Windows 10, in roll-out il nuovo widget News e interessi: ecco di cosa si tratta

Una funzione che Microsoft sta testando da diversi mesi: News and interests renderà più semplice cercare notizie di diverse categorie da fonti affidabili
di Nino Grasso pubblicata il 24 Aprile 2021, alle 15:31 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
Il nuovo widget News and interests (probabilmente Notizie e interessi in italiano) può essere considerato come uno dei più grandi cambiamenti nella barra delle applicazioni di Windows 10 sin dal lancio. Di rado Microsoft compie delle modifiche così importanti negli elementi fondamentali del SO, tuttavia a partire da oggi alcuni utenti che hanno scaricato gli ultimi aggiornamenti cumulativi di aprile potrebbero avvistare la novità all'interno della propria installazione. Il roll-out verrà poi esteso nel mese di maggio.
Annunciato anche con un video su YouTube dalla stessa Microsoft, il nuovo widget si presenta con una piccola icona sulla parte destra della barra delle applicazioni, proprio a sinistra del System Tray. La sua icona offre informazioni meteorologiche senza dover accedere al Menu Start o ad una app dedicata, mentre cliccandoci sopra si aprirà una finestra estesa che include un feed di notizie legate agli interessi dell'utente, fra cui anche news di borsa, sportive, politiche e altro.
Microsoft utilizza, per la fornitura dei contenuti, il suo network Microsoft News, che a sua volta fa affidamento a oltre 4.500 fonti di diverse categorie di informazione. Sfruttando algoritmi proprietari di intelligenza artificiale il sistema scoprirà nel tempo quali notizie possono essere rilevanti per l'utente, ad esempio sfruttando i dati sulle notizie su cui si sofferma e su quali ignora.
Come attivare (o disattivare) il widget News and interests su Windows 10
Il widget appare automaticamente nella barra delle applicazioni di Windows 10, quindi l'utente non dovrà fare nulla per riceverlo. L'unico requisito richiesto è l'installazione degli aggiornamenti del Patch Tuesday di aprile, tuttavia non tutti gli utenti hanno già ricevuto la novità. Il roll-out verrà esteso dopo il rilascio degli aggiornamenti di maggio, che avverrà il giorno 11 (come al solito, in occasione del secondo martedì del mese).
Il nuovo widget Notizie ed interessi della barra delle applicazioni di Windows 10 è in fase di test dallo scorso mese di gennaio, ed era in realtà atteso non prima del rilascio di Windows 10 21H1 o 21H2. Il widget, tuttavia, non funzionerà solo con le ultime versioni del sistema operativo, dal momento che potranno ottenerlo anche gli utenti che sono ancora fermi alla release Windows 10 1909.
E chi non lo volesse? Disattivarlo è semplicissimo, come con qualsiasi elemento della barra delle applicazioni. Per togliere di mezzo il widget News ed interessi è sufficiente premere il tasto destro su qualsiasi punto della barra delle applicazioni e disabilitarlo attraverso le impostazioni presenti nel menu contestuale di News ed interessi (o News and interests in lingua inglese).
Seguici sul nostro canale Instagram, tante novità in arrivo!
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuando non sta lavorando le news etc non le guarda certo da un pc...
E non ho tv da 8 anni, solo PC fissi dove occorre e un 2in1, tutti con W10.
E in casa (classe A) abbiamo solo telefoni 2G.
pur condividendo, in parte perché ora lo è solo parzialmente,
lo scopo dell'utilizzo primario del pc
- sin da quando era col dos, monitor a fosfori verdi/arancio,
dischi da 20 MB 1 MB di RAM (aumentata a 2 con 1 milione di lire al mega) -
non posso rimarcarle che il nostro uso non è l'uso di tutti
quindi dire che la sua visione dell'uso del PC (che per me è solo il fisso)
la si debba applicare a miliardi di individui è quantomeno bizzarra.
se non le garba lo disattiva ed il dispiacere è passato.
per inciso, le news le guardo solo da PC perché quelle
delle TV nazionali mi fanno venire i conati
(quasi quanto i quotidiani nazionali) quindi saranno un paio di
anni almeno che non le vedo, con a seguire i talk e via discorrendo.
ma dubito che quell'oggetto mi servirà mai
ma non escludo a priori che a qualcuno vada a genio
o che, se configurabile a piacimento, in futuro
lo possa trovare utile.
perchè su una Pro francamente non ne vedo l'utilità (come anche l'app Xbox)
Si tratta di funzionalità che MS potrebbe benissimo fornire gratuitamente tramite lo store, ma così le scaricherebbero in pochi.
Fornendole preinstallate SPECIALMENTE nella Pro, è più probabile che vengano utilizzate da "consumatori interessanti".
Tracciando quali informazioni meteo cercano torna utile per capire dove una persona intende andare nel weekend, per lavoro o altro.
Dalle analisi delle news seguite e da quali fonti si seguono, si ricavano informazioni su interessi, idee politiche, ecc.
Tutta roba succosa dal punto di vista di advertising e profiling, sopratutto tutta roba che passerebbe tramite app Microsoft invece che attraverso web browser della concorrenza.
pur condividendo, in parte perché ora lo è solo parzialmente,
lo scopo dell'utilizzo primario del pc
- sin da quando era col dos, monitor a fosfori verdi/arancio,
dischi da 20 MB 1 MB di RAM (aumentata a 2 con 1 milione di lire al mega) -
non posso rimarcarle che il nostro uso non è l'uso di tutti
quindi dire che la sua visione dell'uso del PC (che per me è solo il fisso)
la si debba applicare a miliardi di individui è quantomeno bizzarra.
se non le garba lo disattiva ed il dispiacere è passato.
per inciso, le news le guardo solo da PC perché quelle
delle TV nazionali mi fanno venire i conati
(quasi quanto i quotidiani nazionali) quindi saranno un paio di
anni almeno che non le vedo, con a seguire i talk e via discorrendo.
ma dubito che quell'oggetto mi servirà mai
ma non escludo a priori che a qualcuno vada a genio
o che, se configurabile a piacimento, in futuro
lo possa trovare utile.
Mi sta bene. Ma qui si parla dello sviluppo di un sistema operativo, una cosa rivolta al futuro. un futuro in cui windows non ha nessunissima speranza di essere il sistema di infotainment di massa, è un progetto tentato, fallito e abbandonato sulla sua piattaforma ovvia (mobile) figuriamoci su quella fissa.
Nelle generazioni dei 20enni di adesso se c'è qualcuno che usa il pc per diletto (non parlo di gaming..) è una piccolissima fetta.
Al contempo questi "sviluppi" si stanno inimicando una fetta sempre maggiore di persone che usano il PC per lavorare. Non essendo tutti dipendenti di banca dove si fanno sviluppare la versione custom dell'OS per quel che serve fare, ci arrivano nelle reni ad ogni sviluppo cose che non danno nulla il più ma rompono i coglioni.
una home e una pro, con costi differenti, mi aspetterei anche
qualche vantaggio per chi spende di più.
Quelli ci sono, Pro ha di serie Bitlocker, Hyper-V e varie cose utili in una rete aziendale, ma sono cose che tornano utili all'azienda o a chi gestisce la rete aziendale, ma nella maggior parte dei casi non ad un singolo utente.
Ciao
Straquoto con tutto me stesso!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".