Windows 10 May 2019 Update si può installare anche con meno di 32GB di storage

Nonostante i nuovi requisiti di storage di Windows 10 May 2019 Update sarà ancora possibile installare i nuovi aggiornamenti sui vecchi sistemi. Ecco il chiarimento di Microsoft
di Nino Grasso pubblicata il 05 Giugno 2019, alle 13:01 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
Ad Aprile Microsoft ha aggiornato la pagina dei requisiti hardware in occasione dell'imminente arrivo di Windows 10 May 2019 Update (1903). Si è trattato del primo cambiamento per Windows 10, i cui requisiti erano rimasti gli stessi sin dal debutto nell'estate del 2015. Il nuovo update richiede, nello specifico, almeno 32GB di storage per entrambe le versioni a 32 e 64-bit, mentre prima la prima richiedeva 16GB di storage, le seconda 20GB.
Microsoft ha rilasciato in queste ore un ulteriore chiarimento sulle modalità in cui verranno applicati i nuovi requisiti: i 32GB di spazio di archiviazione sono richiesti solo ed esclusivamente per i nuovi dispositivi che verranno distribuiti dai partner OEM di Microsoft, e non per le macchine che hanno già installato Windows 10 e in cui si intende effettuare l'aggiornamento. In precedenza, invece, si credeva che i nuovi requisiti avrebbero impedito l'installazione del May 2019 Update sulle macchine già in uso con meno di 32GB di storage, che sarebbero così rimaste ferme a Windows 10 1809. Questo non è vero.
Microsoft ha infatti dichiarato che "i PC che non rispettano i nuovi requisiti sullo spazio del disco continueranno a ricevere gli aggiornamenti e la versione 1903 richiederà circa lo stesso spazio su disco rispetto al precedente aggiornamento". In altre parole, chiunque abbia un sistema Windows 10 per adesso può aggiornare al May 2019 Update. Non sappiamo cosa succederà in futuro, quando le richieste di spazio di Windows 10 cresceranno, con Microsoft che potrebbe sfruttare i nuovi requisiti per bloccare la possibilità di installazione sulle macchine più vecchie.
Le nuove direttive di Microsoft sono state aggiornate per via di una nuova funzione definita in lingua inglese Reserved Storage, che dedica circa 7GB di spazio su disco (che saranno inutilizzabili, quindi) al download e all'installazione di nuovi aggiornamenti, o per immagazzinare applicazioni fondamentali, file temporanei, o per la cache di sistema. L'obiettivo è quello di rendere più fluido e reattivo l'uso del sistema con le attività di tutti i giorni, con la garanzia che le funzioni critiche possano avere accesso allo storage in ogni momento.
Reserved Storage sarà attivo di default su tutti i nuovi PC che verranno commercializzati con Windows 10 May 2019 Update, quindi per questi device la richiesta dei 32GB minimi sarà fondamentale.
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCredo... assolutamente nulla, è spazio riservato non occupato, credo che serva per evitare di trovarsi in situazioni come quelle che è capitata me qualche mese fa, assistenza su un due in uno lenovo (e330 mi pare) che, praticamente così com'è uscito di fabbrica non poteva passare alla 1803 perché aveva solo 4 giga di spazio libero su 32.
Anche in base a questa mia esperienza, già con 32 giga "si vive male" non so come sia averne solo 16...
Il file iso contenente tutte le versioni pesa circa 4.5Gb. Poi ci vuole un tot di spazio libero per la nuova installazione, probabilmente ci sarà anche tutta una serie di file temporanei che si creano durante l'installazione, poi ci vorrà un bel pò di spazio libero per archiviare la versione precedente di Windows nella cartella Windows.old, che varia come grandezza in base a quanta roba avevi su C:
Anche in base a questa mia esperienza, già con 32 giga "si vive male" non so come sia averne solo 16...
Al di là che al giorno d'oggi lavorare con meno di 128Gb di spazio è per me inconcepibile, se windows prima aveva bisogno di 20Gb (in realtà poco meno di 17-18GB + 2GB Swap) ora Windows servono:
7GB Pre-allocamento WUP
2GB Swap
23GB di Windows?
In 3GB che c'hanno messo?
In realtà no, perchè quei 7GB pre-allocati servono per quello, Rollback e ISO.
questo si merita:
FORMAT C:\ /Q /U
Boh, spyware cinesi?
In verità non l'avevo mica capito, e anche provando varie scansioni\pulizie varie non avevo recuperato un granché, alla fine dopo aver avuto il permesso ho formattato il tutto e installato direttamente la 1809....
Ad ogni modo la 1903 un problema concreto per l'aggiornamento in sistemi con poco spazio me l'ha dato: non mi permette di aggiornare da dispositivo USB (e credo da scheda di memoria, ma devo fare qualche prova in più per confermarlo).
Se utilizzo questo metodo (che ho sempre utilizzato) l'installazione si blocca perchè c'è un dispositivi USB connesso (ora non ricordo esattamente il motivo, ma avevo approfondito e pare che sia perchè Windows potrebbe fare casini con l'assegnazione delle unità dopo l'aggiornamento).
Inutile dire che prima questo problema non esisteva e che aggiornare da unità esterna era, oltre che estremamente comodo e veloce, un toccasana per i PC con poco spazio dato che non andavo ad utilizzare ulteriore spazio su disco per la presenza dei file di installazione.
Quindi non mi è restato altro che copiare il contenuto della pennina sul disco (o copiarci la ISO e montarla) e lanciare da li setup.exe per avviare l'installazione (lanciando l'aggiornamento da dentro Windows non serve che sia avviabile).
Devo ancora provare, per mancanza di tempo, con la macchina più "critica", quella che di norma mi ha dato problemi di spazio provando ad aggiornare con metodi tradizionali. Incrociamo le dita.
Oggi un qualsiasi PC Desktop o un qualsiasi portatile è dotato almeno di 250 GByte di spazio di archiviazione e oggi più che mai il costo degli haradisk classici o SSD è alla portata di qualsiasi portafoglio ...
Considerate anche il fatto che in un Desktop o in un portatile un ventaglio ampio di software installato occupa al massimo 150 GByte, quindi di che problema stiamo parlando?
Oggi un qualsiasi PC Desktop o un qualsiasi portatile è dotato almeno di 250 GByte di spazio di archiviazione e oggi più che mai il costo degli haradisk classici o SSD è alla portata di qualsiasi portafoglio ...
Considerate anche il fatto che in un Desktop o in un portatile un ventaglio ampio di software installato occupa al massimo 150 GByte, quindi di che problema stiamo parlando?
ma per favore..
32GB su 256 significa il 15% che è una quantita enorme, spesso non disponibile
ma a parte la questione HD, 32GB li devi giustificare e anche in modo convincente, quando na iso ne pesa appena 3,5GB
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".