Windows 10: ecco la nuova versione per tablet di piccole dimensioni

Microsoft aveva annunciato a gennaio che i tablet di piccole dimensioni avrebbero ricevuto una versione di Windows 10 diversa da quella disponibile ad oggi per gli insider. Ecco le prime immagini di questa versione
di Nino Grasso pubblicata il 15 Aprile 2015, alle 17:41 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
La nuova versione di Windows 10 per tablet di piccole dimensioni, trapelata nelle pagine di WinBeta, è decisamente simile alla variante per smartphone. Ed in effetti anche la sua base è molto più simile al sistema operativo mobile in quanto non ha il desktop ed è in grado di eseguire solo applicazioni per Windows Phone o le cosiddette universali.
Fonte: WinBeta
Queste ultime sono progettate per adattarsi automaticamente al display in cui vengono riprodotte, quindi sfruttano efficacemente lo spazio aggiuntivo offerto dai display più grandi: le applicazioni universali vengono riprodotte "come se fossero app per sistemi desktop, e non per smartphone", scrive la fonte. Le prime impressioni d'uso sembrano positive, tuttavia non mancano alcuni difetti di gioventù e aspetti non del tutto rifiniti.
Microsoft ha implementato un menu raggiungibile attraverso un'icona a tre punti che consente di accedere ad una serie di opzioni correlate all'app aperta in primo piano. WinBeta la definisce come una Charms Bar ridefinita, ma "più utile e legata all'applicazione in uso". Con un'interfaccia molto meno invasiva, il menu permette di eseguire alcune azioni nell'app e di accedere alle impostazioni della stessa.
Il Menu Start non è ancora concluso, quindi quello che vediamo negli screenshot non è ancora rappresentativo del prodotto finale. L'utente potrà collegare tastiere e mouse Bluetooth al piccolo display, garantendo quindi un'esperienza d'uso ancora più simile ad un sistema desktop vero e proprio. Un'opzione solo relativamente utile, dal momento che ricordiamo che questa versione di Windows 10 non supporterà le app win32 tradizionali.
È probabile che Microsoft rilascerà ulteriori dettagli su questa nuova versione di Windows all'interno della conferenza BUILD per gli sviluppatori, il cui debutto è previsto per il prossimo 29 aprile. Nel frattempo, vi invitiamo a dare un'occhiata a tutti gli screenshot pubblicati da WinBeta, in questa pagina.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoComunque 'sto middle format, 6"-7" non ha senso secondo me, è come riportare in vita Windows RT.
6" sono telefoni, 7" tablets, come ora... quindi 6" con Windows 10 for smartphone, 7" con Windows 10.
Comunque 'sto middle format, 6"-7" non ha senso secondo me, è come riportare in vita Windows RT.
6" sono telefoni, 7" tablets, come ora... quindi 6" con Windows 10 for smartphone, 7" con Windows 10.
Ma quella per i tablet inferiori a 8" è la stessa SKU degli smartphone.
Cioè sui tablet con diagonale inferiore a 8" ci installano (quello che oggi chiamiamo) Windows Phone
Cioè sui tablet con diagonale inferiore a 8" ci installano (quello che oggi chiamiamo) Windows Phone
Ora, Windows Phone è installato su dispositivi sotto i 7", dai 7" compresi in su ci mettono Windows 8.1, lo so perché ho posseduto un tablet 7" con Windows 8.1.
Microsoft poi disse che il dektop non ci sarebbe stato, con Widows 10, neanche nei dispositivi 7"... e ok.
Quello che fa strano è avere una interfaccia apposita per i 6/7"... cioè, Windows 10 in tablet mode dovrebbe essere identico a questa interfaccia, se proprio non ci vuoi mettere quella per smartphone... invece sembra che ci saranno tre interfaccie: Windows 10, Windows 10 RT e Windows 10 for smartphone... che per me è una minchiata.
In realtà le Universal Apps hanno fatto la loro comparsa prima su desktop, su Windows 8.
Le prime applicazioni di Windows Phone 7 erano basate su Silverlight, mentre le Universal Apps, introdotte con WP8.1 e W8.1, sono basate su WinRT.
In realtà le Universal Apps hanno fatto la loro comparsa prima su desktop, su Windows 8.
Le prime applicazioni di Windows Phone 7 erano basate su Silverlight, mentre le Universal Apps, introdotte con WP8.1 e W8.1, sono basate su WinRT.
