Windows 10, Microsoft rilascia gli update obbligatori: le novità del Patch Tuesday di novembre

Windows 10, Microsoft rilascia gli update obbligatori: le novità del Patch Tuesday di novembre

L'aggiornamento cumulativo KB5046613 per Windows 10 porta con sé importanti correzioni di sicurezza e introduce un nuovo gestore degli account nel menu Start. Le modifiche principali riguardano le stampanti multifunzione e la risoluzione di bug critici del sistema.

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Sistemi Operativi
Windows 10Microsoft
 

Microsoft ha iniziato la distribuzione di un nuovo aggiornamento cumulativo obbligatorio per gli utenti Windows 10, identificato con il codice KB5046613. Le novità principali coinvolgono la risoluzione dei problemi legati alle stampanti multifunzione e l'introduzione di un rinnovato gestore degli account nel menu Start.

Gli utenti delle versioni 22H2 e 21H2 riceveranno automaticamente l'aggiornamento attraverso Windows Update, con la possibilità di pianificare il riavvio del sistema necessario per completare l'installazione. Le build di riferimento dopo l'installazione saranno la 19045.5131 per Windows 10 22H2 e la 19044.5131 per Windows 10 21H2. Gli amministratori di sistema possono anche optare per un'installazione manuale scaricando il pacchetto direttamente da Microsoft Update Catalog.

Windows 10, le novità del Patch Tuesday di novembre

Una delle modifiche più rilevanti riguarda il menu Start, che accoglie un nuovo gestore degli account dalla grafica rinnovata. Gli utenti potranno visualizzare più facilmente le informazioni del proprio profilo e accedere rapidamente alle impostazioni correlate. Per il cambio utente sarà sufficiente selezionare i puntini di sospensione accanto all'opzione di disconnessione, mentre il comando di blocco è stato spostato nel menu di accensione.

Sul fronte della sicurezza, l'aggiornamento espande l'elenco dei driver considerati vulnerabili agli attacchi BYOVD (Bring Your Own Vulnerable Driver), rafforzando le protezioni del kernel di Windows. Sono state inoltre corrette diverse problematiche legate alle stampanti multifunzione USB, come l'errata stampa di comandi di rete e le difficoltà nell'installazione dei driver dello scanner. Gli sviluppatori hanno risolto anche un bug critico che causava schermate nere durante l'accesso ad Azure Virtual Desktop, accompagnato dall'impossibilità di disconnettersi correttamente dal proprio account. Il problema era identificabile nel registro eventi attraverso l'ID evento 1000, associato a un errore in svchost.exe_AppXSvc.

Altre correzioni riguardano il rilevamento dell'input dai controller Xbox 360 e Bluetooth nelle applicazioni WebView2, l'aggiornamento dei profili degli operatori di telefonia mobile e l'integrazione di nuovi numeri telefonici per l'attivazione del prodotto in diverse regioni. È stato inoltre risolto un bug che poteva verificarsi durante l'aggiornamento da Windows 10 a Windows 11, che provocava l'errore irreversibile 0x3B. Per gli utenti che gestiscono ambienti virtualizzati, l'aggiornamento risolve un problema di arresto del vmswitch quando si utilizza il raggruppamento LBFO con due commutatori virtuali in una macchina virtuale, di cui uno configurato con virtualizzazione SR-IOV.

Microsoft ha confermato l'assenza di problemi noti dopo l'installazione di questo aggiornamento. La lista delle novità può essere trovata a questo indirizzo, mentre ricordiamo che il pacchetto installa anche gli aggiornamenti cumulativi opzionali rilasciati a fine ottobre.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
UtenteHD13 Novembre 2024, 10:51 #1
Sembra buona cosa,
aspetto 1 sett poi aggiorno.
Grazie per info.
Saturn13 Novembre 2024, 10:58 #2
(semi off-topic)

Direi che un salutino a Windows 7 mi pare d'obbligo. Il mese scorso, ad ottobre, sono stati rilasciati gli ultimi aggiornamenti di sicurezza.

Terminato infine anche il supporto esteso. Questo è il primo mese senza patch, giusto gli aggiornamenti del Microsoft Security Essential.

Una "lunga cavalcata", un lungo supporto quasi ai livelli di quello di Windows XP.

Per certi versi, come il predecessore ha rappresentato "un'epoca".
marcram13 Novembre 2024, 11:40 #3
Originariamente inviato da: Saturn
(semi off-topic)

Direi che un salutino a Windows 7 mi pare d'obbligo. Il mese scorso, ad ottobre, sono stati rilasciati gli ultimi aggiornamenti di sicurezza.

Terminato infine anche il supporto esteso. Questo è il primo mese senza patch, giusto gli aggiornamenti del Microsoft Security Essential.

Una "lunga cavalcata", un lungo supporto quasi ai livelli di quello di Windows XP.

Per certi versi, come il predecessore ha rappresentato "un'epoca".

RIP
Ultimo Windows degno (almeno per me)...
demon7713 Novembre 2024, 22:41 #4
Originariamente inviato da: marcram
RIP
Ultimo Windows degno (almeno per me)...


Dai su.. (non voglio aprire il vaso di pandora)
windows sette è stato un ottimo sistema e lo ho apprezzato, ma windows 10 è bello anche lui.
Dopo tanti anni di uso non posso dire di non esserene soddisfatto (soprattutto dopo la scperta della LTSC)

Quindi perme win10 è degno 100%
HW202114 Novembre 2024, 19:43 #5
Ho aggiornato il mio Windows 11 Pro 24H2 con la patch di Novembre (la KB5046613 appunto) e non notato nulla di nuovo

In particolare avevo letto da qualche parte che con questa patch Microsoft avrebbe risolto il neo di uno specifico menu a comparsa di Esplora file che non viene visualizzato correttamente e invece nulla di fatto. Non è grave come problema per questo l'ho chiamato neo. Va be che ne ha da risolvere di problemi evidenziati da alcune configurazioni hardware/software (non la mia ovviamente)

A dimenticavo ... rimane irrisolto anche il fatto che nel task manager (gestione attività del mio Windows 11 Pro 24H2 nel pannello prestazioni è sparita la visualizzazione della temperatura della GPU, anche se in effetti non ho letto molto in internet su quest'altro piccolo neo e comunque grazie ai i driver NVidia della mia GeForce RTX 3080 basta che faccio la combinazione di tasti ALT+R per visualizzare sul monitor in sovrapposizione in real time lo stato della CPU e la GPU compreso le loro temperature, sinceramente è poco invadente rispetto ad esplora risorse in quanto occupa uno spazio minimale in un angolo del monitor (ma le posso spostare ovunque sul monitor tali informazioni in real time)

Per il resto non c'è che dire questa release 24H2 di Windows 11 Pro è veramente un caterpillar, assolutamente stabile e agile; per nessuna cosa al mondo farei il downgrade ...
HW202114 Novembre 2024, 19:57 #6
Ho commentato nell'articolo sbagliato

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^