Windows 10, il computer non si avvia più. Problemi con il Patch Tuesday di maggio

Windows 10, il computer non si avvia più. Problemi con il Patch Tuesday di maggio

Pare che il nuovo April 2018 Update non sia troppo fortunato, con gli utenti che stanno incontrando diversi problemi sin dal suo arrivo. Fra questi anche freeze e impossibilità di avvio con il nuovo Patch Tuesday rilasciato martedì

di pubblicata il , alle 14:41 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows
 

Durante il secondo martedì del mese, come di consueto, gli utenti che hanno installato Windows 10 April 2018 Update hanno ricevuto il primo aggiornamento cumulativo con diversi fix di sicurezza e di stabilità. Il pacchetto risolve alcune problematiche con Remote Desktop e gli Script App-V, ma al tempo stesso introduce bug che si sono manifestati su alcuni computer sotto forma di schermate nere durante l'avvio del sistema operativo.

Il problema è documentato in maniera approfondita sul forum Microsoft Answers ufficiale. Nel primo post si legge: "Non installate questo aggiornamento dopo aver aggiornato a Windows 10 versione 1803", che è poi l'April 2018 Update. "La patch impedirà al computer di avviarsi", continuava, con le risposte successive che hanno reso evidente il fatto che non tutti i sistemi sono affetti dal problema, che comunque potrebbe essere piuttosto diffuso.

Alcuni utenti che hanno risposto al messaggio hanno infatti verificato freeze e schermate nere all'avvio su più di un sistema, anche due o tre in alcuni casi. Chi ha avuto un'esperienza negativa con l'ultimo Patch Tuesday e Windows 10 1803 può avviare il sistema operativo in Modalità provvisoria attraverso un CD o un installer USB e cercare di disinstallare l'aggiornamento, ripristinare via punto di ripristino, o ripristinare addirittura il Fall Creators Update.

April 2018 Update non è stato un aggiornamento fortunato: dopo un deciso ritardo rispetto al ruolino di marcia, diversi utenti hanno segnalato alcuni problemi con le applicazioni di terze parti e schermate nere in alcune circostanze, e adesso a questi si aggiungono i nuovi bug portati dal Patch Tuesday. Non ci resta che attendere una risposta ufficiale da Microsoft, e consigliamo a chi ha riscontrato problemi con l'update cumulativo di disinstallare il KB4103721.

Chi non riesce ad avviare Windows 10 deve forzare l'attivazione dell'ambiente di ripristino automatico accendendo il PC e spegnendolo non appena compare il logo Windows. Ripetendo il processo tre volte al successivo avvio il sistema verrà avviato con il menu di Avvio avanzato in cui si può selezionare il Ripristino di sistema o avviare la Modalità provvisoria per rimuovere l'aggiornamento in maniera semplice attraverso il Prompt dei comandi.

Come cancellare l'update KB4103721 da Windows 10 April 2018 Update (versione 1803)

Per eliminare l'aggiornamento attraverso la Modalità provvisoria, nel Menu di Avvio avanzato è possibile selezionare Risoluzione dei problemi, Opzioni avanzate, Impostazioni di avvio e poi premere su Riavvia selezionando Modalità provvisoria con rete. Una volta avviato l'ambiente grafico è necessario avviare il Prompt dei comandi con privilegi di amministratore (Premere su Start, digitare cmd e poi cliccare sul tasto destro su Prompt dei comandi, e infine su Esegui come amministratore) e poi scrivere: "wusa /uninstall /kb:4103721", senza virgolette, e premere Invio.

Sulla finestra bisogna cliccare il tasto Si, per poi riavviare il sistema. Infine bisogna impedire al sistema di reinstallare l'aggiornamento: una volta avviato bisogna scaricare questo tool ed eseguirlo, premere su Avanti e poi su Hide Updates (fra quelli disponibili che il sistema potrebbe voler scaricare). Nella lista dovrebbe comparire "2018-05 Cumulative Update for Windows 10 Version 1803 for x64-based Systems (KB4103721)", da selezionare per poi cliccare su Avanti, e infine su Chiudi. Dopo aver fatto questa procedura il pacchetto non verrà più scaricato in via automatica, fino a quando non ci sarà un update correttivo da parte di Microsoft.

