Windows 10X è morto, Microsoft lo cancella ma ne farà tesoro

Microsoft ha confermato il destino infausto di Windows 10X: il sistema operativo moderno e semplificato, la cui destinazione d'uso è cambiata nel corso del tempo, non arriverà mai sul mercato. Cancellato il progetto, ma salve alcune tecnologie chiave che confluiranno in Windows 10 già dal prossimo update.
di Manolo De Agostini pubblicata il 19 Maggio 2021, alle 07:21 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
Contestualmente alla disponibilità di Windows 10 21H1 (come installarlo subito), Microsoft ha confermato la morte di Windows 10X come progetto a sé stante. Le indiscrezioni erano già circolate nelle scorse settimane, e il mutismo dell'azienda sull'argomento non deponeva a favore di un diverso epilogo.
"Dopo un'indagine durata un anno e discussioni con i clienti, ci siamo resi conto che la tecnologia di Windows 10X potrebbe essere utile in più modi e servire più clienti di quanto originariamente immaginavamo. Abbiamo concluso che la tecnologia 10X non dovrebbe rimanere confinata a un sottoinsieme di clienti", ha spiegato John Cable, Vice President, Program Management, Windows Servicing and Delivery.
Perciò Microsoft "anziché portare sul mercato nel 2021 un prodotto chiamato Windows 10X come originariamente previsto", ha deciso di sfruttare quanto appreso e integrare la tecnologia alla base di 10X in alcune parti di Windows 10 e altri prodotti.
Alcune parti sono già confluite nel cuore di Windows "nelle build Windows Insider", ha sottolineato la casa di Redmond, "per esempio la nuova tecnologia container delle app che stiamo integrando in prodotti come Microsoft Defender Application Guard, un'esperienza di scrittura vocale migliorata, una tastiera touch ammodernata con dimensioni dei tasti ottimizzate, suoni, colori e animazioni".
"I nostri team continueranno a investire in aree dove la tecnologia 10X aiuterà a soddisfare le esigenze dei nostri clienti oltre a valutare le esperienze tecnologiche sia nel software che nell'hardware che saranno utili ai nostri clienti in futuro", ha concluso Cable.
Microsoft presentò Windows 10X come un sistema operativo dotato di un look semplificato e moderno, pensato per i dispositivi a doppio schermo come Surface Neo. Poi, nel pieno della pandemia, Microsoft disse che avrebbe portato Windows 10X anzitutto sui notebook tradizionali, con un solo display, un cambiamento che sembrava il preambolo alla competizione con Chrome OS. L'interfaccia semplificata, un menu Start rinnovato senza Live Tile, i miglioramenti al multitasking e soluzioni per incrementare prestazioni e sicurezza delle app sembravano andare in quella direzione.
Poi c'è stato un lungo silenzio e lo sviluppo del sistema operativo si è interrotto, lasciando presagire che forse l'azienda stava tornando sui propri passi. Le idee di Windows 10X inizieranno a plasmare Windows 10 a partire dal prossimo aggiornamento, che si prevede di grande portata a dispetto di un 21H1 che è definibile come una "minor release" pensata per introdurre miglioramenti mirati e non impattare troppo sull'esperienza d'uso di privati e aziende in questo frangente in cui molti lavorano ancora in smart working.
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE' uno di quei rari casi in cui la gente è contenta di non avere la concorrenza, interessante
[LIST]
[*]Perche' Windows 10 non ne ha disperatamente bisogno.
[*]Perche' il mondo mobile e' una fetta di mercato troppo grossa e succulenta per ignorarla, riuscire ad entrare anche con una quota di mercato minoritaria significherebbe una barcata di soldi.
[/LIST]
Certo che no. Basta dimenticarsi di:
- Coerenza grafica inesistente, ovvero fluent design mai finito
- Modalita' scura imbarazzante
- Pannello di controllo doppio (e quello nuovo e' pessimo come usabilita').
- File manager, senza tab, senza split pane, con grafica non coerente con il resto dell'OS.
- Gestione degli udpate da schifo (mi crea sempre il link a edge sul desktop ed a cortana sulla barra).
Se non fosse obbligatorio usarlo nella mia azienda, Windows non lo toccherei manco con un bastone.
Allora perche' sono usciti abbandonando Windows 10 mobile proprio quando iniziavano a raccogliere dei primi timidi risultati?
Hanno un management ed una visione sul futuro osceni.
- Coerenza grafica inesistente, ovvero fluent design mai finito
- Modalita' scura imbarazzante
- Pannello di controllo doppio (e quello nuovo e' pessimo come usabilita').
- File manager, senza tab, senza split pane, con grafica non coerente con il resto dell'OS.
- Gestione degli udpate da schifo (mi crea sempre il link a edge sul desktop ed a cortana sulla barra).
Se non fosse obbligatorio usarlo nella mia azienda, Windows non lo toccherei manco con un bastone.
Se a te non piace windows non vuol dire che abbia "disperato" bisogno, e comunque quelli elencati da te non sono problemi ma preferenze personali. D'altronde l'ultima frase dimostra che sei prevenuto a prescindere.
Hanno un management ed una visione sul futuro osceni.
Perche' evidentemente non era buono il rapporto costi/benefici, e perche' avevano fatto lo stesso errore che fecero con il ribbon e con il menu' start di Windows 8: puoi avere l'interfaccia migliore ed il sistema operativo mobile piu' avanzati del mondo, ma la gente si lamentera' sempre perche' se si e' abituata ad un certo tipo di interfaccia e di comandi appena gli cambi le cose gridano allo scandalo. Windows Mobile non e' fallito perche' era un sistema operativo scarso, era il miglior sistema operativo mobile, leggero e funzionale, ma aveva comunque un'interfaccia a cui la gente non era abituata, anche se piu' avanzata e funzionale (esattamente come per i ribbon) e quindi l'ha rifiutato. Di conseguenza gli sviluppatori non se la sentivano di investire risorse per creare applicazioni per quel sistema operativo, e da li' nacque la spirale.
