Windows 10 April 2018 Update, disponibile un nuovo update cumulativo a sorpresa

Windows 10 April 2018 Update, disponibile un nuovo update cumulativo a sorpresa

Microsoft ha appena rilasciato un nuovo aggiornamento cumulativo a sorpresa per l'ultima release di Windows 10. Ecco le novità

di pubblicata il , alle 14:01 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows
 

Fino a qualche mese fa era piuttosto difficile che Microsoft rilasciasse aggiornamenti cumulativi all'infuori del Patch Tuesday, tuttavia questa pratica sta diventando particolarmente consueta. Nelle scorse ore il colosso di Redmond ha avviato il roll-out di un nuovo aggiornamento per l'ultima release di Windows 10, l'April 2018 Update, che implementa al solito ottimizzazioni nel codice, correzioni di bug e problematiche, ed altro. La scorsa settimana avevamo visto una serie di aggiornamenti per Windows 10 1607, 1703 e 1709, e adesso è il momento per Windows 10 1803.

Chi ha già installato l'ultima major release del sistema operativo può aggiornare alla build 17134.137 installando il pacchetto KB4284848 (qui può essere scaricato manualmente, ma l'installazione avviene anche automaticamente via il servizio Windows Update). Di seguito riportiamo il changelog così come rilasciato da Microsoft, purtroppo solo in lingua inglese:

  • Addresses an issue that causes the Video Settings HDR streaming calibration slider to stop working. This is caused by a conflict with the panel brightness intensity settings configured by certain OEMs.
  • Addresses streaming compatibility issues with certain live TV streaming content providers.
  • Addresses an issue where media content previously generated by Media Center doesn't play after installing the Windows 10 April 2018 update.
  • Addresses an issue in which SmartHeap didn't work with UCRT.
  • Addresses performance regression in App-V, which slows many actions in Windows 10.
  • Addresses an issue that causes Appmonitor to stop working at logoff if the Settingstoragepath is set incorrectly.
  • Addresses an issue that causes Appmonitor to stop working at logoff, and user settings are not saved.
  • Addresses an issue where client applications running in a container image don't conform to the dynamic port range.
  • Addresses an issue where the DNS server might stop working when using DNS Query Resolution Policies with a "Not Equal" (NE) condition.
  • Addresses an issue with T1 and T2 custom values after configuring DHCP failover.
  • Addresses an issue that causes the latest versions of Google Chrome (67.0.3396.79+) to stop working on Cobalt devices.
  • Addresses issues with the Remote Desktop client where pop-up windows and drop-down menus don't appear and right-clicking doesn't work properly. These issues occur when using remote applications. Before installing this update, read KB4340846, “The Remote Desktop Services ActiveX control (mstscax.dll) does not match the version of the client shell”.
  • Addresses an issue that causes a connection failure when a Remote Desktop connection doesn’t read the bypass list for a proxy that has multiple entries.
  • Addresses an issue that may cause Microsoft Edge to stop working when it initializes the download of a font from a malformed (not RFC compliant) URL.
  • Addresses an issue where some users may receive an error when accessing files or running programs from a shared folder using the SMBv1 protocol. The error is "An invalid argument was supplied".
  • Addresses an issue that causes Task Scheduler tasks configured with an S4U logon to fail with the error "ERROR_NO_SUCH_LOGON_SESSION/STATUS_NO_TRUST_SAM_ACCOUNT".

Per installare il nuovo aggiornamento è sufficiente accedere alla schermata Windows Update nelle Impostazioni di Windows 10 ed effettuare una ricerca. L'installazione avverrà automaticamente, e perfezionata al successivo riavvio. Non sono da attendersi nuove funzionalità tuttavia, visto che vengono corrette diverse problematiche esistenti sulle ultime versioni, l'aggiornamento è caldamente consigliato. In questo update non sono presenti problemi noti.

126 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ThE cX MaN27 Giugno 2018, 15:26 #1
Ah, un nuovo update "a sorpresa".

Nel senso che non si sa se il PC si riavvierà o cos'altro?

