Windows 10 1903, Microsoft inizia a forzare l'aggiornamento alla versione 1909

Windows 10 1903, Microsoft inizia a forzare l'aggiornamento alla versione 1909

Microsoft ha iniziato a traghettare forzatamente gli utenti di Windows 10 1903 alla versione 1909. Questa decisione arriva a un mese dalla fine del supporto di Windows 10 May 2019 Update. Il passaggio non dovrebbe comportare problemi, visto la versione 1909 è un minor update della 1903.

di pubblicata il , alle 14:01 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows
 

Come segnalato da Neowin, Microsoft ha iniziato a forzare l'aggiornamento di Windows 10 ai possessori della versione 1903, anche nota come Windows 10 May 2019 Update. La decisione giunge a un mese (8 dicembre) dalla fine del supporto, dopodiché tale versione non riceverà più aggiornamenti di sicurezza.

L'ingresso nel periodo definito "End of Life" (EOL) di tale versione del sistema operativo sarebbe dovuto avvenire tempo fa, ma a causa della pandemia Microsoft ha ripetutamente posticipato l'aggiornamento forzato per non mettere in crisi privati e aziende alle prese con le problematiche dello smart working e una routine da ricostruire.

L'aspetto interessante è che l'aggiornamento forzato non porta Windows 10 dalla versione 1903 alla 20H2 (October 2020 Update) bensì alla 1909, che trattandosi di un "minor update" non dovrebbe quindi creare problemi agli utenti - si sistema siano un 22% sull'intera base di Windows 10 - che sono rimasti alla versione 1903.

Questa scelta significa inoltre che tra pochi mesi i PC coinvolti riceveranno un altro aggiornamento forzato, dato che il "fine vita" di Windows 10 1909 non è molto lontano, a maggio 2021, almeno per gli utenti consumer.

18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
giovanni6907 Novembre 2020, 15:51 #1
22% della base Win10 non è poco e se sono stati fermati alla 1903, probabilmente c'è un problema di qualche tipo...magari hardware/driver... adesso con il pro-forma delle 1909, viene dato un bonus di tempo di altri 6 mesi prima di trovarsi con il successivo posto di blocco della 20H2; giusto tempo per uscire dalla seconda ondata... et-voilà! tirate fuori altri soldini per acquistare il nuovo PC.
omihalcon07 Novembre 2020, 16:45 #2
Nei computer dove è installata la 1903 non ho avuto controindicazioni ad installare la 1909, piuttosto non mi piace la 2004 perchè non ti permette più di impostare dei ritardi sugli aggiornamenti come in queste release.

Notifico solo che con una 1903 già non sono riuscito ad installare un ASUS Pro AIO perchè mpn c'era verso di fargli rilevare il controller dei dischi (Standard AHCI Controller)
giovanni6907 Novembre 2020, 17:06 #3
Originariamente inviato da: omihalcon
Nei computer dove è installata la 1903 non ho avuto controindicazioni ad installare la 1909, piuttosto non mi piace la 2004 perchè non ti permette più di impostare dei ritardi sugli aggiornamenti come in queste release.

Notifico solo che con una 1903 già non sono riuscito ad installare un ASUS Pro AIO perchè mpn c'era verso di fargli rilevare il controller dei dischi (Standard AHCI Controller)


THIS!
Obsolescenza programmata.
omihalcon07 Novembre 2020, 17:38 #4
La cosa divertente è che ho chiamato ASUS e mi hanno tirato fuori storie tipo lei non deve usare il DVD per installare ma la chiavetta e non avevano un driver da potermi inviare per inserirlo nella schermata di richiesta del controller del disco.

NB. La macchina è certificata windows 10 ma all'acquisto aveva windows 7 in quanto era il 2015 la 1503 non la installavo ancora, erano le prime versioni e anche i distributori vendevano con preinstallazione Windows 7.
Ah sul DVD originale dei drivers sapientemente conservato per la reinstallazione il non c'è un driver compatibile Windows 10 con quelli che ci sono Windows 10 non procede altre alla schermata di richiesta.
\_Davide_/07 Novembre 2020, 20:32 #5
Non ho ben capito: ad ogni aggiornamento tagliano fuori dell'hardware vecchio??

L'altra settimana ho installato W10 su un pc con Q6600 e 4 GB DDR2 , per fortuna tutto bene.

In realtà la cosa che mi infastidisce di più è il fatto che vogliano a tutti i costi che l'user faccia un account: già si rende necessario non collegarlo a internet durante l'installazione, poi in ogni caso ripresenta la schermata dopo qualche giorno e l'unica opzione è "ricordamelo più tardi"

Ma se non lo voglio fare l'account online? Possible che a ogni update devi rompermi i kabasisi? E propinarmi Edge? E tracciarmi?
giovanni6907 Novembre 2020, 20:36 #6
Originariamente inviato da: \_Davide_/
Non ho ben capito: ad ogni aggiornamento tagliano fuori dell'hardware vecchio??


Ah beh! Certo! E' così che si mantiene il circo /circolo hardware- OS- software/driver. Perchè altrimenti hanno ritardato l'aggiornamento di quel 20+ % che non era pronto? E' stata una concessione temporale ma non può durare all'infinito nei 'channel' standard di Windows 10. Devono pur buttare fuori mercato le configurazioni anche solo per i driver i cui produttori di componenti non sono disposti a certificare con la nuova versione. E dopotutto questi ultimi hanno interesse a spingere verso nuova componentistica.

Quanto all'installazione senza account credo che nel thread principale sia stata postata la procedura. Esiste modo per farlo senza...almeno sulle vecchie versioni, non so su 20H2. Dai, ci sarà qualche tricks per evitarlo.
\_Davide_/07 Novembre 2020, 21:21 #7
Originariamente inviato da: giovanni69
Quanto all'installazione senza account credo che nel thread principale sia stata postata la procedura. Esiste modo per farlo senza...almeno sulle vecchie versioni, non so su 20H2. Dai, ci sarà qualche tricks per evitarlo.


Sì sì potersi si può: come dicevo basta non collegarlo a internet durante l'installazione e compare l'opzione.

Però... Se non erro è un sistema operativo a pagamento, con le caratteristiche di un s.o. gratuito.
zbear08 Novembre 2020, 09:05 #8
Gente, installate la LTSC (o la LTSB), Tante grane di meno, molto più stabile, e con pochi problemi di aggiornamento, bloccabili con facilità....
\_Davide_/08 Novembre 2020, 10:57 #9
Bloccare gli aggiornamenti, nel 2020, non mi sembra una grande idea
KD208 Novembre 2020, 11:29 #10
Originariamente inviato da: zbear
Gente, installate la LTSC (o la LTSB), Tante grane di meno, molto più stabile, e con pochi problemi di aggiornamento, bloccabili con facilità....


Quoto, di Win 10 su chiavetta ho solo questa versione, LTSC v2019, non ne ho altre, installazione liscia anche su harware recente, nessun problema e ovviamente disabilitare gli aggiornamenti automatici sempre, oltre a installare monnezza non richiesta sostituisce i drivers con una versione più recente e diversa da quello del produttore creando casini vari.

Nel vostro pc siate voi i padroni sempre e comunque, non delegate ad altri la decisione sulla sicurezza del vostro pc, se qualcosa non funziona allora aggiornate manulamente finchè non risolvete il problema di quel specifico componente.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^