Windows 11 2022, nuovi problemi con la stampa: Microsoft impone nuovi blocchi

Windows 11 2022, nuovi problemi con la stampa: Microsoft impone nuovi blocchi

Gli utenti e Microsoft hanno riscontrato diversi problemi con la stampa su Windows 11 2022 Update, che hanno costretto l'azienda ad attivare un nuovo blocco di compatibilità

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows 11
 

Diversi utenti hanno segnalato alcuni problemi con la stampa sull'appena arrivato Windows 11 2022, con le proprie stampanti di rete che sembrano essere scomparse dopo aver installato l'aggiornamento. Se non bastasse, anche Microsoft ha rilevato la presenza di ulteriori problemi, sempre con la stampa, e ha imposto un nuovo blocco di compatibilità che impedisce l'installazione sui sistemi che potrebbero riscontrarli.

Nuovi problemi con la stampa anche con Windows 11 2022

L'azienda ha documentato il tutto all'interno di un nuovo post sulla Health Dashboard, in cui si legge che i sistemi che eseguono Windows 11 2022 Update (22H2) potrebbero avere problemi a rilevare tutte le funzionalità nelle stampanti che utilizzano Microsoft IPP Class Driver o Universal Print Class Driver. Se il sistema operativo non riesce a connettersi alla stampante viene impostato un set di funzioni standard di default, ma una volta ripristinata la connessione, un bug impedisce a Windows di accedere alle specifiche funzionalità della stampante.

Nuovi problemi con la stampa anche con Windows 11 2022: come mitigare per adesso

Microsoft ha dichiarato che il problema può impedire di utilizzare la stampa a colori, di eseguire stampe fronte/retro, di impostare il formato o il tipo di carta, la definizione di stampa e molto altro. Il bug non mette a rischio la sicurezza o la privacy per l'utente, né può causare arresti anomali sul sistema, tuttavia per garantire a tutti gli utenti le piene funzionalità delle proprie stampanti Microsoft ha attivato un blocco di compatibilità. Tutti i sistemi che possono essere coinvolti nel problema, insomma, non riceveranno Windows 11 2022 Update automaticamente via Windows Update.

Nello specifico Microsoft ha applicato il blocco su tutti i sistemi che fanno uso di Microsoft  IPP Class Driver o Universal Print Class Driver, anche su stampanti che potenzialmente funzionano con l'ultimo aggiornamento, fino a quando non verrà sistemato il bug e quando verrà individuata con maggiore precisione la problematica. Per il momento l'azienda ha offerto un workaround ufficiale, che traduciamo liberamente in italiano qui di seguito:

"Per mitigare la protezione e consentire al tuo dispositivo Windows di eseguire l'aggiornamento a Windows 11, versione 22H2, puoi rimuovere qualsiasi stampante che utilizza il Microsoft IPP Class Driver o il Universal Print Class Driver. Dopo aver rimosso tutte le stampanti potenzialmente coinvolte, dovresti essere in grado di eseguire l'aggiornamento a Windows 11, versione 22H2. Tieni presente che, se non ci sono altre misure di sicurezza che interessano il tuo dispositivo, possono essere necessarie fino a 48 ore prima che venga offerto automaticamente l'aggiornamento a Windows 11. Il riavvio del dispositivo e il controllo degli aggiornamenti potrebbero velocizzare la procedura. Se hai una stampante installata che consente solo le impostazioni predefinite, puoi mitigare questo problema rimuovendo e reinstallando la stampante.".

Ricordiamo che il problema si verifica solo su Windows 11 2022 Update, e non si manifesta con la versione originale del sistema operativo.