Con i Ribbon integrati in office invece la gente pian piano ha cominciato ad utilizzarli, Microsoft ha accompagnato gli utenti verso la transizione, ed adesso la maggior parte dei programmi utilizzano i ribbon come interfaccia grafica, da Matlab, ad Autocad e via dicendo. La gente si e' abituata e si e' accorta come una volta presa la mano siano obiettivamente piu' ergonomici dei classici menu' e icone.
Microsoft non ha mai abbandonato il mobile, ed e' il motivo per cui le sue applicazioni adesso sono disponibili per android e iOS, cosa che ora e' normale, ma che quando successe con Office rimasero tutti stupiti da questa scelta "stupida", che poi si e' rivelata lungimirante. Adesso ci sono tante applicazioni ed anche un launcher, tutte di ottima qualita', e Microsoft ci guadagna con i servizi, con l'abbonamento a Office365 e via dicendo.
Semplicemente adesso vuole tentare di entrare di nuovo nel mercato dei sistemi operativi, perche' nel caso in cui abbia successo significa avere potere decisionale sull'andamento del mercato, esattamente come fa Google con Android e iOS con Apple. Il mero guadagno sulla licenza dei sistemi operativi non e' la priorita', specialmente che Nadella adesso ha imposto un business incentrato sui servizi (abbonamenti, XBox live e via dicendo).
non credo nemmeno si possa definire "concorrenza" quella "roba"...
Andate avanti e basta, ditelo che è stato un epic fail fin dal concepimento e basta !
Dirottate tutte le risorse sul terminare tutti i work in progress di Win10 per cortesia.
[*]Perche' Windows 10 non ne ha disperatamente bisogno.
[/LIST]
Ne ha bisogno eccome, sto riscoprendo linux, ubuntu nello specifico, e la semplicità e soprattutto leggerezza è disarmante.
Per dirne una, GIMP si apre in 3 secondi, su win impiega 37 secondi: con questo non voglio dire che win sia una medda anche perché l'esempio di Gimp è palese cherry picking, quello che voglio dire che invece di AGGIUNGERE probabilmente bisogna TOGLIERE e ottimizzare.
2 pannelli di controllo, di cui uno quasi inutilizzabile, sono inutili.
Aggiornamenti forzati, ancorché posticipabili, che riavviano il pc a prescindere, sono inutili e scassano la minchia;
continuo I/O con una pletora di server, direi anche meno;
lo store che, parere personale, trovo abbastanza useless ma questo è una mia opinione personale;
edge che non è male ma ogni 3 per 2 ricompare, ha oggettivamente scassato la minchia;
Cortana che piano piano sta scomparendo per fortuna, utile solo a farmi prendere gli infarti di notte con "ciao, sono Cortana" quando mi capita di installare qualche win su qualche notebook di amici/conoscenti.
A volte, less is more.
Come scrivo sempre, secondo me 10 non è male, ha ottimi punti di forza ma è migliorabile e tutto fuorché leggero.
No aspetta. La scarsa usabilita' delle interfacce grafiche e la mancanza di coerenza del linguaggio stilistico sono oggettivi, non soggettivi. Vuoi dirmi che il dark mode ti sembra completo e ben fatto? Mai visto Mac OS oppure KDE?
Vuoi dirmi che il doppio pannello di controllo su un software finale e' una scelta intelligente?
Vuoi dirmi che il file explorer senza split pane, senza tab e' coerente con i rivali nel 2021 (vedi Linux o Mac OS)?
Con i Ribbon integrati in office invece la gente pian piano ha cominciato ad utilizzarli, Microsoft ha accompagnato gli utenti verso la transizione, ed adesso la maggior parte dei programmi utilizzano i ribbon come interfaccia grafica, da Matlab, ad Autocad e via dicendo. La gente si e' abituata e si e' accorta come una volta presa la mano siano obiettivamente piu' ergonomici dei classici menu' e icone.
Microsoft non ha mai abbandonato il mobile, ed e' il motivo per cui le sue applicazioni adesso sono disponibili per android e iOS, cosa che ora e' normale, ma che quando successe con Office rimasero tutti stupiti da questa scelta "stupida", che poi si e' rivelata lungimirante. Adesso ci sono tante applicazioni ed anche un launcher, tutte di ottima qualita', e Microsoft ci guadagna con i servizi, con l'abbonamento a Office365 e via dicendo.
Semplicemente adesso vuole tentare di entrare di nuovo nel mercato dei sistemi operativi, perche' nel caso in cui abbia successo significa avere potere decisionale sull'andamento del mercato, esattamente come fa Google con Android e iOS con Apple. Il mero guadagno sulla licenza dei sistemi operativi non e' la priorita', specialmente che Nadella adesso ha imposto un business incentrato sui servizi (abbonamenti, XBox live e via dicendo).
Troppo facile dare la colpa agli utenti ed alla loro pigrizia mentale nell'addatarsi al cambiamento. Per te le colpe di Microsoft di come hanno gestito il prodotto Windows Phone, i vari framework, le politiche con gli OEM, i costi dello store etc sono irrilevanti al fallimento di Windows Phone perche' la colpa e' degli utenti?
I Ribbon fanno veramente schifo, e se potessi non li userei.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".