
di Nino Grasso pubblicata il 17 Aprile 2025, alle 13:01 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows 11
Microsoft ha deciso di deprecare le enclave VBS nelle versioni di Windows 11 precedenti alla 24H2, così come in Windows Server 2022 e versioni precedenti. Il risultato è che le versioni meno recenti di Windows 11 diventeranno meno sicure rispetto a quelle più recenti, creando una potenziale disparità nei livelli di protezione tra gli utenti che utilizzano diverse versioni del sistema operativo.
Cos'è la tecnologia VBS Enclaves e perché è importante
Le enclave VBS rappresentano un ambiente di esecuzione attendibile all'interno dello spazio indirizzi di un'applicazione host. Questa tecnologia sfrutta la sicurezza basata sulla virtualizzazione (VBS) per isolare parti sensibili di un'applicazione in una partizione sicura della memoria, proteggendole sia dall'applicazione host che dal resto del sistema.
In termini pratici, le enclave VBS creano livelli di fiducia virtuali (VTL), migliorando la sicurezza della memoria delle applicazioni. Quando un'applicazione utilizza un'enclave VBS, crea una separazione tra il mondo "normale" (VTL0) e un ambiente sicuro (VTL1). La maggior parte del codice e Windows stesso continuano a funzionare nel livello VTL0, mentre VTL1 viene utilizzato da una versione sicura del kernel di Windows, con una propria modalità utente isolata. Questa architettura garantisce che i dati sensibili e le operazioni critiche rimangano protetti anche in caso di compromissione del sistema operativo principale, rendendo molto più difficile per il malware accedere a informazioni riservate.
Microsoft non ha fornito spiegazioni dettagliate sul motivo di questa scelta, limitandosi ad annunciare che "le enclave VBS sono deprecate in Windows 11, versione 23H2 e versioni precedenti di Windows" e che "il supporto per le enclave VBS continuerà per Windows 11, versione 24H2 e successive". È importante notare che a gennaio 2025 Microsoft ha dovuto correggere la vulnerabilità CVE-2025-21370, un problema di elevazione dei privilegi locali proprio nelle enclave VBS.
Per gli utenti e le organizzazioni che utilizzano versioni precedenti di Windows 11, la deprecazione delle enclave VBS può rappresentare un potenziale problema di sicurezza. Le opzioni disponibili includono l'aggiornamento a Windows 11 versione 24H2 o l'implementazione di misure di sicurezza alternative. Microsoft tipicamente rimuove standard più vecchi per migliorare la sicurezza del suo software o ne introduce di nuovi e migliorati, ma in questo caso è normale chiedersi se le versioni di Windows coinvolte non siano fin troppo recenti e ancora parecchio utilizzate.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChi si fa di droga? :-)
Ho letto questo articolo stamattina mentre ero in volo (premetto che il team che si occupa del Secure Kernel è quello in cui sono il dev lead). All'inizio pensavo che colui che ha scritto l'articolo (Nino Grasso) si fosse fumato qualcosa di fortinoInfatti la documentazione disponibile qui: https://learn.microsoft.com/en-us/w...ecated-features è tutta sbagliata.
Sarebbe da fuori di testa tagliare le VBS enclaves su sistemi pre 23H2. Non sono state deprecate le VBS Enclave, ma bensi' è stato deprecato il root certificate usato per firmarle (ad essere preciso la EKU piu' che il certificato). Questo perchè 23H2 è il primo OS in cui le VBS Enclave possono essere create anche da sviluppatori esterni a MS (e questa è un'ottima cosa a mio avviso).
Ho subito segnalato l'errore al team della documentazione... Speriamo aggiornino il sito presto!
Andrea (aka AaLl86)
Andrea (aka AaLl86)
Avete in seno troppa gente rubata ai mercati generali o alla ristorazione, il mio campo peraltro...altrimenti, semplicemente, la circolazione delle informazioni NON funziona (considera infatti che la condivisione di informazioni non è certamente il punto forte di MS alimentando di conseguenza speculazioni che in confronto il movimento MAGA è una barzelletta, per cui mettici poi il fatto che, tra le varie divisioni, c'è evidentemente poco colloquio e gente evidentemente improvvisata nell'interpretare quel minimo di nozioni tecniche che gli fornite, e la frittata internazionale è fatta)
Av3r3ll (su twitter)
Av3r3ll (su twitter)
Purtroppo sono d'accordo con te... comunicazione tra i team non e' il punto forte di MSFT... Intanto il sito contiene ancora informazioni sbagliate... Pingo ancora
Andrea
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".