Ora si chiamano Windows Apps e sono compatibili con qualsiasi dispositivo Windows 10, da quelli IoT ai mega PC con 4 monitor 27" collegati...
Microsoft poi disse che il dektop non ci sarebbe stato, con Widows 10, neanche nei dispositivi 7"... e ok.
Quello che fa strano è avere una interfaccia apposita per i 6/7"... cioè, Windows 10 in tablet mode dovrebbe essere identico a questa interfaccia, se proprio non ci vuoi mettere quella per smartphone... invece sembra che ci saranno tre interfaccie: Windows 10, Windows 10 RT e Windows 10 for smartphone... che per me è una minchiata.
No, sono 2:
[LIST]
[*]Dispositivi con display maggiori di 8": solo processore x86_64, "Windows 10" con desktop mode e tablet mode.
[*]Dispositivi con display minori 8": processore x86_64 o ARM, "Windows 10 for phone and small tablet", senza desktop che è praticamente l'interfaccia di Windows Phone (con gli opportuni aggiornamenti).
[/LIST]
Quella che vedi qui è praticamente l'interfaccia della SKU attualmente in preview sugli smartphone ruotata in orizzontale...
Quello che vuoi, ma ciò non cambia quanto ho affermato né il fatto che non sono le applicazioni "solo per Windows Phone"
[LIST]
[*]Dispositivi con display maggiori di 8": solo processore x86_64, "Windows 10" con desktop mode e tablet mode.
[*]Dispositivi con display minori 8": processore x86_64 o ARM, "Windows 10 for phone and small tablet", senza desktop che è praticamente l'interfaccia di Windows Phone (con gli opportuni aggiornamenti).
[/LIST]
Quella che vedi qui è praticamente l'interfaccia della SKU attualmente in preview sugli smartphone ruotata in orizzontale...
Io avevo un Windows 8.1 7" con desktop...
Con Windows 10 vedremo, resta che quell'interfaccia non mi sembra quella per phone ruotata, perché se no sarebbe sempre Windows 10 per smartphone.
Continua a sembrarmi una mezza minchiata... c'è l'interfaccia per telefoni, poi quella per phablet, poi quella per tablet, poi quella desktop.
Ce ne dovevano essere 2, una modern, scalabile in base allo schermo e ottimizzata per touch/kinect, e quella desktop.
Già mi aveva fatto storcere il naso che ci fosse una versione "per smartphone" differente di Windows 10, ora ne abbiamo una ulteriore per phablet... mah
Allora hai dimenticato il "non" nel tuo post precedente.
Con Windows 10 vedremo, resta che quell'interfaccia non mi sembra quella per phone ruotata, perché se no sarebbe sempre Windows 10 per smartphone.
Continua a sembrarmi una mezza minchiata... c'è l'interfaccia per telefoni, poi quella per phablet, poi quella per tablet, poi quella desktop.
Ce ne dovevano essere 2, una modern, scalabile in base allo schermo e ottimizzata per touch/kinect, e quella desktop.
Già mi aveva fatto storcere il naso che ci fosse una versione "per smartphone" differente di Windows 10, ora ne abbiamo una ulteriore per phablet... mah
Allora hai dimenticato il "non" nel tuo post precedente.
Tu hai Windows 8.1 con il desktop su un dispositivo con display di 7" perché con Windows 8.x la politica era di utilizzare SKU di Windows 8.x sui tablet di qualunque dimensione e con qualunque SoC e Windows Phone sugli smartphone.
Con Windows 10 Microsoft ha cambiato policy e lo ha ripetuto decine di volte ed è la politica che ho indicato prima.
Questo è Windows Phone per smartphone (e piccoli tablet):
Microsoft ha sempre parlato di 2 SKU: "Windows 10" e [I]Windows 10 for smartphone [U]and[/U] small tablet[/I].
Se hai visto la preview di Windows 10 per smartphone ti rendi conto che ha esattamente lo stesso aspetto, solo ruotato di 90°.
Ovviamente le Apps, che sono Universal Apps, utilizzano le nuove funzioni di adattamento in base alle dimensioni del display ed avendo maggiore spazio (visto che lo schermo è ruotato), si riadattano.
Perché, come c'è scritto, questa è una versione differente, ma molto simile a quella per smartphone... non è la stessa.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".