Windows 10 20H2 pronto per i test finali in attesa del rilascio ufficiale

Windows 10 20H2 è alle porte, e introdurrà nuove (poche) feature. La società si prepara al rilascio delle prime build, invitando le aziende a eseguire la convalida di pre-rilascio
di Nino Grasso pubblicata il 24 Agosto 2020, alle 15:41 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
Windows 10 20H2 è il nuovo update minore atteso per questo autunno, ed è adesso disponibile per la convalida di pre-rilascio da parte delle realtà commerciali, che sono state invitate per testare la nuova versione del sistema operativo. Gli utenti "business" possono quindi mettere alla prova il processo di aggiornamento, così come anche gli utenti che utilizzano i Windows Server Update Services (WSUS) per rilasciare gli aggiornamenti su reti di dispositivi gestiti.
Il prossimo update di Windows 10 sarà un aggiornamento con feature, ma al tempo stesso - come avvenuto lo scorso anno con Windows 10 November 2019 Update (1909) - non introdurrà notevoli cambiamenti rispetto alla versione attuale. Si installerà in pochi minuti, come se fosse un aggiornamento cumulativo, ma introdurrà nuove funzionalità che sono già state implementate su Windows 10 2004 (May 2020 Update), ma non sono state ancora abilitate.
Relativamente alle novità, Aria Carley di Microsoft ha dichiarato: "Non solo vogliamo assicurarci che abbiate accesso al prossimo payload di aggiornamento delle funzionalità di Windows 10 tramite qualsiasi canale disponibile oggi, ma vogliamo anche consentirvi il processo di convalida senza problemi. Pertanto, i clienti del programma Windows Insider for Business possono nuovamente ricevere il Supporto Microsoft per la build Windows 10 20H2 disponibile tramite WSUS, download ISO, Azure Marketplace e direttamente da Windows Update nei canali Beta e Release Preview".
Le nuove funzionalità di Windows 10 20H2 sono già disponibili nell'ultima versione pubblica di Windows 10 2004, ma sono attualmente disabilitate. Microsoft le attiverà entro la fine dell'anno attraverso un "enablement package", proprio come ha fatto l'anno scorso mediante l'installazione di Windows 10 November 2019 Update. Fra le novità avremo un Menu Start più pilito, modifiche alla barra delle applicazioni, alla schermata Alt+Tab e alle notifiche.
HUAWEI MateBook D16 Laptop, Display FullView da 16 Pollici, Processore Intel Core i5-13420H, 16GB di RAM, SSD da 1TB, Windows 11 Home, Case leggero da 1.72 kg, Grigio Spaziale
625.41€ Compra oraLa maggior parte delle nuove funzionalità sono state fornite con la build 19042.421 il mese scorso e ti invitiamo a controllare il nostro post precedente per maggiori dettagli. Potete trovare ulteriori dettagli sulle novità del sistema operativo a questo indirizzo.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTieni la 1909 che è più stabile, specie in ambito lavorativo dopo che chi ha aggiornato alla 2004 ha avuto brutte sorprese.
Una su tutte share di rete che non funzionano se queste si trovano su vecchi server. Molti diranno che server basta dismetterli e aggiornare, si vero ma non si può fare con tutti se ci sono paletti in ambito applicativo tipo gestionali.
Tieni la 1909 che è più stabile, specie in ambito lavorativo dopo che chi ha aggiornato alla 2004 ha avuto brutte sorprese.
Una su tutte share di rete che non funzionano se queste si trovano su vecchi server. Molti diranno che server basta dismetterli e aggiornare, si vero ma non si può fare con tutti se ci sono paletti in ambito applicativo tipo gestionali.
Abilitato il protocollo SMB 1.0, si ? Perchè nove volte su dieci è quello il problema.
Quanto alla stabilità, pur non rappresentando tutto il mondo con il centinaio circa di aziende e relative postazioni che gestiamo, molte delle quali passate a 2004, niente di particolare da riportare...
