Windows 10 Build 10041 con Cortana in italiano e Start trasparente disponibile al download

Microsoft ha rilasciato una nuova build preliminare della nuova versione di Windows attesa in estate. Ecco le novità
di Nino Grasso pubblicata il 19 Marzo 2015, alle 09:19 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
Microsoft ha promesso pochi giorni fa di accelerare le tempistiche di rilascio delle nuove build di Windows 10. La Technical Preview del prossimo sistema operativo di Redmond era ancora ferma alla versione rilasciata in gennaio, con alcuni bug e qualche limitazione (Cortana, ad esempio, non era presente in tutte le lingue). Naturalmente non abbiamo niente da recriminare al colosso di Nadella, dal momento che parliamo di versioni con codice non finalizzato pensate per il test, e non per l'uso quotidiano.
Ottemperando alle promesse effettuate, la società ha rilasciato la nuova Windows 10 Technical Preview Build 10041, disponibile ad oggi esclusivamente nel canale "Veloce" degli aggiornamenti. Si tratta di una modalità per gli insider più temerari, che vogliono provare le versioni più recenti del sistema operativo e, potenzialmente, più a rischio bug e problemi di stabilità vari. Microsoft non rilascia una ISO completa per gli aggiornamenti veloci, e non lo ha fatto neanche per la nuova 10041, ma lo farà quando sarà disponibile nel canale "Lento".
Questione quindi di settimane, il tempo per Microsoft di correggere i bug più gravi che gli Insider troveranno nella più recente versione della fase beta del sistema operativo. Le novità tangibili della nuova Build non sono parecchie, ma una fra tutte coinvolge noi utenti italiani, e non solo: Cortana, l'assistente personale di Microsoft già disponibile su smartphone, è adesso funzionante in molte nazioni differenti, fra cui Cina, Canada, Regno Unito, Francia, Germania, Spagna e Italia.
Come preventivato, la nuova versione avrà anche un nuovo Start Menu trasparente, identico nella struttura a quello delle precedenti Build, ma con un effetto estetico leggermente più accattivante. Inoltre, cambia leggermente la gestione delle icone della barra delle applicazioni nei vari desktop virtuali: queste appariranno solo nel desktop virtuale in cui sono di fatto in esecuzione, con l'utente che potrà scegliere opzionalmente di farle apparire su tutti i desktop come avveniva nelle precedenti versioni.
Sono previsti anche piccoli "tweak" all'interfaccia grafica, ad esempio per la gestione delle reti Wi-Fi nelle vicinanze, effettuati da Microsoft sulla base del responso degli Insider. Sono invece corpose le novità sulla gestione degli aggiornamenti: Windows Update può adesso prelevare ed installare sia aggiornamenti di sistema che di applicazioni anche da fonti diverse dai server Microsoft, incluso sistemi che si trovano nella propria rete locale. In questo modo, se abbiamo già scaricato un aggiornamento su un altro computer potremmo installarlo su tutti i sistemi senza doverlo scaricare nuovamente.
Grande assente invece Spartan, il nuovo browser web che nella versione definitiva sostituirà come predefinito lo storico Internet Explorer. In realtà è possibile attivare parte del codice del nuovo software sin da subito (come abbiamo dimostrato in questa pagina) e verificare sensibili migliorie sul piano prestazionale. Microsoft non è riuscita a implementare Spartan sulla nuova 10041 per via di problematiche di natura tecnica, ma promette che il nuovo browsr sarà sicuramente presente sulla successiva build del sistema operativo.
Insomma, Microsoft continua i lavori di affinamento sul proprio sistema operativo atteso al debutto, stando a quanto confermato dalla stessa società di recente, per la prossima estate. Sebbene Windows 10 Technical Preview si sia verificata sin dalle prime versioni parecchio stabile e sicura, si tratta pur sempre di una versione non finalizzata, con cui è possibile riscontrare problemi di gioventù o vari bug di sistema. Il suo uso su base quotidiana è certo possibile, tuttavia ci sentiamo di sconsigliare tale pratica anche considerando il fatto che non tutto il software supporta già la nuova versione in fase di test.
41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infofare sistemi operativi e moderni è una sfida difficile da affrontare soprattutto se le scelte interne non coincidono con le esigenze degli utenti che ci devono lavorare, che M$ sia sempre stata una grande azienda lo sappiamo tutti ma che sia anche gelosa del suo software anche, ora M$ decide di condividere tutto il percorso di un OS sin dalla nascita e vedo personalmente che le Nostre segnalazioni hanno effetto e vengono prese in considerazione, il codice chiuso di M$ diventa quindi pubblico, è il pubblico a decidere se e come deve essere il nuovo Win10.
Credo sia un successo sicuro.
Sì, ho le opzioni di aggiornamento avanzate su "veloce".
Attendo.
ho la 10036 installata.
sei loggato con un account microsoft o in locale?
cmq io diversi problemi l'ho notati:
- nessun antivirus si installa sulla 9926 (avg, avast.......), mi va solo il suo av defender
-la disconessione unità esterne usb, fuonziona una volta si, l'altra no...
io sono in locale
Adesso però è ora che aprano le porte di quel bunker e facciano uscire un fs nuovo...
si, ma hanno iniziato a raccogliere feedback pure su quelle
Adesso però è ora che aprano le porte di quel bunker e facciano uscire un fs nuovo...
non capisco questa fissazione per il nuovo FS, che problema ha NTFS? seriamente, non lo so
da wiki http://it.wikipedia.org/wiki/NTFS
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".