Windows 10 ha finalmente client e server OpenSSH, a 18 anni dalla nascita dello standard

Microsoft ha reso disponibile, seppur attualmente in forma di beta, un proprio client SSH da utilizzare su Windows 10 Fall Creators Update. Client e server OpenSSH sono scaricabili manualmente dall'utente
di Riccardo Robecchi pubblicata il 14 Dicembre 2017, alle 19:01 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
Con il Fall Creators Update Windows 10 si è dotato di propri client e server OpenSSH, andando quindi a colmare un buco che perdura dal 1999, anno di creazione di OpenSSH.
A partire dall'ultimo aggiornamento di Windows 10 è possibile connettersi ad altri computer utilizzando un client OpenSSH sviluppato direttamente da Microsoft. Questo rende quindi non necessaria l'installazione di strumenti sviluppati da terzi, come PuTTY. Non solo: Microsoft ha reso disponibile anche un server OpenSSH da utilizzare sulle macchine Windows per connettervisi da altri PC, smartphone o tablet.
In entrambi i casi si tratta di software non definitivo, indicato dall'azienda come beta. Questo implica che sia possibile riscontrare errori e imperfezioni; la versione finale potrebbe arrivare con il primo aggiornamento del 2018, previsto per marzo.
È possibile installare sia il client sia il server OpenSSH tramite la schermata "aggiungi funzionalità" nelle impostazioni. Dalle prove svolte su alcuni computer sembra che con il Creators Update nessuno dei due programmi sia disponibile e che, dunque, sia necessaria l'ultima versione di Windows 10 per potervi accedere.
L'arrivo di client e server OpenSSH è l'ultima mossa di Microsoft in un periodo di avvicinamento al mondo open source e di tentativo di distensione dei rapporti con una comunità che - storicamente - è sempre stata difficile per il colosso di Redmond. Non è noto se Microsoft rilascerà i sorgenti dei due programmi.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoopenssh o ssh ?
Ma microsoft ha ricompilato openssh o ha un clinet/server ssh(che comunque e' del 1995) ?Capirai... Windows 10 è un cantiere beta perenne... :ASD:
Chiedere cose a un hater di professione dubito avrai risposte reali...
Che vuol dire che si puo' usare solamente l'autenticazione basata su password e non quella basata su certificato RSA + passphrase.
Per me quindi è inutile dato che uso solo il secondo tipo di autenticazione.
E' simpatica
[B]Io ci sono riuscito seguendo questa procedura. Buon divertimento (e se qualcuno riesce a far funzionare l'scp posti gentilmente come ha fatto !)[/B]
EDIT. Il file ssh_host_edXXXXX_key, contrariamente a quanto descritto, non verrà generato in "c:\windows\system32\OpenSSH" ma in "c:\windows\system32\". Copiatelo nella prima cartella ed editate i permessi da li !
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".