Windows 10, fine supporto in meno di un anno: cosa c'è da sapere

Windows 10, fine supporto in meno di un anno: cosa c'è da sapere

La fine del supporto gratuito per Windows 10 è prevista per il 14 ottobre 2025. Gli utenti dovranno decidere tra l'aggiornamento a Windows 11, l'acquisto di un nuovo dispositivo o il pagamento per il supporto esteso. Microsoft spinge per la migrazione verso sistemi più recenti, evidenziando i vantaggi in termini di sicurezza e prestazioni.

di pubblicata il , alle 09:41 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows 10Windows 11
 

Il conto alla rovescia dell'ultimo anno è iniziato per milioni di utenti Windows 10 in tutto il mondo. Non è una novità che il 14 ottobre 2025 segnerà la fine del supporto gratuito per il sistema operativo più diffuso al mondo, rilasciato nel lontano 2015. La novità, però, costringerà aziende e privati a riflettere sul futuro dei propri dispositivi e a pianificare con anticipo la strategia da adottare.

La decisione di Microsoft non giunge inaspettata, considerando che Windows 10 sta per compiere un decennio di vita. Nonostante gli aggiornamenti regolari, la piattaforma di base non riceve modifiche sostanziali dal maggio 2020, quando è stato rilasciato l'ultimo major update prima dell'avvento di Windows 11. Da allora, il colosso di Redmond ha concentrato i suoi sforzi sullo sviluppo del nuovo sistema operativo, introducendo tre versioni successive basate su Windows 11.

Windows 10, cosa fare dopo la fine del supporto?

Gli utenti di Windows 10 si troveranno presto di fronte a un bivio: aggiornare i propri dispositivi compatibili a Windows 11, acquistare nuovi PC con il sistema operativo più recente preinstallato, o cercare alternative. Per coloro che possiedono hardware relativamente recente, l'aggiornamento gratuito a Windows 11 rappresenta l'opzione più conveniente. Tuttavia, i requisiti di sistema piuttosto stringenti potrebbero escludere molti computer non troppo datati.

Microsoft ha messo a disposizione uno strumento diagnostico, l'app PC Health Check (Controllo integrità PC, in italiano), per verificare la compatibilità dei dispositivi con Windows 11. In generale, i PC acquistati dopo il 2018 hanno buone probabilità di supportare il nuovo sistema operativo, mentre quelli più vecchi potrebbero richiedere aggiornamenti hardware o, nei casi più estremi, la sostituzione completa.

Per gli utenti aziendali e i consumatori affezionati a Windows 10, Microsoft ha previsto una terza via: il supporto esteso a pagamento. Questa opzione permetterà di continuare a ricevere aggiornamenti di sicurezza per altri tre anni dopo la fine del supporto ufficiale, fino al 2028. Tuttavia, i dettagli sui costi per i consumatori non sono ancora stati resi noti, mentre per i clienti commerciali è previsto un sistema di tariffazione variabile basato sul numero di dispositivi da supportare.

La fine del supporto per Windows 10 non si tradurrà in un'immediata obsolescenza dei dispositivi, ma nel tempo emergeranno problematiche sempre più evidenti. Senza aggiornamenti di sicurezza, il sistema diventerà progressivamente più vulnerabile a nuove minacce informatiche; inoltre, con il passare del tempo, sviluppatori di software e produttori di hardware potrebbero smettere di supportare Windows 10, rendendo difficile l'utilizzo di nuove app e periferiche.

Per coloro che non possono o non vogliono passare a Windows 11, esistono alternative più radicali. Una possibilità è la migrazione a sistemi operativi basati su Linux, che possono essere installati gratuitamente su (praticamente qualsiasi) hardware esistente. Questa scelta, sebbene economica, richiede una certa familiarità con l'ambiente Linux e potrebbe presentare una curva di apprendimento ripida per gli utenti meno esperti. Un'altra opzione è il passaggio all'ecosistema Apple con l'acquisto di un Mac, tipologia di computer che gode tipicamente di un supporto software prolungato, che può estendersi fino a 10 anni. Tuttavia, anche in questo caso, gli utenti dovranno affrontare un periodo di adattamento a un nuovo ambiente operativo.

La transizione da Windows 10 rappresenta un momento cruciale per l'industria tecnologica nel suo complesso: l'abbandono di un sistema operativo così diffuso potrebbe accelerare il rinnovamento del parco macchine globale, con potenziali benefici in termini di efficienza energetica e prestazioni. D'altro canto, però, solleva questioni importanti sulla sostenibilità ambientale e sull'obsolescenza programmata dei dispositivi elettronici. Per le aziende, la fine del supporto di Windows 10 implica una revisione delle proprie infrastrutture IT, e molte organizzazioni dovranno valutare attentamente i costi e i benefici dell'aggiornamento, considerando non solo l'hardware, ma anche la compatibilità del software aziendale critico con Windows 11.

