Windows 10 e 11: problemi con le attivazioni da vecchi codici. Microsoft indaga

Microsoft ha recentemente terminato la possibilità di attivare Windows 10 e 11 con i codici di Windows 7 e 8. Ciò, però, pare che stia causando problemi con l'attivazione dei nuovi OS dopo aver sostituito componenti hardware o aggiornato il BIOS
di Nino Grasso pubblicata il 15 Novembre 2023, alle 16:51 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
Microsoft sta indagando sui problemi di attivazione di Windows 10 e Windows 11 che stanno affliggendo alcuni utenti dopo che l'azienda ha chiuso la possibilità di utilizzare le chiavi di Windows 7 e Windows 8 per attivare i sistemi operativi più recenti.
Fino a ottobre, come sappiamo, è stato possibile attivare legalmente copie pulite di Windows 10 e Windows 11 utilizzando chiavi legittime di Windows 7 o Windows 8, sfruttando un trucchetto presente da anni nel processo di attivazione. Tuttavia, Microsoft ha deciso di chiudere definitivamente questa possibilità, bloccando l'utilizzo di chiavi di prodotti di Windows 7 e 8 per attivare le nuove versioni di Windows. Pare, però, che questa mossa abbia iniziato a creare alcuni grattacapi per alcuni utenti.
Windows 10 e 11, problemi per i problemi che hanno attivato l'OS con vecchie chiavi
Come riporta TheVerge, i problemi sono stati verificati da diversi utenti che in precedenza avevano attivato Windows 10 o 11 con chiavi delle release più vecchie. In particolare, chi aveva sfruttato questo metodo si è visto disattivare la propria installazione di Windows dopo aver sostituito componenti hardware come schede madri o memorie RAM. Anche un semplice aggiornamento del BIOS sembra, in alcuni casi, provocare la disattivazione.
Il problema non sembra limitato a pochi casi, anche se al momento è impossibile intuire quale sia la diffusione. Microsoft ha confermato a TheVerge di esserne a conoscenza e ha dichiarato che sta indagando sulla questione, esortando gli utenti coinvolti a contattare l'assistenza clienti per ricevere supporto.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info...niente niente alla fine proporranno di utilizzare "gli scripts" come ha fatto un loro tecnico completamente disarmato durante un assistenza remota per un problema simile, no ?
Se aggiorni da Win7/8 a Win10/11 ti ritroverai Windows NON ATTIVO.
Test fatti qualche settimana fa.
Vale sia per le installazioni nuove che per gli upgrade quindi.
[SIZE="1"]p.s. volendo "la soluzione" è nel mio messaggio precedente, ma per ogni volta che li usi a Bill Gates scende una lacrima...
se dopo un cambio di hw (effettivo o apparente, come nel caso di aggiornamenti del fw ) la licenza digitale "si sgancia" si accede all'account et voilà si aggancia al nuovo PC.
Se poi l'utente non ha fatto l'account amen. Se invece se lo è perso, dovrà recuperarlo usando la mail, se la mail è persa pure quella ..riamen :-).
se dopo un cambio di hw (effettivo o apparente, come nel caso di aggiornamenti del fw ) la licenza digitale "si sgancia" si accede all'account et voilà si aggancia al nuovo PC.
Se poi l'utente non ha fatto l'account amen. Se invece se lo è perso, dovrà recuperarlo usando la mail, se la mail è persa pure quella ..riamen :-).
non è vero, non funziona. ho provato il mese scorso e non c'è stato modo di attivarlo anche accedendo con account Microsoft. Ho comprato una licenza nuova di win 11 a 6.45 euro e via! ora dal mio account Microsoft vedo due computer, uno con win 10 (aggiornato da Windows 7) e uno con Windows 11
se dopo un cambio di hw (effettivo o apparente, come nel caso di aggiornamenti del fw ) la licenza digitale "si sgancia" si accede all'account et voilà si aggancia al nuovo PC.
Se poi l'utente non ha fatto l'account amen. Se invece se lo è perso, dovrà recuperarlo usando la mail, se la mail è persa pure quella ..riamen :-).
Come ho scritto più su questa cosa l’ho fatta per anni, ma a sto giro non è più così… contattato assistenza e tutto il resto, l’unica soluzione è ricomprare nuovo codice, cosa che ho fatto.
la precisazione è che tutte le licenze in questione erano in origine delle OEM di win7 - win8 - win8.1 (prese da distributori ufficiali di M$, per capirsi: Esprinet, TechData, ComputerGross, Ingram etc...).
Problemi a non finire con le product key "elettroniche" dei vari rivenditori online a pochi euro (per capirsi da 0,99 euro a circa 29,99 euro) che non aquisto ovviamente ma visionate da clienti vari. Ma è pure ovvio, basta informarsi (chiamare Microsoft per verificare che sia legittima)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".