Windows 10: estensioni di Edge ed altre novità con la build 14291 IP

Il browser Microsoft Edge inizia a colmare il gap con i browser concorrenti grazie al supporto alle estensioni, che fa il suo esordio, insieme ad altre novità, con la nuova build 14291 Insider Preview del sistema operativo, immessa nel Fast Ring
di Salvatore Carrozzini pubblicata il 18 Marzo 2016, alle 09:04 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
La notizia era nell'aria da alcuni giorni ed ha trovato definitiva conferma con il rilascio della nuova Insider Preview, build 14291, di Windows 10, immessa nelle scorse ore nel Fast Ring. Il browser Edge inizia a colmare il gap in termini di funzionalità con la concorrenza, supportando le estensioni, una caratteristica che consente di espandere le funzionalità del browser, per molti utenti imprescindibile, e che, in alcuni casi, ha fatto la fortuna di browser concorrenti, si pensi a Firefox. Si tratta di un primo iniziale supporto, non ancora disponibile per chi utilizza la versione stabile del sistema operativo, ma la strada è tracciata e chiara. Per iniziare ad usare le estensioni, è sufficiente seguire le informazioni riportate nel video ufficiale.
I passaggi per procedere all'installazione delle estensioni sono molto semplici:
- Si scarica un'estensione collegandosi a questo indirizzo
- Si selezione Esegui della notifica del download
- Successivamente si segue il percorso Altro(...) e quindi Estensioni
- Da ultimo, si seleziona l'opzione Carica estensioni, si sceglie della cartella delle estensioni e l'opzione Seleziona Cartella
- Se i passaggi sono stati correttamente eseguiti, l'estensione dovrebbe essere elencata in Microsoft Edge
Una volta rilasciate completamente per le principali build di Windows 10, le estensioni saranno disponibili tramite Windows Store. Fino a quel momento, è possibile contribuire a testare le estensioni scaricandole e aggiungendole a Microsoft Edge, seguendo i passaggi illustrati
Si tratta, quindil, di un regime di gestione transitorio, tenuto conto che con l'integrazione delle estensioni nelle build stabili di Windows 10, sarà possibile scaricarle direttamente dal Windows Store.
Le altre novità della build Insider Preview 14291, disponibile sia per Windows 10, sia per Windows 10 Mobile.
Il supporto alle estensioni è indubbiamente le novità più rilevante ed attesa della nuova release Insider Preview di Windows 10, ma non l'unica. Opportuno sottolineare che la build è disponibile sia per Windows 10 desktop, sia per Windows 10 Mobile, non tutte le novità sono disponibili per entrambe le piattaforme: le estensioni, ad esempio, sono supportate solo su desktop.
Le restanti novità comprendono:
- E' stata introdotta la possibilità di effettuare il "pin" dei tab in Microsoft Edge, una funzione che permette di tenere sempre a portata di mano i tab più utilizzati. Apprezzabile, anche in questo caso, la volontà di accorciare le distanze con i browser concorrenti proponendo una feature indubbiamente utile.
- Sempre nel browser Microsoft Edge, è possibile copiare qualsiasi link o parola nella clipboard e, mediante menu contestuale nella barra degli indirizzi del browser, selezionare l'opzione "incolla e vai" nel caso di un URL e "incolla e cerca" nel caso di un qualsiasi altro vocabolo
- La nuova release introduce, inoltre, un consistente aggiornamento dell'app Mappe che porta con sé importanti cambiamenti all'interfaccia utente, modifiche "sotto la scocca" e nuove funzionalità.
- Aggiornamento dell'app Allarmi e Orologio, con nuovo time picker e design migliorato per creare e modificare gli allarmi e timer
- Supporto migliorato per l'input in lingua giapponese
- Introduzione del Feedbak Hub, che racchiude le app Insider Hub e Windows Feedback in un'unica app.