Dal canto suo, Microsoft enfatizza i vantaggi di Windows 11 in termini di sicurezza, produttività e supporto per le nuove tecnologie, come l'intelligenza artificiale integrata. L'azienda ha recentemente introdotto i PC Copilot+, dispositivi ottimizzati per sfruttare al meglio le funzionalità IA di Windows 11, puntando a creare un ecosistema più avanzato e competitivo. Questi nuovi computer rappresentano l'anticipazione di una nuova era informatica, che è al momento agli albori ma che potrebbe trasformare di netto il modo in cui ci approcciamo ai nostri computer. Gli utenti hanno comunque ancora un anno per decidere la propria strategia, ma il messaggio è chiaro: il tempo di Windows 10 sta per scadere, e con esso uno dei sistemi operativi Microsoft più affidabili e apprezzati si avvia verso la sua inesorabile morte.

11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
chichino8416 Ottobre 2024, 10:15 #1
LTSC fino al 2032...
destroyer8516 Ottobre 2024, 12:42 #2
LTSC IoT 21H2 2032
LTSC 21H2 2027
Opteranium16 Ottobre 2024, 12:54 #3
mi rammentate qual è la differenza tra le versioni standard e quella iot?
matsnake8616 Ottobre 2024, 13:02 #4
A casa apposto. Passato a Tumbleweed il desktop e va benone da quattro anni ormai.

In ufficio brasato tutti i client e messo anche li opensuse e tramite remmina si lavora tutti su un terminal server Windows blindato.
destroyer8516 Ottobre 2024, 15:46 #5
Originariamente inviato da: Opteranium
mi rammentate qual è la differenza tra le versioni standard e quella iot?


Nessuna, solo la licenza d'uso consentita.
Cosa di cui non ti devi preoccupare se non hai comprato la licenza.
raxas16 Ottobre 2024, 15:57 #6
windows 10 iot?
un gestore degli apparecchi in casa (o altrove)?
che bella la panoramica del pannello con le apps dell'aspirapolvere, il frullagelato, il lustrascarpe/ elettronici, il frigo al punto 24h per i clienti...
ma queste "cose" tra cui anche: macchinetta caffè, il pastamatic, il bravogelataio, la scatola delle scarpe con sensori,
il controllore deiezioni in tazza bagno (con l'Assistente Vocale In Caso di Vomito (VAVC) (niente ironia: può succedere) o anche in caso di stitichezza-con-passaggio-impedito),
l'aeratore 24h di casa, l' Aeratore alla porta di casa/finestre, e non dico cosa altro ci potrebbe essere iot
non si formattano?
hanno bios o uefi che sia? si aggiornano con drivers?
non c'è una versione modded dei drivers?
come si collega l'nvme al distributore delle deiezioni nella rete pubblica (monitorata anche quella penso)?
non c'è per la rete pubblica scarichi casalinghi liquidi un Organizer?
raxas16 Ottobre 2024, 20:39 #7
edit
Busone di Higgs17 Ottobre 2024, 21:15 #8
Originariamente inviato da: raxas
windows 10 iot?
un gestore degli apparecchi in casa (o altrove)?
che bella la panoramica del pannello con le apps dell'aspirapolvere, il frullagelato, il lustrascarpe/ elettronici, il frigo al punto 24h per i clienti...
ma queste "cose" tra cui anche: macchinetta caffè, il pastamatic, il bravogelataio,... cut


Ne deduco che non l'hai provato....

edit: non risponde al thread per non farlo risalire.
E' chiaro che non ha manco provato a fare una ricerca in rete per vedere che cosa e'!
randorama18 Ottobre 2024, 00:25 #9
Originariamente inviato da: raxas
windows 10 iot?
un gestore degli apparecchi in casa (o altrove)?
che bella la panoramica del pannello con le apps dell'aspirapolvere, il frullagelato, il lustrascarpe/ elettronici, il frigo al punto 24h per i clienti...
ma queste "cose" tra cui anche: macchinetta caffè, il pastamatic, il bravogelataio, la scatola delle scarpe con sensori,
il controllore deiezioni in tazza bagno (con l'Assistente Vocale In Caso di Vomito (VAVC) (niente ironia: può succedere) o anche in caso di stitichezza-con-passaggio-impedito),
l'aeratore 24h di casa, l' Aeratore alla porta di casa/finestre, e non dico cosa altro ci potrebbe essere iot
non si formattano?
hanno bios o uefi che sia? si aggiornano con drivers?
non c'è una versione modded dei drivers?
come si collega l'nvme al distributore delle deiezioni nella rete pubblica (monitorata anche quella penso)?
non c'è per la rete pubblica scarichi casalinghi liquidi un Organizer?


ma l'hai pensata tutta da solo sta marea di minchiate?
piwi18 Ottobre 2024, 00:38 #10
Ma su ma su ... sarà ironia ... !

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^