Un ottimo portatile che non ci pensate più per anni, spendendo poco? HP 255 con Ryzen 7, 8GB di RAM, schermo Full HD e 256GB di SSD torna al prezzo super di 459€ su Amazon!
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Cr4z3301 Ottobre 2022, 12:12 #1
Boh io, a parte un freeze di Firefox Nightly al primo boot, una volta riavviato mi funziona tutto (stampanti in rete incluse).
egounix01 Ottobre 2022, 14:10 #2
insomma: lockdown e sanzioni

la soluzione?

non aggiornare o non installare windows 11
Jimbo Kern02 Ottobre 2022, 13:00 #3
Windows e le stampanti...
Chissà come mai la mia vecchia e sempre affidabile Brother DCP-7010 del 2007 funziona tutt'oggi perfettamente con MacOS 12.6 sia lato stampante che scanner, mentre su Windows non è più supportata già da Windows 8...
piwi02 Ottobre 2022, 14:15 #4
La mia HP P1005 del 2008 funziona invece tranquillamente con Windows 10; al di là di ciò, lo spooler di stampa è sempre stato uno schifo. Tante volte su macchine di lavoro lo trovo ad occupare le CPU al 100% rendendole inutilizzabili.
HW202103 Ottobre 2022, 08:26 #5
@Jimbo Kern

Non è Windows che deve supportare la stampante ma è il produttore che deve aggiornare i driver della stampante per essere supportata da Windows ... dunque la colpa non è di Windows ma del produttore della stampante ... Voi utilizzatori dei Mac finitela di dire/scrivere queste stronzate ...

Precisato questo dettaglio, mi ritrovo nuovamente qui a riconfermare per la miliardesima volta che io non ho riscontrato problemi anche con l'ultimo aggiornamento

Per la miliardesima volta ribadisco che Windows a differenza dell'OSX dei Mac è un sistema operativo aperto ad ogni configurazione hardware/software di un PC, quindi ci può stare che in alcuni computer un aggiornamento crei problemi, i programmatori Microsoft sono umanamente impossibilitati a prevedere tutte le possibili combinazioni hardware+software di un PC per creare aggiornamenti a prova di errori/problemi.

Ecco perché sono qui a ribadire per la miliardesima volta che porci e cani sono capaci di inserire una scheda in uno slot della scheda madre e porci e cani sono capaci di avviare il setup di Windows o di un qualsiasi software ma in pochi sono esperti nel configurare sia l'hardware che il software ...
HW202103 Ottobre 2022, 09:08 #6
Vi faccio un esempio concreto dei miei asserti:

Il case del mio PC che assemblai quattro anni fa, ha un pannello laterale in vetro temperato che mi permette ovviamente di visualizzare l'hardware installato; inoltre le ventole e la stessa motherboard sono dotate di illuminazione LED

Io sfrutto utilmente l'illuminazione LED per monitorare a vista (ovviamente in modo approssimativo) la temperatura del processore ed è questo l'aspetto che più mi interessa (l'aspetto estetico mi interessa poco, sono un tipo molto concreto nelle cose che non ama le cose futili)

Praticamente con il software fornito dal produttore della Motherboard ho impostato l'illuminazione LED in modo che varia in funzione della temperatura del processore; più precisamente illuminazione Azzurra per temperature inferiori a 30 °C, Verde per temperature tra i 30 e i 50 °C, Gialla per temperature tra i 50 e i 70 °C, Rossa per temperature oltre i 70°C.

Orbene, l'anno scorso quando aggiornai il mio Windows 10 Pro a Windows 11 Pro, mi si presentavano diversi messaggi di errore di mal funzionamento di diversi driver.

Davanti ad un'analoga situazione molti di quelli che commentano in questo portale e/o fanatici dei sistemi Mac avrebbero subito gridato allo scandalo denigrando Microsoft, i suoi programmatori e lo stesso Windows 11 Pro ...

Io invece cercai di capire dove era il problema utilizzando lo strumento Visualizzatore del registro degli eventi (disponibile in qualsiasi versione di Windows); grazie a questo strumento con molta calma e pazienza riuscii a capire
la causa dei problemi che riscontravo ... la colpa era proprio del software proprietario di gestione dell'illuminazione LED installato che oltretutto era l'ultima versione disponibile

... Per farvela breve ho scompattato il package d'installazione del predetto software e l'ho modificato, fatto questo l'ho disinstallato, ho fatto una bella pulizia nel registro di windows per eliminare ogni traccia del software appena disinstallato e ho ripetuto l'installazione utilizzando il package da me modificato

Come per magia sono scomparsi tutti gli errori che rilevavo successivamente all'aggiornamento a Windows 11 Pro

Spero che questo esempio concreto faccia capire a chiunque legge che dopo un aggiornamento del sistema operativo spesso e volentieri i problemi che ne seguono sono dovuti soprattutto alla configurazione hardware e al software installato, raramente i problemi sono attribuibili agli aggiornamenti ...

