Windows 10, una nuova schermata per gli utenti più esperti nel Pannello di controllo

La schermata Strumenti di amministrazione verrà sostituita con "Windows Tools", che ha al suo interno molti più strumenti rispetto a prima
di Nino Grasso pubblicata il 13 Aprile 2021, alle 14:01 nel canale Sistemi OperativiWindowsMicrosoft
Con molte probabilità lo storico Pannello di controllo di Windows verrà progressivamente eliminato a favore dell'app Impostazioni, su Windows 10. Ciò nonostante Microsoft continua a sviluppare novità al suo interno, come ad esempio Windows Tools: si tratta di una schermata apparsa su Windows 10 build 21354 (di cui abbiamo già parlato qua) che dovrebbe sostituire quella attuale denominata Strumenti di amministrazione e che contiene molti più strumenti rispetto a quest'ultima.
Strumenti di amministrazione è una schermata del Pannello di controllo che contiene diverse scorciatoie a servizi nativi che consentono di configurare il sistema operativo in maniera fine. Con il rilascio dell'ultima versione di anteprima, Microsoft ha annunciato che verranno rimossi gli Strumenti di amministrazione dal Menu Start, e la schermata verrà rinominata in Windows Tools. La nuova variante presenterà inoltre molti più collegamenti a strumenti.
Windows Tools, ecco come Microsoft intende sostituire gli Strumenti di amministrazione
Insieme alla novità, Microsoft ha rimosso le cartelle che collegano agli Strumenti di amministrazione su Menu Start (ad esempio Sistema Windows, Accessori Windows e Windows PowerShell) e ne ha spostato tutti i contenuti all'interno di un unico collegamento chiamato Windows Tools. Cliccando sul collegamento l'utente apre una nuova schermata del Pannello di controllo che conduce a circa 40 collegamenti precedentemente riversati sul Menu Start.
Attraverso l'icona si potrà accedere a Windows PowerShell, Power Automate Desktop, Assistenza rapida, Prompt dei comandi, alla schermata Esegui, Connessione desktop remoto e moltissime altre scorciatoie che consentiranno di perfezionare l'esperienza d'uso. Proprio come avviene con gli Strumenti di amministrazione nelle attuali versioni di Windows 10 finalizzate, inoltre, la schermata potrà essere lanciata con il comando "control admintools" via Prompt dei comandi.
In ogni caso sorprende lo sforzo di Microsoft di migliorare una parte di Windows 10 che è destinata all'oblio. Lo scorso anno Microsoft ha annunciato l'obiettivo di rendere l'app Impostazioni sempre più completa rispetto al vecchio Pannello di controllo, e poco più tardi ha iniziato a testare un redirect da Pannello di controllo a Impostazioni. All'epoca sembrava il primo passo verso la "morte" del Pannello di controllo, che comunque rimane ancora oggi particolarmente utilizzato dai più esperti per eseguire alcune delle personalizzazioni più fini nel sistema operativo di Microsoft.
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCOMPLIMENTI !!!!
Windows Futura !
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Windows 2021
Link ad immagine (click per visualizzarla)
COMPLIMENTI !!!!
Dove sta scritto che VECCHIO = PEGGIO? Perché ultimamente, con questa sega di fare le cose "fighe", l'usabilità è andata a farsi fottere di brutto. Un esempio? L'internet banking di Unicredit è praticamente inusabile (sia da App che da WEB, che ormai è come l'App).
COMPLIMENTI !!!!
Windows Futura !
Windows 2021
Non capisco se non sei a conoscenza che il vecchio pannello di controllo in win10 non è mai sparito ... giusto per capire, eh
Se si pensa con quanta poca potenza girava una GUI e quanto funzionale fosse come quella di Win 9x sebbene pur accelerata realmente in hardware e a basso livello senza bisogno di (ipoteticamente) ray tracing per muovere una icona o una finestra..
Bisognerebbe tornare ad avere un prodotto "a scatola chiusa" e non seguire altre soluzioni che puntano piu' ad avere servizi utilizzabili e ricambio continuo che non un prodotto venduto vero e proprio in scatola con cd/dvd e funzionante teoricamente fin da subito senza tutte le logiche sw moderne a prescindere da quale o.s. legate all' utente per "migliorare i servizi, aiutare l'umanità, far volare gli unicorni etc..etc..".
Non ho nemmeno capito se si parlava di Windows.....
Arrivare nel 2021 e riproporre il vecchio schema in cui da WindowsXP fino a Windows 10 si è tentato di nascondere in tutti i modi, e dimostrare quanto idioti si è stati nel voler distruggere la funzionalità di quello che si aveva per portare forzatamente avanti Mattonelle da Bagno.
NON E' UNA CRITICA AL FATTO DI TORNARE AL PASSATO E UNA CRITICA A QUELLO CHE SI E' FATTO, FOSSE PER ME WINDOWS 7 ANDAVA BENISSIMO, ME LI TROVO PURE ORA PANNELLI VECCHI, ANCHE CHIAMANDOLI IN RIGA DI COMANDO.
PS: Uso Windows da quando eravate due girini....
E mi tengo ancora ben stretto W7.
P.S. tra l'altro su alcuni PC non collegati in rete ho ancora il caro e buon vecchio XP
NON E' UNA CRITICA AL FATTO DI TORNARE AL PASSATO E UNA CRITICA A QUELLO CHE SI E' FATTO, FOSSE PER ME WINDOWS 7 ANDAVA BENISSIMO, ME LI TROVO PURE ORA PANNELLI VECCHI, ANCHE CHIAMANDOLI IN RIGA DI COMANDO.
A me interessava solo capire questo, senza le considerazioni "anfibie" fatte
E mi tengo ancora ben stretto W7.
P.S. tra l'altro su alcuni PC non collegati in rete ho ancora il caro e buon vecchio XP
Talvolta ho collegato in rete il mio 80386DX con msdos e Win 3.1 (se non fosse che non e' il WFW
Ha! Voi giovinastri con i vostri 386 e Windows 3.1! Io in rete ho collegato un 286 col DOS, con una rPi 1 a fare da file server per i programmi DOS. Di recente l'ho potenziato con un 287...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".