Per il mancato aggiornamento al 2004 avevo letto di problemi con Onedrive, disinstallato ed ecco che è comparso l'update dopo un paio di giorni ed ha reinstallato onedrive, non so se sono connessi ma da come ho letto in giro direi di si, magari puoi tentare questa soluzione!
Quanto alla stabilità, pur non rappresentando tutto il mondo con il centinaio circa di aziende e relative postazioni che gestiamo, molte delle quali passate a 2004, niente di particolare da riportare...
SMB certamente anche in precedenza.
Probabilmente il problema è relativo all'aggiornamento dei relativi files di sistema SMB 1.0 / CIFS con la nuova revisione.
La domanda è: perchè Microsoft non testa a sufficienza i suoi prodotti prima di uscita in ambito professionale / lavorativo?
Guarda a livello casalingo / SOHO non ho riscontrato nessun problema e a livello dell'iniziale problema della mancata connettività ad internet risolta in un giorno non ho avuto problemi e segnalazioni.
Ma appena il contesto è più complesso, e si va nel lavorativo ecco i guai.
Non si può dare colpa ad un O.S. vecchio se questo funziona da sempre anche senza aggiornamenti. Deve fare quello punto e basta. Appena si può migrare se ci sono le condizioni si fa anche volentieri ma ritrovarsi da un momento all'altro con malfunzionamento indipendenti dalla tua volontà ma indotto dal produttore del software mi pare piuttosto una forma di negligenza, non professionalità da un'azienda leader mondiale.
L'aggiornamento quando te lo installa te lo becchi, se capisci subito che il problema è derivato da quello lo puoi rimuovere ma occorre sempre verificare che il malfunzionamento non sia dato da un intervento maldestro dell' utilizzatore (il pc non si spegneva e ho tolto la corrente
ho installato CC Cleaner guarda pulito tutto anche il registro (-> non va più un ca..o)
Discorso fatto troppe volte, rischierei di ripetermi. Parliamo di un sistema operativo che deve girare dovunque, con qualunque configurazione hardware/software del pianeta. Software che ovviamente non è perfetto - e ci mancherebbe- ed ecco che escono fuori, ad una minoranza più o meno corposa degli utilizzatori, problemi di vario tipo, anche seri.
Per le aziende le soluzioni sono molteplici e si adottano ormai da anni, molto prima che uscisse Windows 10 e comunque non soltanto con i sistemi operativi Microsoft. Sono regole che si seguono sempre e comunque.
Aggiornamenti centralizzati, macchine di test, backup, spazio di movimento limitato al massimo per l'utilizzatore finale, etc, etc.
E' come se una ditta meccanica crea un pezzo compatibile con diversi altri componenti di loro produzione e poi di fatto non è così perchè le due parti non si accoppiano. I test li fanno no? Fanno finta di niente? Secondo me hanno dei beta tester giocano con Steam, guardano youtube, usano OWA e formattano 1 volta al mese per l'hardware che gli regalano.
Anche l'office è peggiorato tantissimo ogni patch di sicurezza un problema.
un mese outlook che non va la ricerca un altro applicazioni l'access che non funzionano.
Mica tanto se usi frequentemente la sandbox, la 2004 l'ha fatta diventare più flessibile.
Questo però esula da Microsoft che non è capace di fare il betatesting con i suoi prodotti e bisogna aspettare sei mesi prima che si risolvano errori grossolani.
Tieni la 1909 che è più stabile, specie in ambito lavorativo dopo che chi ha aggiornato alla 2004 ha avuto brutte sorprese.
Una su tutte share di rete che non funzionano se queste si trovano su vecchi server. Molti diranno che server basta dismetterli e aggiornare, si vero ma non si può fare con tutti se ci sono paletti in ambito applicativo tipo gestionali.
E vorrei anche ben vedere, SMB 1.0 è una voragine di sicurezza
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".