Windows 10, Microsoft spiega nel dettaglio i requisiti minimi per desktop, mobile e IoT

All'interno di una pagina del portale Hardware Dev Center, Microsoft ha delineato quelle che saranno le richieste hardware minime di Windows 10, sia desktop che mobile
di Nino Grasso pubblicata il 23 Luglio 2015, alle 16:31 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
Microsoft torna a parlare delle specifiche hardware minime per garantire l'esecuzione di Windows 10 sia in versione desktop che mobile e IoT. Si tratta di linee guida per gli OEM e i produttori terzi che vogliono progettare dispositivi con il sistema operativo, da seguire per offrire un'eseprienza d'uso in linea con gli standard voluti da Microsoft. Avevamo approfondito l'argomento a marzo, quando Paul Reed aveva affrontato il discorso durante l'evento WinHEC.
L'unica novità eclatante da allora è il supporto ai SoC x86 su smartphone, elemento che dà la possibilità ai produttori Windows 10 Mobile di realizzare dispositivi mobile con processori Intel. I requisiti minimi possono darci un'idea chiara di quelle che potrebbero essere le specifiche tecniche degli smartphone con Windows 10 Mobile. Il sistema operativo richiede un minimo di 512MB di RAM, una risoluzione di 800x480 pixel per il display e almeno 4GB di storage integrato (necessariamente espandibile nel taglio minimo).
È invece opzionale la scelta di integrare un accelerometro o un adattatore Bluetooth (diversamente da Windows Phone, in cui erano requisiti essenziali), mentre i tasti su schermo sono necessari per i dispositivi con display da 800x480 pixel. Sul fronte dei SoC, Windows 10 Mobile supporterà da Qualcomm Snapdragon 210 in su.
Per quanto concerne i PC desktop, il sistema operativo richiede la risoluzione minima di 800x600 pixel per un display da almeno 7". I sistemi compatibili dovranno supportare firmware UEFI 2.3.1 e SecureBoot e avere 1GB di RAM e 16GB di storage per le versioni a 32-bit, 2GB di RAM e 20 GB di storage per le versioni a 64-bit. Indispensabile invece il supporto alle DirectX 9, mentre tasto Start e per il blocco dell'orientamento sono opzionali.
L'argomento può essere approfondito in questa pagina del sito ufficiale Microsoft, in cui leggiamo che Windows 10 sarà compatibile su svariati tipologie di sistemi: smartphone, tablet, laptop, 2-in-1, all-in-one, PC desktop, server e dispositivi embedded. In quest'ultimo caso il sistema operativo (Windows 10 IoT Core) supporta processori e SoC ARM a 32-bit, x86 e x64, mentre sono necessari 256MB di RAM per le implementazioni prive di display, 512MB quando è prevista la presenza del display.
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoper correttezza, perchè detta così sembrerebbe che non supporti più i PC con il vecchio e caro BIOS:
"Windows 10 will continue to support legacy BIOS. For new devices that are launched a year after the release of Windows 10, they must have UEFI and Secure Boot enabled at the factory. This does not affect existing systems."
E perché mai? ha praticamente solo vantaggi sul BIOS
comunque una correzione: i dispositivi mobile WVGA (480x800) devono avere i tasti dedicati, tutte le altre risoluzioni possono averli dedicati o a schermo
un altro fatto interessante è l'obbligo ad integrare un TPM per tutti i dispositivi usciti a partire dal 366° giorno dal lancio di 10
sui sistemi mobile/smartphone come al solito supportano solo chipset Qualcomm
e per nuovi dispositivi hanno aggiunto gli Intel SoFIA LTE.
Niente Mediatek, niente SoC di Samsung ed Huawei, ecc.
Poi magari si domanderanno pure come mai i produttori di smartphone e tablet non sono tanto entusiasti della versione mobile.
Comunque vedremo quando arriva. Sono curioso di vedere se sul mio netbook schifoso girerà meglio o peggio di Windows 8.1.
Mi sa che il tool sbaglia perchè neanche Win8 è più compatibile coi pentium 4.
Come sempre Hwup tralascia alcuni requisiti: (Edit per chiarire: per PC è richiesta una cpu che: )
-Supports PAE, NX and SSE2.
-Supports CMPXCHG16b, LAHF/SAHF, and PrefetchW for 64-bit OS installation.
Ciò esclude i P4 e forse anche altri vecchi proci, forse gli AMD 939 ma chiedo conferma, perchè con W8 invece vanno.
Quello che mi preoccupa invece è il TPM obbligatorio:
"...the device must ship with the TPM support enabled."
e poco dopo
"A UEFI firmware option to turn off the TPM is not required."
chi vuol intendere intenda.... (Edit: secondo me tra poco l'opzione sparirà.)
vuol dire fine dei crack?
-Supports PAE, NX and SSE2.
-Supports CMPXCHG16b, LAHF/SAHF, and PrefetchW for 64-bit OS installation.
Ciò esclude i P4 e forse anche altri vecchi proci, forse gli AMD 939 ma chiedo conferma, perchè con W8 invece vanno.
Beh, support è diverso da required...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".