Saturn03 Ottobre 2022, 09:25 #7
@hw2021 può essere ANCHE come dici tu, ma ti garantisco (cerca da solo nel web se vuoi) che in diversi casi gli update mensili di microsoft mettono in crisi anche i loro sistemi operativi SERVER. E in quei casi non è che c'è l'ultimo arrivato a gestirli come puoi ben immaginare.

Due volte quest'anno ad es. su Windows Server 2012 R2, una volta smetteva di funzionare il servizio hyper-v, un'altra volta la condivisione delle interfacce di rete. Entrambi i bug ammessi e corretti poi da microsoft.

Poi ci sono anche gli utenti con i loro sistemi home/pro e i vari casini che provocano loro stessi (talvolta), c'è come dico sempre l'attenuante per microsoft che deve gestire miliardi di configurazioni diverse, dei produttori che rilasciano driver a volte ad-minchiam....

...ma detto questo, comincia ad essere tosta a stargli dietro in sicurezza. Per quanto mi riguarda Windows 11 può aspettare un bel pezzo.

p.s. le postazioni client delle aziende ben gestite si salvano perchè gli aggiornamenti vengono rilasciati SOLO dopo una fase di test interna.
E "stranamente" comincio a vedere sempre più Windows 10 LTSC regolarmente licenziati, specie se parliamo di postazioni che pilotano macchine industriali e via dicendo.
gd350turbo03 Ottobre 2022, 09:36 #8
Originariamente inviato da: HW2021
Davanti ad un'analoga situazione molti di quelli che commentano in questo portale e/o fanatici dei sistemi Mac avrebbero subito gridato allo scandalo denigrando Microsoft, i suoi programmatori e lo stesso Windows 11 Pro ...


E' esattamente quello che ho sempre detto/pensato !
HW202103 Ottobre 2022, 09:52 #9
@Saturn

Non devo cercare assolutamente nulla!

Il discorso è un altro ...

Dire che in alcuni PC alcuni aggiornamenti creano problemi, dal punto di vista logico è tutt'altro che dire in qualsiasi PC alcuni aggiornamenti creano problemi ...

Se affermi che una certa proposizione P è vera e qualcuno ti mostra un esempio concreto che P è falsa, non c' è nulla da fare P è falsa, punto!

I programmatori Microsoft non stanno dietro a tutti i problemi riscontrati dagli utenti, pongono maggior attenzione ai problemi rilevati da un numero rilevante di utenti e per questi cercano di porre rimedio con dei fix o ulteriori aggiornamenti ma questo non vuol dire che gli aggiornamenti hanno dei bug e tanto meno che Microsoft ammette che ci siano dei bug.

Ritornando all'articolo per il quale commentiamo, non sono solo io che non rilevo il problema, anche qualche altro user ha commentato che non rileva il problerma illustrato nell'articolo, questo significa che il problema non è intrinseco in Windows, che poi ci sia una grossa fetta di sistemi Windows che manifestano il medesimo problema e che Microsoft, considerando la larga diffusione del problema, si senta in dovere di rimediare è un altro discorso ...
Saturn03 Ottobre 2022, 10:20 #10
Originariamente inviato da: HW2021
@Saturn

Dire che in alcuni PC alcuni aggiornamenti creano problemi, dal punto di vista logico è tutt'altro che dire in qualsiasi PC alcuni aggiornamenti creano problemi ....


Infatti non l'ho detto.

p.s. mi dispiace contraddirti, ma nei casi da me citati, i bug li hanno introdotti loro. E ci sarebbero decine e decine di altri esempi, ma chiudiamo qui.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^