Windows 10, un nuovo metodo semplicissimo per riavere il Menu Start di Windows 7

Windows 10, un nuovo metodo semplicissimo per riavere il Menu Start di Windows 7

E' possibile ritornare al Menu Start classico di Windows 7 attraverso una procedura molto semplice. Ecco come fare

di pubblicata il , alle 12:31 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows
 

Le tile di Windows 10, introdotte in versione un po' più basilare su Windows 8, hanno ottenuto pareri contrastanti fra gli utenti. Molti ancora oggi rimpiangono lo stile classico del Menu Start di Windows 7, più denso di elementi e forse più veloce da utilizzare con mouse e tastiera. Microsoft non dà la possibilità di scegliere fra approccio moderno e classico, ma installando un'applicazione è possibile tornare all'aspetto tradizionale di Windows, anche su Windows 10.

Fonte: BleepingComputer

Il Menu Start di Windows 7 su Windows 10: come fare

Tutto quello che serve per avere il Menu Start di Windows 7 su Windows 10 è Open Shell, un "tweak" che permette di rimuovere lo Start Menu moderno e cambiarne completamente estetica. Il software, distribuito come open-source, non è altro che una rivisitazione di Classic Shell, applicazione che consentiva di sostituire il Menu Start a pieno schermo di Windows 8 con una versione di dimensioni più compatte. Il Menu Start di Windows 10 non è a pieno schermo ed è decisamente più sfruttabile, tuttavia sono rimaste live tile ed estetica "moderna".

Open Shell elimina anche quelle, mantenendo però un approccio grafico più moderno rispetto a quello di Windows 7. Il risultato è un Menu Start minimalista ma concreto, con elementi più densi rispetto ai tasti di grandi dimensioni che caratterizzano il menu di Windows 10. Open Shell funziona su Windows 7, Windows 8, Windows 8.1 e Windows 10, e consente di implementare delle modifiche anche su Internet Explorer ed Esplora risorse. L'installazione del Menu Start di Windows 10 su Windows 7 è semplicissima, richiedendo pochi passaggi.

Il programma di installazione del software è disponibile su Github, a questo indirizzo. Durante l'installazione possiamo poi scegliere i tweak da implementare: se si vuole solamente il Menu Start tradizionale si possono deselezionare le voci relative a Classic Explorer e Classic IE, concludendo l'installazione andando avanti nel processo e accettando le richieste di permesso. Il programma consente di configurare tre versioni del Menu Start: Classic Shell, la più compatta; Classic Shell con due colonne, con anche varie scorciatoie per impostazioni e cartelle principali; e infine Windows 7 Style, che ricrea la posizione dei vari elementi come avveniva con Windows 7.

Ci sono poi anche delle impostazioni più avanzate che consentono all'utente di personalizzare varie caratteristiche del menu, come ad esempio la possibilità di accedere alla versione originale del Menu Start di Windows 10 con la pressione di un tasto, e molto altro.

111 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
pacaldi03 Novembre 2020, 12:33 #1
Io veramente non capisco questa reticenza al cambiamento, non capisco questa incapacità di adattarsi...
Lithios03 Novembre 2020, 12:42 #2
Originariamente inviato da: pacaldi
Io veramente non capisco questa reticenza al cambiamento, non capisco questa incapacità di adattarsi...


E' semplice: il PC era una cosa per giovani.... 30 anni fa. Adesso è una cosa per vecchi. E i vecchi sono più reticenti a qualsiasi cambiamento per caratteristica intrinseca.

I giovani di oggi sono quelli degli smartphone, dei tablet, delle APP ultra user-friendly e la "cultura tecnica digitale" si sta nettamente perdendo.
Lithios03 Novembre 2020, 12:42 #3
Originariamente inviato da: pacaldi
Io veramente non capisco questa reticenza al cambiamento, non capisco questa incapacità di adattarsi...


E' semplice: il PC era una cosa per giovani.... 30 anni fa. Adesso è una cosa per vecchi. E i vecchi sono più reticenti a qualsiasi cambiamento per definizione intrinseca.

I giovani di oggi sono quelli degli smartphone, dei tablet, delle APP ultra user-friendly e la "cultura tecnica digitale" si sta nettamente perdendo.
Lithios03 Novembre 2020, 12:42 #4
Originariamente inviato da: pacaldi
Io veramente non capisco questa reticenza al cambiamento, non capisco questa incapacità di adattarsi...


E' semplice: il PC era una cosa per giovani.... 30 anni fa. Adesso è una cosa per vecchi. E i vecchi sono più reticenti a qualsiasi cambiamento per caratteristica intrinseca.

I giovani di oggi sono quelli degli smartphone, dei tablet, delle APP ultra user-friendly e la "cultura tecnica digitale" si sta nettamente perdendo.
Marko_00103 Novembre 2020, 12:47 #5
#Lithios
parli per se
io vecchio lo sono, ho iniziato con il DOS,
ma quel menu l'ho abbandonato da subito.
e, se non fosse per un pizzico di pigrizia,
non userei neppure l'altro ambiente a mattonelle.
bancodeipugni03 Novembre 2020, 12:49 #6
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/siste...ws-7_93218.html

E' possibile ritornare al Menu Start classico di Windows 7 attraverso una procedura molto semplice. Ecco come fare

Click sul link per visualizzare la notizia.


se...
poi al primo aggiornamento cumulativo te diverti
luke@03 Novembre 2020, 12:50 #7
io non capisco perchè si deve limitare la scelta, se la scelta c'è
Lwyrn03 Novembre 2020, 12:55 #8
Originariamente inviato da: Lithios
E' semplice: il PC era una cosa per giovani.... 30 anni fa. Adesso è una cosa per vecchi. E i vecchi sono più reticenti a qualsiasi cambiamento per caratteristica intrinseca.

I giovani di oggi sono quelli degli smartphone, dei tablet, delle APP ultra user-friendly e la "cultura tecnica digitale" si sta nettamente perdendo.


Mah, mah, mah, mi pare sinceramente forzata come cosa.
Ai tempi del menu di windows 98 il PC era una nicchia. E lo è ancora oggi perché chi non avrebbe usato il PC ieri oggi usa gli smartphone.
La "cultura tecnica digitale" c'è ancora ma è di nicchia com'era di nicchia prima.
Essere restii al cambiamento è una cosa caratteriale, non una questione di età
giugas03 Novembre 2020, 12:55 #9
Originariamente inviato da: bancodeipugni
se...
poi al primo aggiornamento cumulativo te diverti

Concordo in pieno.
gnpb03 Novembre 2020, 12:57 #10
O semplicemente per qualcuno è più comodo il vecchio sistema.... strano ma possibile

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^