Un migliore driver per le GPU AMD è ora parte integrante del kernel Linux

AMDGPU DC è il nome del nuovo stack del display code del driver AMD. Tra le tante novità che porta, troviamo anche il supporto alle nuove GPU Radeon RX Vega e alle GPU integrate nei chip Ryzen Mobile
di Riccardo Robecchi pubblicata il 23 Novembre 2017, alle 08:21 nel canale Sistemi OperativiAMDLinux
AMDGPU DC, lo stack del display code per il driver AMDGPU DRM, è stato ufficialmente incluso nel kernel Linux 4.15. Si tratta di una novità particolarmente interessante per via del grande numero di novità che le 132.000 linee di codice portano.
AMDGPU DC permette, infatti, di avere un'operazione di mode setting atomica, di supportare senza ulteriori aggiunte le GPU Radeon RX Vega e le GPU integrate in Raven Ridge (Ryzen Mobile), di poter gestire l'audio tramite HDMI e DisplayPort con GPU delle ultime generazioni e supporto iniziale (e in open source) di FreeSync.
Questo significa che sarà possibile utilizzare distribuzioni dotate di kernel Linux 4.15 con GPU AMD senza la necessità di installare i driver proprietari, anche nel caso in cui si utilizzino GPU Radeon RX Vega. Se questo può apparire un problema di entità minore, la mancanza di supporto da parte del kernel implica che è necessario installare il driver proprietario appena installata una distribuzione, un'operazione che porta potenzialmente con sé problemi aggiuntivi.
L'inclusione del codice nel kernel Linux permette, invece, di installare il sistema operativo senza doversi preoccupare di installare software aggiuntivo per avere pieno supporto all'hardware in uso.
Il fatto che il codice sia in larga parte condiviso con Windows, poi, permette un migliore sviluppo dei driver e un migliore supporto da parte di AMD. Come afferma Phoronix, Linux si avvicina, quindi, al supporto offerto dall'eterno rivale proprietario.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa ci sono blob binari?...
...direi di no perche nel kernel non dovrebbero poterci essere, ma chiedo per sicurezza.Ce ne sono, ce ne sono, pensa solo a tutti i firmware di schede wifi o schede tv, il kernel linux oramai è così pieno di spazzatura che è nato un progetto di deblobbing per chi vuole utilizzare hardware che non necessita di schifezze binarie a sorgente chiuso.
Ah per tua informazione, i driver open di schede video (tutte) richiedono firmware chiusi.
cmq per macchine 'da ufficio' credo resti ancora preferibile intel ad ora, o per lo meno fin quando non arriverano le apu integrate amd (se già non lo sono eh, perso il 'filo' ultimamente...)
Attenzione, il firmware gira su CPU/GPU proprietarie e comunica con il processore centrale in modo "protetto" , io parlo proprio di pezzi di codice x86 che girano a ring 0 insieme al kernel!
https://github.com/Netronome/linux-...e/master/amdgpu
Package: firmware-amd-graphics
Source: firmware-nonfree
Description-en: Binary firmware for AMD/ATI graphics chips
This package contains the binary firmware for AMD/ATI graphics chips
supported by the radeon, amdgpu and r128 drivers.
IL rischio e' sempre che in qualche modo quando la GPU assume il controllo del bus PCIE(bus mastering) possa in qualche modo corrompere la ram e iniettare codice, non so se sia possibile o le aree di memoria siano sotto lo stretto controllo del kernel.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".