Windows 10, l'aggiornamento di ottobre (KB5031356) non si installa: ecco cosa fare

L'ultimo aggiornamento di Windows 10 Patch Tuesday sta causando errori di installazione per alcuni utenti. Microsoft ha fornito una soluzione temporanea, ma c'è anche un fix manuale per risolvere subito il problema.
di Nino Grasso pubblicata il 16 Ottobre 2023, alle 09:31 nel canale Sistemi OperativiWindows 10Microsoft
Alcuni utenti di Windows 10 che hanno tentato di installare l'ultimo aggiornamento rilasciato con il Patch Tuesday di ottobre (KB5031356) stanno riscontrando errori che ne impediscono la corretta installazione. Il codice di errore in questo caso è 8007000D (ERROR_INVALID_DATA), che appare quando si tenta l'installazione tramite Windows Update.
Microsoft ha riconosciuto il problema e ha affermato che è stato causato da un problema che è già stato corretto, ma questa correzione potrebbe richiedere fino a 48 ore per propagarsi automaticamente su tutti i dispositivi consumer e aziendali non gestiti. Quindi, se non si vuole aspettare, è possibile risolvere manualmente il problema seguendo alcuni semplici passaggi, che ha segnalato la stessa Microsoft.
Windows 10, la patch KB5031356 non si installa: ecco cosa fare
Di seguito la procedura completa, passo per passo:
- Aprire il Prompt dei comandi come amministratore. Per farlo, si può cercare "cmd" nel menu Start e selezionare l'opzione "Esegui come amministratore".
- Nella finestra digitare il comando "Dism /online /cleanup-image /RestoreHealth", senza virgolette, e premere Invio
- Una volta completata correttamente l'operazione si possono chiudere tutte le finestre ed effettuare una nuova ricerca di aggiornamenti tramite Windows Update. Ora dovrebbe essere possibile installare senza problemi l'aggiornamento cumulativo KB5031356.
Secondo Microsoft, questo update risolve diversi problemi di sicurezza in Windows 10. Nelle note di rilascio non erano indicati problemi noti, quindi è probabile che il bug segnalato dagli utenti sia sfuggito ai radar dell'azienda. Gli utenti che stanno ancora riscontrando errori di installazione con KB5031356 possono provare a seguire la procedura di ripristino manuale indicata sopra. In alternativa, si può semplicemente attendere l'arrivo della correzione automatica nell'arco delle prossime ore.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa è basta riprovare ad installare l'aggiornamento una seconda volta nel mio caso, per fortuna.
poi il giorno dopo si ripeteva la stessa tiritera.
Dopo una accurata verifica ho scoperto che falliva qualcosa relativo all'aggiornamento di certificati uefi che andavano a interessare o la partizione di boot, o la partizione di recovery, o forse entrambe.
Il prolema si presentava solo sui sistemi con boot uefi o con partizione recovery mancante.
Non ho pensato alla soluzione del /restorehealth; dopo mezza ho spostato winre.wim in c:\recovery\windowsre e poi dato i comandi
reagentc.exe /disable
reagentc.exe /setreimage /path c:\recovery\windowsre /target c:\windows
reagentc.exe /enable
nei dischi con partizione gpt ho attivato il csm e avviato con un disco aggiuntivo mbr con il solo bootmanager, dopo l'aggiornamento ho rimesso come prima; nei dischi con mbr ho aggiunto sempliemente impostato la partizione di windows come attiva e aggiunto il bootmanager classico, e sono stato salvato dal fatto che le installazioni sono state fatte via network con installazione preparata con sysprep per cui il secure boot non ha effetto.
Sarei invece curioso di sapere l'esatto motivo; quello che ho trovato io sembrava dire che fosse fallito l'inserimento della revoca di un certificato, sempre se ho ben interpretato l'errore.
Se usi un disco gia' partizionato, restringe la partizione e aggiunge la partizione piccola di recovery di seguito; l'unico modo di preservare la geometria del disco e' di piazzargli dentro i files di installazione, allora mette winre.wim in c:\recovery\windowsre , e lo lascia anche in system32\recovery\ dove pero' non viene utilizzato; si puo' spostare manualmente su un sistema mbr, ma su un uefi anche la partizione di boot deve essere nascosta e avere un guid fisso; se qualcosa non corrisponde l'update a cui si riferisce l'articolo e quello di qualche mese fa falliscono l'installazione.
E' davvero programmazione fatta coi piedi questa.
In ogni caso la recovery e' quella piccola live che parte quando windows ha fallito un certo numero di riavvii; fra l'altro ho notato che viene modificata ogni tanto per cui il sistema la monta e la aggiorna.
Devo verificare le partizioni nascoste come dice Higgs, originariamente era una installazione di prova non mia, forse clonata da un altro pc, poi diventata "definitiva" per pigrizia, chissà che casini ha sotto. Sperem di non dover formattare.
Quella in fondo all'unità ? C'è sulle macchine a lavoro. A casa, non l'ho proprio presente. Sono quasi tutte installazioni ormai vecchiotte, man mano aggiornate.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".