- Corretta l'errata visualizzazione del centro notifiche quando è attiva l'opzione "mostra sempre tutte le icone nel centro notifiche"
- Corretti i problemi di connessione con le reti WiFi più datate utilizzando il protocollo WEP
- Corretto un problema del browser Edge che determinava con i dispositivi da 8" la non corretta visualizzazione del tasto "X" nella toolbar di "Trova nella pagina" in modalità portrait
- Corretto un problema relativo all'icona USB nella notification area riprodotta con la precedente icona quando si scollegano i supporti di archiviazione
- Corretto un problema relativo alla funzione delle ricerche consigliate nel browser Edge
- Corretti i problemi di connessione con le reti WiFi più datate utilizzando il protocollo WEP
- Corretto un problema che determinava un rallentamento nell'input del testo
- E' stata migliorata la funzione Word Flow per le parole più estese
- La lista app è stata aggiornata per seguire le impostazioni di accesso facilitato che aumentano le dimensioni del testo
- Corretto un problema relativo alle informazioni visualizzate nella sezione Extra (percorso Impostazioni)
- Corretto un problema relativo al Photo picker
- Continua a persistere il problema relativo a Surface Pro 4, Pro 4 e Book che manifestano freeze e blocchi (problema aggirabile forzando un hard-reboot)
- Il PC potrebbe bloccarsi collegando un controller Xbox One o Xbox 360 e altri gamepad
- Utilizzando Hyper-V e con un Virtual Switch configurato per l'adattatore di rete, si potrebbe visualizzare un errore (una "X" rossa) per l'adattatore di rete nell'area notifiche della taskbar. Tale indicazione risulta erronea e l'adattatore di rete dovrebbe funzionare senza problemi
- Problemi di crash con le app come QQ e impossibilità di utilizzare programmi con Kasperksy Anti-Virus, Internet Security, Kaspersky Total Security Suite
- Problemi con la gestione del backup: se si effettua il reset dello smartphone con la nuova build e si ripristina una precedente backup, l'operazione non consentirà di installare le app dalla lista app del backup lasciando in grigio i relativi tiles nell'app list. Se si tenta di reinstallare le stesse app dallo store non si otterrà il ripristino. Sino alla correzione, è opportuno non utilizzare il ripristino di un precedente backup e disattivare l'opzione per effettuare il backup, onde evitare di creare altri file di backup corrotti (Impostazioni > Aggiornamenti e Sicurezza > Backup).
- Problemi di sincronizzazione con la Microsoft Band 1 o 2. Una soluzione temporanea consiste nel cambiare la lingua della Band
- L'app Gadgets non rileverà la Microsoft Display Dock con gli smartphone Windows 10 Mobile Insider Preview e non si potrà pertanto effettuare l'aggiornamento del firmware. Le dock già aggiornate alla versione 4 del firmware non saranno interessate dal problema
- E' presente una nuova opzione tra nel percorso Impostazioni > Aggiornamenti e sicurezza per Windows Insider Program. Si tratta di un work-in-progress, ma l'opzione non è ancora attiva.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonon ho capito una cosa, su windows 10 quindi ci sono sia ie che edge preinstallati? credo di aver capito male eh!
non ho capito una cosa, su windows 10 quindi ci sono sia ie che edge preinstallati? credo di aver capito male eh!
Edge, conosciuto in codice come Project Spartan, non è un'evoluzione di I.E. 11, è stato riscritto da zero, smagrendolo di tutte le retrocompatibilità ormai anacronistiche con l'obbietivo di renderlo il più leggero possibile, è un progetto in evoluzione, (veramente in casa MS sono molti i progetti in evoluzione, fra un po esplodono). In Windows 10 (altro progetto in evoluzione) Edge è preinstallato, IE no.
in Windows 10 sia Edge che IE11 sono installati proprio perché non avendo Edge tutto il blocco ActiveX se si incontrano pagine web che non vengono visualizzate su Edge dal menu dello stesso c'è la voce apri con internet Explorer, diciamo che mentre nei vecchi IE c'era la modalità compatibilità su Edge non potevano metterla per il discorso degli standard internet e quindi temporaneamente finche le pagine internet scritte x i vecchi IE non diminuiranno lasceranno a default entrambi i browser web installati
in Windows 10 sia Edge che IE11 sono installati proprio perché non avendo Edge tutto il blocco ActiveX se si incontrano pagine web che non vengono visualizzate su Edge dal menu dello stesso c'è la voce apri con internet Explorer, diciamo che mentre nei vecchi IE c'era la modalità compatibilità su Edge non potevano metterla per il discorso degli standard internet e quindi temporaneamente finche le pagine internet scritte x i vecchi IE non diminuiranno lasceranno a default entrambi i browser web installati
non ho capito una cosa, su windows 10 quindi ci sono sia ie che edge preinstallati? credo di aver capito male eh!
beh IE era ad un vicolo cieco, quindi hanno preso l'engine di rendering, hanno tagliato via tutta la roba inutile e di retrocompatibilità con il passato, l'hanno aggiornato e ci hanno scritto un browser nuovo di zecca attorno
IE è presente solo nelle versioni Pro ed Enterprise, non nella Home
una feature simile è abbastanza per scartare un intero browser?
in ogni caso, manda un feedback, soprattutto con Edge (e con 10 Mobile :asd
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".