573 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gd350turbo10 Maggio 2018, 14:44 #1
Si ma dai...
Con questi titoli oltre che i click vedrete cosa vi arriva su questo tread !
omega72610 Maggio 2018, 14:55 #2
Si ma hanno rotto... l'aggiornamento precedente mi ha causato 4 giorni di schermate blu e riavvii improvvisi a raffica, ora era tutto perfetto e dopo l'aggiornamento di ieri ha ricominciato la stessa solfa...
Ma che la piantassero di buttare fuori sti aggiornamenti non testati.

QUESTO E' IL PC CON CUI LAVORO

E non ditemi che non si installano gli aggiornamenti appena usciti, il sistema li fa in automatico e non ho nessuna intenzione di perdere tempo a disabilitare gli aggiornamenti o spulciarli prima di metterli o documentarmi prima di metterli.
Se rilasci un aggiornamento deve funzionare e stop, posso capire qualche issue con periferiche di nicchia.... ma che a ogni rilascio vadano in crash i PC più comuni di questo mondo è pura follia!
randy8810 Maggio 2018, 14:59 #3
Originariamente inviato da: omega726
Si ma hanno rotto... l'aggiornamento precedente mi ha causato 4 giorni di schermate blu e riavvii improvvisi a raffica, ora era tutto perfetto e dopo l'aggiornamento di ieri ha ricominciato la stessa solfa...
Ma che la piantassero di buttare fuori sti aggiornamenti non testati.

QUESTO E' IL PC CON CUI LAVORO

E non ditemi che non si installano gli aggiornamenti appena usciti, il sistema li fa in automatico e non ho nessuna intenzione di perdere tempo a disabilitare gli aggiornamenti o spulciarli prima di metterli o documentarmi prima di metterli.
Se rilasci un aggiornamento deve funzionare e stop, posso capire qualche issue con periferiche di nicchia.... ma che a ogni rilascio vadano in crash i PC più comuni di questo mondo è pura follia!


Semplicemente fanno aggiornamenti di fretta e furia senza testarli, come hai detto.

A questo punto l'aggiornamento non fatelo. Saltato il "martedi del mese" o quel che è, e buttatelo fuori anche in ritardo, ma dopo che è stato testato e debuggato.

Anyway, l'ho disinstallato. Se prevenire è meglio che curare...
ThE cX MaN10 Maggio 2018, 15:01 #4
"La patch impedirà al computer di avviarsi"

Secondo me è la soluzione definitiva.
pabloski10 Maggio 2018, 15:02 #5
Originariamente inviato da: gd350turbo
Si ma dai...
Con questi titoli oltre che i click vedrete cosa vi arriva su questo tread !


E siamo d'accordo ma non è che la gente s'inventa queste cose. Non c'è nessun gombloddone linaro.

MS sta facendo schifo con Windows 10 ed è un fatto. Stanno seguendo la logica del CI ( perchè da lì è partita la spinta verso questa frenesia nello sviluppo e nei rilasci ).

Si butta fuori, a cadenza più o meno fissa, quello che si ha in quel momento e il testing lo si lascia fare agli utenti.

E' un modello che sta distruggendo la qualità del software e non riguarda solo MS ( per essere chiari ).
ninja75010 Maggio 2018, 15:03 #6
che li rendano facoltativi.. così uno prima di metterli si documenta un po

anche se è inaccettabile lo stesso.. dovrebbero solo limitarsi ad aggiornamenti normali e non a 10gb di major release ogni 10 mesi dove poi le novità percepite manco si vedono
ninja75010 Maggio 2018, 15:04 #7
Originariamente inviato da: pabloski

Si butta fuori, a cadenza più o meno fissa, quello che si ha in quel momento e il testing lo si lascia fare agli utenti.


ma si dai.. tanto si tratta solamente del sistema operativo che vuoi che sia
s5otto10 Maggio 2018, 15:05 #8
Mi sa che in Microsoft hanno assunto un certo Ing. Murphy.
Nurek10 Maggio 2018, 15:07 #9
Originariamente inviato da: ThE cX MaN
"La patch impedirà al computer di avviarsi"

Secondo me è la soluzione definitiva.


In mezzo a tanti macelli e incazzature che si leggeranno da qui a questa sera (e anche oltre c'è da scommetterci) il tuo sarà certamente il post più divertente.
randy8810 Maggio 2018, 15:07 #10
Ma perchè, le SW che producono giochi come fanno? Rilasciano versioni che spesso neanche si avviano al Day1, e servono le solite patch 0 day. Li la mancanza di un test è palese.

Per risparmiare, il primo settore che hanno fatto fuori le società, è stato il beta-testing. Che viene fatto fare all'utente finale, per tutto.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^