Windows 10, il Pannello di controllo potrebbe scomparire a favore delle nuove Impostazioni

Il caro vecchio Pannello di controllo, utile per le impostazioni più profonde, potrebbe scomparire per lasciare spazio alle nuove Impostazioni con stile moderno (ma molto più semplificate)
di Nino Grasso pubblicata il 26 Marzo 2020, alle 12:21 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
Da Windows 8 Microsoft sta portando avanti due "esperienze" di Windows all'interno dello stesso sistema operativo: una moderna, caratterizzata da un nuovo linguaggio stilistico funzionale sia sui dispositivi tradizionali sia sui dispositivi touch; l'altra legacy, progettata per dare il meglio di sé con mouse e tastiera. Allo stesso modo il Pannello di controllo è suddiviso in due esperienze molto diverse, una molto più semplice e basilare (l'app Impostazioni), l'altra più completa.
Se da una parte l'app Impostazioni è più immediata, è con il Pannello di controllo che l'utente più esperto può scendere in profondità modificando opzioni altrimenti non raggiungibili . Già con Windows 10 l'app Impostazioni è più in evidenza rispetto al Pannello di controllo, sempre più in secondo piano, e secondo alcune scoperte recenti riportate su Twitter, Microsoft starebbe pensando di nascondere il Pannello di controllo legacy nelle future versioni di Windows 10.
Rafael Rivera, che ha riportato la notizia e che si considera un "reverse engineer notturno", ha utilizzato Mach2 per la scansione delle modifiche nelle build di anteprima di Windows 10. Sulla build 19587 pubblicata la scorsa settimana ha rivelato alcuni feature ID inattivi relativi al Pannello di controllo legacy (HideSystemControlPanel, SystemControlPanelFileExplorerRedirect e SystemControlPanelHotkeyRedirect): questo significa che il Pannello di controllo potrebbe diventare una funzione nascosta su Windows 10.
Nel corso degli anni, Microsoft ha reso sempre più completa l'app Impostazioni di Windows 10 implementando opzioni che prima erano presenti solo sul Pannello di controllo legacy, tuttavia per gli utenti più esperti è quest'ultimo il sistema ancora oggi preferito per le modifiche più profonde. La società non ha ancora annunciato alcun cambiamento in merito, quindi è probabile che la transizione (a nostro avviso inevitabile) avverrà in maniera graduale e impiegherà tempo.
As seen in build 19587 -- New velocity, HideSystemControlPanel (vso/tfs 25175482). Looks like Microsoft is working to kill {BB06C0E4-D293-4f75-8A90-CB05B6477EEE}
— Rafael Rivera (@WithinRafael) March 19, 2020
Example: pic.twitter.com/RXM4DEu48G
In passato Microsoft ha cercato di sostituire Paint con il nuovo Paint 3D basato su UWP, ma si è trovata costretta a fare dietrofront sulla base del responso degli utenti. Di recente sono state inoltre aggiornate app legacy come NotePad o Gestione attività, quindi il de profundis per il Pannello di controllo, oggi, ci sembra prematuro. Si tratta, però, di un'operazione necessaria: non ha senso avere due applicazioni per la modifica delle impostazioni sullo stesso sistema operativo, ed è chiaro che per Microsoft la preferenza va verso l'app Impostazioni.
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe proprio si vuole iniziare a far quelacosa che incomincino ad importare quantomeno solo i collegamenti ( tutti ovviamente ).
Un restyle grafico invece del classico CP con una modalità di visualizzazione in più per i neofiti ?
Bah
Insomma, almeno solo i collegamenti in teoria nell'immediato si può fare eccome. Per il resto non penso ci voglia molto ad integrare nella stessa GUI anche le finestre.
Si ma un ciclo con tal fine in realtà dovrebbe essere quantomeno avviato, a me sembra invece che negli ultimi 5 anni non hanno mai pesato di rimpiazzare il CP e si sono semplicemente limitati ad introdurre qualche voce in più sul nuovo ma senza questa finalità.
Realizzare una versione definitiva poi non può volerci molto dai, è la stessa storia del dark mode.
MS inoltre come se non bastasse dovrebbe appunto pensare anche a completare quest'ultimo, visto che nel CP, Task Manager e anche nel riquadro azione dentro Start ( che è bello grosso ) son ancora bianchi o grigio molto chiaro.
Per disattivare/attivare/regolare le impostazioni riguardanti la Privacy e telefonia sì, per forza.
E per fare gli updates ovviamente.
Per il resto no, ma non perchè sia complesso ma perchè non è completo.
Io so solo che non ho mai capito il motivo per cui dividere in due un elemento essenziale come il Pannello di Controllo. Fossi stato io, avrei portato tutto sulla nuova UI ed eliminato quello vecchio, e impostato un pannello di selezione in cui indicare se si vuole la versione semplificata o estesa (quest'ultima eventualmente dietro permesso dell'amministratore di sistema).
Non mi pare così complicato.
Vero
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".