Uno stato tedesco abbandona Windows per Linux: 25 mila computer di stato passeranno all'OS open-source

Lo stato federale dello Schleswig-Holstein passerà a Linux entro il 2026, abbandonando anche i software della suite Office per LibreOffice
di Nino Grasso pubblicata il 24 Novembre 2021, alle 11:25 nel canale Sistemi OperativiLinuxLibreOfficeWindowsMicrosoft
Lo stato tedesco dello Schleswig-Holstein ha deciso di chiudere con Windows e di passare all'open-source con Linux e LibreOffice. Lo switch sarà eseguito entro la fine dell'anno 2026, secondo i piani attuali, e comprenderà circa 25 mila computer usati nella pubblica amministrazione.
Il primo passo consisterà nella migrazione dei computer a LibreOffice di The Document Foundation dalla suite di applicazioni Office di Microsoft che viene attualmente utilizzata. Poi su tutti i dispositivi coinvolti verrà installata una distribuzione Linux abbandonando completamente il sistema operativo Windows attualmente installato. Questi 25 mila computer saranno "utilizzati da dipendenti pubblici (inclusi gli insegnanti)", il che significa essenzialmente che gran parte dell'amministrazione statale e del settore dell'istruzione abbracceranno la via dell'open source.
Uno stato tedesco passerà all'open-source, abbandonando del tutto Windows e le soluzioni proprietarie
In un'intervista con Heise Online il mese scorso il ministro Jan Philipp Albrecht (dedicato alla digitalizzazione dello Schleswig-Holstein), ha condiviso maggiori dettagli relativi alla nuova strategia affermando che l'abbandono delle soluzioni proprietarie è stato progettato anche - e non solo - per evitare il pagamento delle licenze d'uso. Il passaggio all'open-source può avere anche vantaggi diversi, come ad esempio in termini di flessibilità.
"In primo luogo ci sono i vantaggi economici, perché i costi di licenza sono progressivamente aumentati nel corso degli ultimi anni", ha detto testualmente il ministro dello stato tedesco. "In secondo luogo, per quanto riguarda i nostri obiettivi per la digitalizzazione dell'amministrazione l'open source ci offre semplicemente più flessibilità. Allo stesso tempo, si applicano tutti i vantaggi che l'open source ha da sempre: sovranità, sicurezza e protezione dei dati".
LibreOffice si integra bene con l'infrastruttura attuale, secondo il ministro, che ha anche suggerito che ci sono piani futuri per spostare sul web la maggior parte del lavoro svolto offline, utilizzando un software basato su dPhoenixSuite di Dataport. In Germania le istituzioni della città di Monaco avevano tentato negli scorsi anni di passare a Linux abbandonando Windows, tuttavia in quel caso l'impresa non ha funzionato e nel 2015 la città è ritornata sui propri passi riabbracciando la piattaforma di Microsoft. Sembrano più interessanti sulla carta le ambizioni dello Schleswig-Holstein, che vuole utilizzare l'open-source in maniera trasversale su gran parte dei sistemi istituzionali utilizzati nei propri confini.
560 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEsatto...vediamo quanto staranno prima di tornare anche questi...
Nah linux è molto usato dalle istituzioni mondiali, oltre che in certi settori professionali
Si infatti, ci provò Monaco di Baviera, poi ritornò a windows e poi ricominciò un'altra migrazione verso linux...ora ci provano pure questi.
Se non hanno un piano ben studiato per la migrazione tempo qualche anno e ritorneranno a windows di corsa.
Avevo letto questa notizia qualche giorno fa su dei blog linux e pare lo facciano al solito per risparmiare i soldi delle licenze.
Certo, in Deutschland non è la prima volta che fanno questo tipo di migrazione, salvo poi ritornare indietro.
Ma questa volta magari la scelta avrà maggiore successo visto che l'alternativa, magari su PC non proprio "dell'ultima ora", sarebbe quella di passare a win11 con le ovvie conseguenza sulla compatibilità.
A mio parere, su PC vecchi e dove i programmi in uso non rappresentano un grosso problema, Linux è la scelta migliore.
Sulla carta sarà pure bello, ma a livello pratico non è fattibile se non rifecendo TUTTO da zero, con dei costi che le licenze ms le pagheresti per almeno 20 anni.
Scommetto uno stipendio che la decisione è stata presa a livello politico ed imposta ai tecnici senza prima uno straccio di studio di fattibilità.
Lo dico da tecnico IT per ente pubblico, so di cosa si tratta.
Torneranno indietro pure questi, per questioni tecniche in primis e poi di costi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".