Windows 10 May 2020 Update, update automatico su tutti i sistemi con Windows 10 1809

Windows 10 verrà installato automaticamente su tutti i sistemi che attualmente utilizzano l'October 2018 Update. C'è un modo, però, per non passare alla versione più recente del sistema operativo
di Nino Grasso pubblicata il 19 Giugno 2020, alle 18:01 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
L'anno scorso Microsoft ha effettuato un cambiamento radicale nella politica degli aggiornamenti con feature, consentendo agli utenti di scegliere se installare i nuovi attraverso un roll-out lungo e progressivo. In precedenza gli update venivano installati forzosamente sui sistemi, causando a volte instabilità e problemi di varia natura con alcune componenti. Adesso nella stragrande maggioranza dei casi se si vogliono le ultime novità bisogna procedere con l'installazione manuale.
Nonostante il nuovo metodo meno invasivo Microsoft non consente agli utenti di restare con una versione non più supportata del sistema operativo. Non appena la versione che si utilizza sul sistema si avvicina alla fine del supporto, infatti, l'azienda forza l'installazione della versione più recente del sistema operativo. Ed è quello che sta succedendo agli utenti di Windows 10 1809, che passeranno presto a Windows 10 2004 (May 2020 Update).
Windows 10 1809, noto anche come Windows 10 October 2018 Update, è stato uno dei rilasci più problematici del sistema operativo di Microsoft. L'azienda aveva aggirato il canale di Release Preview, rilasciando direttamente l'aggiornamento in maniera poco cauta. Questo ha causato innumerevoli problemi su diversi sistemi, a tal punto che l'aggiornamento è stato ritirato a soli quattro giorni dal rilascio ufficiale. Il lancio successivo e definitivo è poi avvenuto circa un mese dopo.
Secondo i dati più aggiornati di AdDuplex, Windows 10 October 2018 Update è installato oggi sull'8,2% dei PC Windows 10 ma presto cesserà il supporto ufficiale da parte dello sviluppatore. Cosa fare, quindi? Niente, visto che l'installazione del May 2020 Update sarà automatica. Tuttavia, per chi non si sente pronto di passare ad una versione così poco rodata del sistema operativo (e con diversi problemi segnalati) può installare manualmente una delle versioni meno recenti (Windows 10 1903 o 1909, ad esempio) che verranno ancora supportate per diversi mesi.
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPoche volte di sparute cancellazioni di cartelle, partizioni, comparsa schermate blu o riavvii continui. Tutto normale in una pre alpha.
Però francamente non se siano proprio la stessa cosa, la LTSB\LTSC sono versioni speciali di windows 10 tra cui la differenza più macroscopica è l'assenza di tutta la parte modernUI, tanto che Edge (dico quello originale uwp) non ci poteva neanche girare sopra e cose simili... non lo uso da parecchio ma suppongo che la situazione sia sostanzialmente la stessa, e questo mi fa pensare che anche a livello di falle di sicurezza e relative patch non siano per forza così uguali...
Invece mi risulta non ci siano differenze sostanziali con l'edizione enterpice che invece verrà supportata fino a maggio 2021.
Sicuramente la decisione di limitare il supporto ad ogni build di windows 10 a 18 mesi (con alcune eccezioni fra le enterpice ed educational che arrivano a 30 mesi) è di natura politica per cercare di limitare il fenomeno della frammentazione di windows ma in fondo credo sia una scelta legittima.
Concordo, in effetti sarebbe più sensato per chi preferisce un sistema stabile restare indietro di una o due versioni, e in questa ottica non ha proprio senso passare direttamente alla 2004 che in effetti pare abbia ancora bisogno di qualche aggiustamento.
Tra l'altro di questo mi pare non si sia ancora parlato qui, se non qualcosa nei commenti del forum:
Windows 10, due bug dell’ultimo aggiornamento compromettono il funzionamento dell’hard disk
C'è un bug in Spazi di Archiviazione che potrebbe cancellare tutti i dati
Meno comune, ma ben più grave è il secondo bug che l’aggiornamento introduce, e che riguarda Storage Space (Spazi di archiviazione), la tecnologia software proprietaria, concettualmente simile al RAID, con cui Windows crea e gestisce un’unità virtuale con più dischi.
Molti utenti riferiscono episodi di corruzione o cancellazione dei propri dati, mentre nella forma più lieve il bug impedisce unicamente l’aggiunta di nuovi dischi all’unità virtuale, senza però cancellare nessun dato dell’utente.
Questo in effetti sembra ben più grave di tutti gli altri.... e stando all'articolo sarebbe stato segnalato 9 mesi fa.
Dio mio che darei per tenermi stretto Xp o 7 per i prossimi venti o trent'anni con gli aggiornamenti che voglio fare io e quando li voglio fare e con tutto il supporto software possibile. Ma purtroppo viviamo in un mondo dove siamo controllati, bloccati, forzati, censurati, bannati, schedati, localizzati e tutto il resto, e Microsoft non fa eccezioni. Penoso.
Tanto più che questa v.2004 usura rapidamente persino gli SSD se non si modifica manualmente il parametro di defrag (Microsoft NON ha ancora capito che gli ssd non necessitano di deframmentazione. Qualcuno glielo spiega?). Anzi, mi raccomando fatelo al più presto e togliete l'ottimizzazione automatica altrimenti ve lo fa ogni giorno
Che posso dire? Io ho avuto sempre e solo guai dagli aggiornamenti di Windows 10, in ultimo di recente l'antivirus integrato mi mette in quarantena forzata files exe di un programma client aziendale che uso per lavoro, costringendomi a fare continui backups e accrescendomi di molto il lavoro, e promettendomi anche stupidamente che "This threat or app has been allowed and will not be remediated in the future" ma puntualmente il giorno dopo mi rimette la roba in quarantena e devo di nuovo ripetere tutta la procedura. Anche se disattivo antivirus e controlli, li riattiva tutti in automatico. Se non è dittatura questa....Ragazzi se potete usare delle alternative a Windows 10 fatelo, ve lo dico con il cuore. Io purtroppo non posso, anche per motivi di lavoro, ho le mani legate e soffro in silenzio
Dio mio che darei per tenermi stretto Xp o 7 per i prossimi venti o trent'anni con gli aggiornamenti che voglio fare io e quando li voglio fare e con tutto il supporto software possibile.
Prova a valutare il supporto con https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-7-sicuro-anche-dopo-la-fine-del-supporto-un-team-non-ufficiale-ci-prova_84538.html"][COLOR="Blue"][U]0patch[/U][/COLOR][/URL].
Non riesci semplicemente con Windows Defender ad escludere le cartelle in cui risiede il software aziendale ?
https://support.microsoft.com/it-it...indows-security
https://docs.microsoft.com/it-it/wi...ender-antivirus
Non accettate i falsi, esigete soltanto videocassette orginali Walt Diney home-video.
ps. dai birichini, che la procedura per continuare a ricevere gli aggiornamenti di Windows 7 senza sborsare un euro la conosce anche il muro di casa...ed è in grado di farla funzionare anche il gatto !
Certo ovviamente non è legale ed è bene ribadirlo...anche se diversi portali anche noti, pubblicano senza problemi tutto il da farsi....si vede che a Microsoft non infastidisce più di tanto...
Non saranno sicuramente trent'anni ma si tira avanti un'altro paio d'anni con il vostro s.o. preferito e poi dopo mica smette di funzionare...
...finchè è supportato dai software ed è compatibile con le proprie esigenze si usa, poi si valuta altro !
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".