Scoprite la sorpresa...
Surrucagnolo27 Giugno 2018, 15:41 #2
Io disabilito e abilito win update da servizi, per evitare che mi sfilacci il saccottino scrotale. Eppure mi sono accorto che quando gli gira, me lo avvia lo stesso in manuale. Trovo sia davvero irrispettoso e fastidioso queste scelte di microsoft. C'è un modo alternativo per disabilitare e abilitare win upddate in modo che non facciano i furbi?
tallines27 Giugno 2018, 16:02 #3
Aggiornato, senza nessun problema .
nickfede27 Giugno 2018, 16:02 #4
L'aggiornamento dura 1 minuto e va a correggere il bug di Chrome principalmente e altri bugfix minori che il 99,9% degli utenti non ha mai sperimentato.
Leggere sempre i soliti commenti anche per cavolate come queste è semplicemente ridicolo.....
variabilepippo27 Giugno 2018, 16:11 #5
Originariamente inviato da: nickfede
L'aggiornamento dura 1 minuto e va a correggere il bug di Chrome principalmente e altri bugfix minori che il 99,9% degli utenti non ha mai sperimentato.
Leggere sempre i soliti commenti anche per cavolate come queste è semplicemente ridicolo.....


Se esistono i no-vax, non mi meraviglio che ci siano anche i no-update: una strana categoria di persone che preferiscono tenersi il software con bug, buchi di sicurezza e magari qualche funzionalità in meno.
gd350turbo27 Giugno 2018, 16:37 #6
Originariamente inviato da: ThE cX MaN
Ah, un nuovo update "a sorpresa".

Nel senso che non si sa se il PC si riavvierà o cos'altro?

Scoprite la sorpresa...


Ma infatti...
Io ci speravo in una sorpresa, un BSOD, uno schermo nero, una qualsiasi cosa per poi poter venire a scrivere che win10 fa schifo, come sembra tanto di moda ora...
Ma anche questa volta, come da anni e anni, è andato tutto bene !
kean3d28 Giugno 2018, 00:13 #7
Originariamente inviato da: Surrucagnolo
Io disabilito e abilito win update da servizi, per evitare che mi sfilacci il saccottino scrotale. Eppure mi sono accorto che quando gli gira, me lo avvia lo stesso in manuale. Trovo sia davvero irrispettoso e fastidioso queste scelte di microsoft. C'è un modo alternativo per disabilitare e abilitare win upddate in modo che non facciano i furbi?

esattamente ,me ne sono accorto anche io
Originariamente inviato da: variabilepippo
Se esistono i no-vax, non mi meraviglio che ci siano anche i no-update: una strana categoria di persone che preferiscono tenersi il software con bug, buchi di sicurezza e magari qualche funzionalità in meno.


non esattamente.. faccio così anche io, decido io quando scaricare ed installare aggiornamenti, solitamente il 2ndo martedì, o quando leggo notizie come questa..
il problema è che magari stai usando il pc e ti serve tutta la sua potenza di elaborazione, oppure banda perché stai in upload (qui non c'è la fibra xd) etc..
stessa cosa con le app/aggiornamenti del telefono, solo manuali per carità..
ma non sono tutti smanettoni, c'è gente che non sa manco cosa siano gli update o a cosa servono, quindi ok giusto farli automatici di default ma mi devi dare la possibilità di disattivarli ed avere il controllo totale, senza se e senza ma
Eress28 Giugno 2018, 01:41 #8
Originariamente inviato da: kean3d
ma mi devi dare la possibilità di disattivarli ed avere il controllo totale, senza se e senza ma

Se cerchi il controllo totale, come è giusto che sia, allora 10 non può essere il tuo SO.
sintopatataelettronica28 Giugno 2018, 02:15 #9
Originariamente inviato da: ThE cX MaN
Ah, un nuovo update "a sorpresa".


Mmm...

E' da quando è uscito Windows 10 che 4 aggiornamenti su 5 di quelli che vengono rilasciati vengono presentati così: un nuovo update "a sorpresa".

Cioè.. ok una volta, ok 2, ok 3... ma è da PIU' DI UN ANNO che leggo ogni mese sempre articoli di questi update "a sorpresa"..
Chiamateli "non programmati", "non annunciati", "non previsti".. ma per favore... smettete di chiamarli "aggiornamenti 'a sorpresa'" che non se ne può più, dopo più di un anno.. chi può rimanerne ormai sorpreso di questi aggiornamenti 'a sorpresa'.. proprio non so

(o almeno chiamateli così solo nel periodo di pasqua.. ecco... )
thresher325328 Giugno 2018, 02:30 #10
Esattamente come dovrebbe non essere "a sorpresa" un update? Mi deve telefonare un rappresentante Microsoft dicendomi "sai scusami, cortesemente sappi che domani mattina arriva un update per Windows 10 eh, scusa il disturbo"?

Originariamente inviato da: Eress
Se cerchi il controllo totale, come è giusto che sia, allora 10 non può essere il tuo SO.


Se cerchi il controllo totale, l'informatica in generale non é decisamente il tuo campo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^