Windows 10 gratis anche per chi usa adesso una versione pirata

Quando Microsoft diceva che Windows 10 sarà gratis per tutti non esagerava. Fra gli utenti idonei alla promozione del primo anno troveremo infatti anche "i pirati"
di Nino Grasso pubblicata il 19 Marzo 2015, alle 12:01 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
Windows 10 sarà proposto come aggiornamento gratuito per tutti gli utenti di Windows 7 e Windows 8. Lo ha confermato per l'ennesima volta la società nei giorni scorsi, in cui ha specificato che la prossima versione sarà disponibile commercialmente a partire da quest'estate. Durante un'intervista con Reuters, inoltre, Terry Myerson, responsabile di Microsoft della divisione Windows, ha specificato un'altra novità, a tratti incredibile.
"Windows 10 verrà aggiornato su tutti i PC idonei con una versione precedente autentica o non autentica", sono state le parole del dirigente del colosso di Redmond, che ha sottolineato che anche i sistemi che ad oggi utilizzano una versione "non genuina" di Windows riceveranno l'aggiornamento gratuito alla nuova versione. Si tratta di un'apertura che non ha precedenti nella storia di Microsoft, che potrebbe aprire una morsa, quella contro la pirateria, chiusa da anni.
Microsoft fronteggia il problema in un modo inedito, ovvero proponendo anche ai "pirati" la loro copia gratuita, senza che di fatto questi se la siano in qualche modo meritata in passato. Un cambio di vedute decisamente importante, soprattutto in vista del fatto che gli storici e "genuini" clienti della società di Redmond non avranno di fatto alcun vantaggio rispetto a chi per anni non ha fatto altro che contraffare il sistema operativo di Microsoft e usarlo in maniera illecita.
"Tutti coloro che dispongono di un dispositivo qualificato potranno aggiornare a Windows 10, anche chi usa oggi copie pirata", ha continuato Myerson. "Crediamo che i clienti capiranno nel corso del tempo il valore di Windows con opportuna licenza, e permetteremo loro un più semplice passaggio alle copie legittime". Una speranza forse vana quella di Microsoft, che comunque punta a sconfiggere la pirateria "facendo il suo gioco".
È da decenni che Microsoft si contrappone alle contraffazioni di Windows. Con XP aveva introdotto un servizio di attivazione per la verifica di chiavi di licenza, debellato facilmente dalla pirateria con alcuni codici corporate che si trovavano facilmente sul web. Nel corso degli anni la società ha evoluto i sistemi di attivazione, senza però mai riuscire a impedire fattivamente l'installazione di versioni illecite del proprio sistema operativo.
Se da una parte è vero che le novità su Windows 10 sembrano avvantaggiare i "pirati", dall'altra bisogna considerare che studi hanno dimostrato che spesso, in alcune nazioni, copie illecite di Windows vengono installate sui sistemi a totale insaputa del possessore. In questi casi Microsoft ha cercato di spingere gli utenti coinvolti a passare ad una versione genuina, ma si tratta di un fenomeno che Microsoft vuole arginare e gestire in maniera del tutto differente con Windows 10.
Quella di Satya Nadella è una nuova Microsoft, questo è indubbio, decisamente più attenta alle esigenze dell'utente, che siano legittime o meno. Lo stesso sviluppo del sistema operativo passa prima dai feedback ricevuti dagli "Insider", con Nadella che vuole accontentare a tutti i costi gli stessi clienti che mantengono in vita la sua Microsoft. Sebbene le nuove pratiche "anti-pirateria" siano rivolte soprattutto alla Cina, in cui solo una copia di Windows su dieci è autentica, Windows 10 sarà gratis per il primo anno in tutto il mondo, e anche per i pirati.
210 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn tutti questi anni ho pagato il SO e mi sono dovuto sbattere con le varie riattivazioni a seguito di cambio di scheda madre e cpu...
Chi usa software pirata è un LADRO e come tale andrebbe punito, non premiato...
Secondo me è anche segno che MS vuole allinearsi, almeno nell'utenza home ad un diverso modello di mercato, simile a quello di android.
Cioè il sistema gratis, così l'utente ha più interesse a tenerlo aggiornato e ms guadagna con altre cose tipo lo store.
E da quando Microsoft si è fatta pagare il download delle ISO?
Guarda che sarà proprio la licenza ad essere gratuita se la scarichi entro un anno dall'uscita!
Un po' come con Windows 8 dove lo davano a 29 o 39€(non ricordo) per un primo periodo per l'upgrade.
L'OS a pagamento non ha più senso di esistere con un ecosistema intorno. I pirati tanto il sistema lo avrebbero preso comunque, i comuni cittadini onesti avrebbero aspettato il cambio macchina per cambiare OS... quindi è doppio win per MS, a costo 0 aumenta a dismisura la base di utenti che può sfruttare il suo ecosistema (bing, onedrive, office) e shop.
In tutti questi anni ho pagato il SO e mi sono dovuto sbattere con le varie riattivazioni a seguito di cambio di scheda madre e cpu...
Chi usa software pirata è un LADRO e come tale andrebbe punito, non premiato...
Invece per me OS deve essere completamente gratuito e prima poi ci arriva anche microsoft.
Si ma non è che sono ONLUS, se avessero distribuito Windows gratis dall'inizio a quest'ora Microsoft sarebbe solo un gruppetto di porgrammatori sgangherati in un garage, mica una multinazionale!
A me tutti questi software "fantomaticamente" gratuiti alla Google fanno solo paura perché in realtà producono molto più denaro usando le tue e le nostre informazioni, rivendendole a destra e a manca!
Senza contare poi che ci saranno una serie di servizi a pagamento.
Le software house tra giochi free to play e compagnia bella stan diventando come i politici, ti danno la carota per farti star buono mentre ti prendono a bastonate da dietro
Micca vero !
In un attimo pirateria allo 0%
Però forse è meglio che non lo dica ad un mio cliente che si è pagato 129 euro per una licenza di win 8.1 un mesetto fa !
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".