Windows 10, arriva la 'pubblicità' su Esplora risorse. Ecco come disabilitarla

Windows 10, arriva la 'pubblicità' su Esplora risorse. Ecco come disabilitarla

Parecchi utenti stanno ricevendo una sorta di banner pubblicitario su Esplora file che cerca di invogliare il passaggio ad un abbonamento a pagamento su OneDrive

di pubblicata il , alle 16:31 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows
 

Una delle cose meno gradevoli di Windows 10 è il sistema promozionale utilizzato all'interno del sistema operativo. Questi messaggi, che altro non sono che spot belli e buoni, si mostrano in numerose modalità: nel Menu Avvio lo Store ci propone una selezione di applicazioni consigliate, mentre diversi pop-up sparsi nella barra delle applicazioni così come nel Centro notifiche ci ricordano di quanto sia migliore Microsoft Edge rispetto agli altri browser della concorrenza.

Alcune delle lamentele mosse dagli utenti legate soprattutto alla privacy e alle modalità di aggiornamento verranno risolte nel prossimo Creators Update, release che arriverà forse ad aprile, tuttavia il sistema promozionale del sistema operativo sembra essere destinato a rimanere. Come facciamo a dirlo? L'ultimo "spot" è comparso nelle scorse ore ad alcuni utenti, con l'obiettivo di spingere l'adozione di OneDrive all'interno di una delle app più utilizzate del SO, Esplora file.

Nel momento in cui si naviga fra le cartelle del proprio sistema, infatti, Windows 10 mostra alcuni messaggi che puntano a spiegare i vantaggi dell'uso del servizio di cloud storage di Microsoft. Una pubblicità pertinente all'ambiente di lavoro che stiamo utilizzando, è vero, ma con un metodo che può non piacere a tutti. Nell'annuncio si legge che i 5GB gratuiti offerti all'attivazione da OneDrive possono essere espansi a pagamento fino ad un massimo di 1 TB.

Il tutto su un servizio che è già preinstallato su Windows 10 e che per scelta di Microsoft non può essere disinstallato con una procedura semplice e intuitiva. Per fortuna la pubblicità utilizza lo stesso sistema di notifiche dell'applicazione, e quindi si può disattivare facilmente. L'operazione avrà però anche delle conseguenze non troppo piacevoli, visto che inibirà tutte le notifiche provenienti dal servizio di cloud storage, anche quelle potenzialmente più importanti.

Per disabilitare le pubblicità di OneDrive su Esplora risorse è sufficiente cliccare sul menu Visualizza e poi sul tasto Opzioni. Nella finestra selezionare la tab Visualizzazione e poi togliere il segno di spunta della voce Mostra le notifiche del provider di sincronizzazione. Come abbiamo scritto poco sopra questo elimina non solo i banner pubblicitari, ma anche tutte le altre notifiche provenienti dal servizio.

Questo tipo di banner pubblicitario non è di fatto del tutto nuovo, tuttavia pare che nelle ultime ore la frequenza d'apparizione sia aumentata considerevolmente, comparendo su parecchi computer degli utenti del sistema operativo che hanno segnalato la novità.

223 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Pino9009 Marzo 2017, 16:48 #1
Secondo me ci vuole una faccia di m***a notevole per inserire pubblicità in un prodotto a pagamento.

Sì, anche se (per ora) si può disattivare.
Dumper09 Marzo 2017, 16:53 #2
Microsoft sempre peggio, se non fossi costretto ad usare i suoi prodotti l'avrei già abbandonata da tempo, che schifo!
demon7709 Marzo 2017, 16:54 #3
I tool "BLOCCA TUTTO" per windows 10 sono sempre più oro colato ogni giorno che passa.
El Tazar09 Marzo 2017, 16:56 #4
Ok...questa è indifendibile
Yokoshima09 Marzo 2017, 16:59 #5
Diciamo che è al limite tra il banner pubblicitario; si tratta di un "avviso pertinente" ok.

Ma non mi piace affatto la china che sta prendendo; davvero simpatico inutile tentativo.
Bestio09 Marzo 2017, 17:04 #6
A me quella di "ottieni Office" di tanto in tanto rompe le OO già da parecchi mesi.
s0nnyd3marco09 Marzo 2017, 17:11 #7
Se non fosse per i giochi, windows non lo toccherei neanche. Purtroppo questo punto e' alquanto dolente su Linux.
calabar09 Marzo 2017, 17:13 #8
Questa invasività sta cominciando (vabbè, ha iniziato già da un po') ad essere davvero fastidiosa, non tanto per me (che sono in grado di silenziare il tutto senza troppi sforzi) ma per le persone terze a cui installo o sistemo il computer: Windows 10 sta diventando ingestibile, anche eliminando tutto l'indesiderato ci si ritrova sempre qualcosa di nuovo che richiede ancora il mio intervento (o di chi per me).

Questo è inaccettabile, perchè un sistema che richiede continua manutenzione non è un sistema che posso continuare a consigliare alle persone.

Piuttosto cito un passo dell'articolo in cui mi pare ci sia qualcosa che non torna:
Originariamente inviato da: Articolo
L'operazione avrà però anche delle conseguenze non troppo piacevoli, visto che inibirà tutte le notifiche provenienti dal servizio di cloud storage, anche quelle potenzialmente più importanti.

Se non uso Onedrive, non mi importerà affatto delle notifiche dell'applicazione, se invece lo uso immagino che il suggerimento di usare onedrive non appaia.
Quindi direi che la disattivazione delle notifiche può essere fatta senza problemi.
Cfranco09 Marzo 2017, 17:26 #9
Fosse gratis potrei sopportarlo
Ma dopo aver sborsato 120 sacchi mica tanto
Axios200609 Marzo 2017, 17:42 #10
Ma no, ci sarà un equivoco... MS non farebbe mai cose del genere...

Mica usano metodi invasivi, discutibili, lesivi della privacy o truffaldini...

Al massimo, chiederanno scusa come per la routine di upgrade di cui qualcuno aveva osato criticare l'invasività...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^